Lampade LED: pro e contro

Lampade LED: pro e contro

Davide, Responsabile Tecnico, Molise

Guida scritta da:

Davide, Responsabile Tecnico, Molise

15 guide

Le lampade LED consumano poco e hanno una vita più lunga rispetto alle lampade fluorescenti compatte e alle lampadine a incandescenza. Sia all'interno che all'esterno, il consumo di energia dei LED è minimo, e lux, lumen e kelvin sono caratteristiche da conoscere e valutare per la scelta della migliore illuminazione.

Caratteristiche importanti

  • Lumen
  • Lux
  • Kelvin
Scopri le nostre lampadine LED!

Facciamo luce sui LED

"Se tutte le fonti di illuminazione passassero alla tecnologia LED, il consumo mondiale di elettricità sarebbe dimezzato.".

L'affermazione non ha bisogno di spiegazioni. In passato le lampadine a LED avevano due grossi difetti: una luce troppo debole o troppo bianca e un prezzo elevato. Oggi la loro tecnologia si è evoluta e queste lampadine sono diventate talmente efficienti da competere, o quasi, con le lampadine fluorescenti compatte.

I LED sono economici perché consumano la metà, il loro prezzo è diminuito di oltre il 20%, l'assenza di mercurio garantisce zero rischi per la salute e le loro prestazioni sono addirittura raddoppiate. Ed essendo applicati direttamente sulla base, i LED hanno un minore impatto sull'ambiente.

Definizione di LED

Un diodo LED, Light Emitting Diod cioè diodo elettroluminescente, è un componente elettronico che trasforma l'elettricità in luce. Poiché i LED hanno un flusso luminoso unitario (misurato in lumen) troppo basso, sono accostati tra loro per fornire un'illuminazione potente alle lampade su cui sono montati.

LED: vantaggi e svantaggi

Vantaggi dei LED

Efficienza energetica

La durata dei LED arriva fino a 40.000 ore! Giusto perché tu lo sappia, una lampada fluorescente compatta offre 10.000 ore di illuminazione, 2.000 ore le lampade alogene e 1.000 ore le lampadine a incandescenza. Anche l'efficienza è sensibilmente migliore: tra 40 lm/W e 80 lm/W. Una lampadina fluorescente compatta offre 70 lm/W e le lampadine a incandescenza 16 lm/W.

Per comprendere qual è il reale risparmio, considera che un LED da 800 lumen consuma tra 9 e 12 W mentre una lampada a incandescenza equivalente consuma 60 W. L'evoluzione della tecnologia non si ferma e presto ci illumineremo con LED che consumano 4 W e illuminano come una normale lampadina da 75 W!

Qualità dell'illuminazione

L'illuminazione è istantanea e il massimo livello di luminosità viene raggiunto subito al momento dell'accensione. Non c'è bisogno di aspettare, i LED possono essere installati in luoghi di passaggio come ad esempio i corridoi perché, non appena si preme l'interruttore, emanano il flusso di luce massimo!

Leggerezza e resistenza

Le lampada a LED funzionano a una tensione molto bassa e a basse temperature. Si scaldano meno delle lampade fluorescenti compatte e delle lampadine a incandescenza. Sono piccole e resistenti agli urti.

Svantaggi dei LED

Il loro processo di produzione rimane molto energivoro e il loro bilancio energetico complessivo è paragonabile a quello delle lampade fluorescenti compatte, anche se il loro impatto ecologico finale è inferiore. Il prezzo è ancora un po' elevato ma dovranno essere sostituiti meno frequentemente! E per le grandi esigenze di illuminazione come l'illuminazione stradale la tecnologia deve ancora essere ancora perfezionata: i LED contigui tendono a surriscaldarsi.

La luce blu dei LED ad alta potenza (professionali) può rappresentare un rischio per alcune persone: attenzione se soffri di malattie agli occhi! Inoltre, non tutte le lampadine a LED sono compatibili con i dimmer (potenziometri).

Sostituire le lampadine con le lampade a LED

Naturalmente, dato l'impatto ambientale del processo di fabbricazione di qualsiasi lampadina, gettarne una che è ancora in buone condizioni di funzionamento non è coerente, ma sostituire le lampadine a incandescenza e fluorescenti compatte quando necessario è invece una scelta ragionevole!

I LED sono adatti a qualsiasi tipo di illuminazione, interna edesterna: l'importante è scegliere bene, anche se la scelta tra le lampade a LED è piuttosto semplice!

Come scegliere le lampade a LED

Lumen, Lux e Kelvin: i nuovi supereroi

Non parliamo più di watt ma di flusso luminoso, espresso in lumen (lm), di lux (lx) per l'illuminamento e di Kelvin (K) per il colore! Fondamentalmente, considera:

  • 230 lm per una lampada da comodino;
  • 470 lm per una lampada da scrivania;
  • 750 lm e 200 lx per i corridoi e le toilette;
  • 1000 lm e 300 lx per una camera da letto;
  • 1500 e 400 lx per una cucina, un soggiorno o un ufficio.

Il kelvin e la temperatura del colore

La temperatura è espressa in kelvin e più alto è tale numero, più freddo è il colore della luce:

  • bianco caldo fino a 3000 K;
  • bianco neutro tra 3300 e 5000 K;
  • luce diurna oltre 5000 K.

Attacchi delle lampade a LED

Per quanto riguarda gli attacchi, le definizioni sono inutili. L'attacco della lampada a LED è determinato dall'impianto elettrico o dall'apparecchio di illuminazione su cui deve essere installata ed è indicato sulle istruzioni dell'apparecchio. Troverai principalmente i seguenti tipi di attacchi:

  • B22, il grande classico, anche detto a baionetta. Basta premere e ruotare;
  • E27, passo grosso a vite;
  • E14, passo piccolo a vite;
  • G4, G24, G9, GU5.3, MR16, R7S ecc. sono detti attacchi a perni o a doppia spina.

Lampade dimmerabili

Nelle lampade dimmerabili è possibile regolare la luminosità tramite un dimmer LED compatibile. Le lampade LED non dimmerabili non accettano alcun potenziometro o dimmer.

L'unica cosa che resta da fare a questo punto è scegliere la lampadina giusta e spegnere la luce per risparmiare energia quando si lascia la stanza!

Scopri il catalogo ManoMano
R7S

Queste guide potrebbero interessarti

Scopri le nostre lampadine LED!

Guida scritta da:

Davide, Responsabile Tecnico, Molise, 15 guide

Davide, Responsabile Tecnico, Molise

Tecnico e poi rapidamente Responsabile, mi sono investito per dieci anni nel miglioramento dei servizi di manutenzione. Per otto anni, mi sono perfezionato nei metodi e nella gestione del subappalto. Oggi, proseguo la mia carriera nei progetti restando allo stesso tempo un Tecnico polivalente. Il Bricolage: lo adoro! Amo avere i giusti utensili. Il lavoro preciso mi appassiona, amo il legno, il metallo e non esito a fabbricare là dove non c’è niente. La camera di mia figlia ne è un esempio, il suo letto è incastrato sotto la scrivania! La famiglia, e i vicini d’altronde, non esitano a consultarmi per consigli o riparazioni. La mia esperienza in ristrutturazione di case unita alla mia conoscenza di diverse categorie professionali dell’edilizia mi permette di darvi consigli, con piacere, nella scelta dei vostri attrezzi!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti