Come scegliere una lampada da lavoro

Come scegliere una lampada da lavoro

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Una lampada da lavoro, da architetto o una lampada con lente di ingrandimento per lavori di orologeria, di precisione o elettronica viene scelta secondo diverse caratteristiche: tipo di luce, temperatura del colore, intensità... Articolata e fissata sul banco da lavoro, diventa indispensabile. Scopri come sceglierla!

Caratteristiche importanti

  • Tipo e funzione
  • Ingrandimento
  • Illuminazione
Scopri le nostre lampade da banco!

Perché procurarsi una lampada da lavoro?

Gli utensili giusti, un banco di lavoro di buona qualità e macchinari di ultima generazione nelle immediate vicinanze: questo il sogno di ogni professionista o tuttofare competente intento a personalizzare il proprio studio.

Non bisogna tuttavia trascurare il giusto apporto di luce, generato o dalla luce del giorno o da una luce artificiale (meglio ancora dall'associazione delle due fonti!). I neon e gli spot di illumazione locale non sempre bbastano per supportare un lavoro minuzioso, che richiede attenzione e precisione. Ciononostante, prenditi qualche minuto e vediamo insieme come scegliere una lampada da lavoro moderna e pratica per aiutarti nel lavoro!

Come qualsiasi essere umano sulla terra, l'età rende la nostra vista più debole. Gli esperti hanno stimato che chi ha 20 anni ha bisogno 2 volte in meno di luce rispetto a chi ne ha 45! I fabbricanti di materiali di illuminazione, forti di questa constatazione e preoccuppati di offrire agli utenti il maggiore confort sul lavoro, propongono ormai lampade intelligenti, che adattano l'illumazione necessaria sulla postazione di lavoro. La lampada con lente di ingrandimento è la soluzione ideale per ogni lavoro di precisione e interventi di modellistica, orologeria e bigiotteria.

Scopri il catalogo ManoMano
Lampada con lente di ingrandimento

Qual è la configurazione di una lampada con lente di ingrandimento da tavolo?

La lampada con lente di ingrandimento da tavolo assomiglia ad una lampada da ufficio più elaborata ed è composta da:

  • un insieme articolato di lunghezza variabile che comprende delle molle messe in maniera strategica che mantengono la lampada nella posizione esatta in cui l'hai sistemata. Il braccio è orientabile e mobile grazie a 3 o 4 articolazioni così come uno snodo messo in alto;

  • un fissaggio, realizzato con un morsetto, un impianto tramite vite, una pinza o semplicemente poggiata sulla sua base;

  • un'illuminazione bianca o bianco freddo. Si ottiene tramite un neon, dei LED o una lampadina fluorescente;

  • un'illuminazione dicroica per offrire una migliore qualità. Questa illuminazione è economica ed ecologica. La resa dei colori varia seguendo l'angolo di orientamento della lampada;

  • una lente d'ingrandimento centrale ovviamente. Permette di visualizzare con precisione i dettagli e i difetti del lavoro in corso. È protetta dai colpi e dalla polvere da una copertura rimovibile.

Quali sono le caratteristiche delle lampade con lente d'ingrandimento?

null

I criteri di selezione sono i seguenti:

  • tensione di esercizio, o 12 V, 24 V, 220 V, a pile o a batteria;

  • fonte luminosa: se fonte LED, il numero di LED ;

  • colore di illuminazione o bianco o bianco freddo;

  • temperatura dei colori, espressa in Kelvin (simbolo K). Le lampade con lente d'ingrandimento hanno una temperatura di colore compresa tra 6000 e 7000K;

  • potenza in Watt, da 2 a 22 W;

  • intensità in Lumen (lm) da 400 a 1050 lm;

  • diametro della lente;

  • numero di diottrie (valore sgrossatura) o magnificazione;

  • lunghezza del braccio;

  • sistema di fissaggio;

  • peso.

Senza dimenticare le possibilità in pezzi di ricambio e in particolare le lampadine o lampade.

Una lampada da lavoro per ogni funzione

Che sia per attrezzare un tavolo da lavoro di laboratorio o un banco da elettricista, opta per una lampada con lente d'ingrandimento, che offre una grande precisione di dettagli. Una lampada con lente d'ingrandimento rotonda da appoggio, con fonte luminosa bianco freddo fluorescente da 12 a 15 W (ingrandimento da 1,75x a 4x).

È comprensibile che un saldatore si orienti verso una lampada resistente alle proiezioni di saldatura e che si pulisca facilmente. Il modello con o senza lente, composto da un neon o LED offre un'illuminazione che elimina le zone d'ombra dal piano di lavoro.

La lampada da architetto, molto conosciuta, orientata dove si preferisce può essere semplicemente appoggiata oppure fissata tramite la molla di fissaggio, dotata di una vite a farfalla. La lampada ideale per il pescatore sarà lalampada dicroica  e una morsa di precisione completerà l'attrezzatura.

Scopri il catalogo ManoMano
Morsa di precisione

3 criteri chiave per scegliere una lampada da lavoro

La vista è preziosa quanto l'acquisto di una lampada.

1. Immagina la lampada in posizione sul tuo banco da lavoro, è adatta?

2. L'illuminazione è sufficiente?

3. La lampada non mi abbaglierà?

Queste domande trovano risposte nei dettagli e nelle caratteristiche della lampada. Mi raccomando non dimenticare la possibilità di rifornire i pezzi di ricambio adatti al modello di lampada da banco scelta.

Scopri il catalogo ManoMano
Banco da lavoro

Le lenti d'ingrandimento al microscopio!

I principali criteri di selezione delle lenti d'ingrandimento si riassumono in:

  • numero di diottrie, il valore di ingrandimento espresso dal multiplo di una cifra (3x, 5x, 10x, ecc.);

  • campo d'ingrandimento, che aumenta con l'allontanamento del soggetto ma è comunque limitato;

  • forma rotonda o rettangolare;

  • funzione, a mano, da appoggio, frontale o da gioielliere (monoculare);

  • diametro della lente;

  • fonte di illuminazione;

  • temperatura dei colori espressa in Kelvin (k) per le luci fredde, si situa generalmente tra 6000 e 7000k.

Secondo l'uso che vuoi fare della lente d'ingrandimento, bisognerà allo stesso tempo individuare la forma, la misura e il numero di diottrie necessarie. Considera che l'illuminazione è ormai spesso inclusa anche nel modello più semplice.

Lente d'ingrandimento per lettura

Si può optare per un campo visivo largo e un ingrandimento da 2 a 3x con possivilità di poggiarla sul libro che vuoi decifrare.

Lente d'ingrandimento standard

Per un utilizzo occasionale è utile avere a portata di mano una lente d'ingrandimento universale che ti permette sia di infilare un ago che togliere una scheggia conficcatasi accidentalmente in un dito.

Lente di ingrandimento grande

Per osservare un dettaglio che purtroppo sfugge alla tua vista che peggiora, come le particolarità di un francobollo o il tocco finale di pittura su un modellino minuscolo, puoi optare per un modello di lente d'ingrandimento gigante (da 6x a 10x).

Lente d'ingrandimento da appoggio

Le persone anziane sono attratte dall'uso di lenti d'ingrandimento illuminate. Un modello di lente di ingrandimento da appoggio evita loro di stancarsi e, inoltre, di rendere la lente meno stabile a causa delle mani divenute tremolanti.

Opzioni di lenti e particolarità

In base alle esigenze di ognuno, distinguiamo diversi tipi di lenti d'ingrandimento. Puoi scegliere tra una:

  • lente luminosa rotonda di base con manico, interruttore, alimentata a pile con diottrie da 3 a 10;

  • lente luminosa rettangolare con ingrandimento da 2x a 6x ideale per leggere le carte geografiche o ossevare i francobolli;

  • lente da testa, con doppia illuminazione, la cui diottria è regolabile attraverso la combinazione di vetri diversi;

  • lente tascabile illuminata che include un ingrandimento 3x di forma rettangolare, lente retrattile nella sua custodia per prendere meno spazio possibile;

  • lente illuminata a scala graduata per valorizzare le distanze sulle carte e le mappe;

  • lente illuminata a LED asferica, la cui lente non è esattamente rotonda, il che migliora le prestazioni ottiche al margine del documento osservato. La sua illuminazione ha una durata illimitata, ingrandimento 10 x;

  • lente illuminata a luce calda (3000k) per un'illuminazione uniformemente chiara e senza abbagliamento grazie a dei SMD LED (multi-LED), ingrandimento 5x.

Lente d'ingrandimento manuale digitale

La lente d'ingrandimento manuale digitale è una meraviglia tecnologica e offre ingrandimenti di 3x, 4.5x o 6x. Permette di avere:

  • un'immagine netta e incomparabile;

  • uno schermo 16/9 LCD (una TV in mano!);

  • un angolo visivo fino a 170°, ideale per osservare i dettagli;

  • un'utilizzo alla luce del giorno e anche a quella del sole;

  • dei colori reali e contrasti regolabili;

  • una funzione immagine fissa o spegnimento automatico;

  • un'illuminazione LED disattivabile.

Per saperne di più

 
Scopri le nostre lampade da banco!

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Ho acquisito una formazione da carrozziere, da tubista/saldatore e dopo aver percorso per trentacinque anni cantieri italiani e belgi, sono diventato responsabile di una caldareria poi progettista, tecnico responsabile di progetti per poi finire come capo responsabile dei progetti. In pensione, ho sistemato e attrezzato un laboratorio in cui realizzo sculture metalliche: sono riuscito a combinare e sistemare un angolo di paradiso dove amo lasciare libero spazio alla mia immaginazione. Sfasciacarrozze e mercatini dell’usato non hanno più segreti per me: ci trovo oggetti insoliti e vecchi attrezzi che colleziono o trasformo in oggetti d’arte. Amo anche la decorazione, la pittura su tela e il giardinaggio. Seguo l’evoluzione delle nuove tecnologie riguardanti gli attrezzi. Condividere con voi la mia passione e consigliarvi con umiltà nelle scelte di materiale è un vero piacere.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti