Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Gli elettrodomestici refrigeranti sono responsabili di circa il 12% dei consumi energetici di un'abitazione. Se stai acquistando un nuovo elettrodomestico, preferibilmente di classe A+++, considera anche che frigoriferi e congelatori troppo freddi sono inutili e energivori.
La temperatura ideale di un frigorifero è di 4°C e quella di un congelatore di -18°C alla temperatura ambiente di 20°C.
Non appena la brina nel frigorifero o nel congelatore supera i 2 o 3 cm, il consumo energetico aumenta del 30%.
Secondo l'Enea, un dispositivo elettronico in stand-by può consumare da 1 a 4 watt ogni ora, che corrisponde in bolletta a un consumo pari all'8-11% della spesa complessiva. Le nostre case sono dotate di molti apparecchi elettrici lasciati in stand-by quando non vengono utilizzati. Forno elettrico programmabile e microonde, televisore, decoder, lettore DVD, console videogame, impianto hi-fi, computer, internet box, stampante... l'elenco è lungo quanto il consumo di energia. Come ridurlo? Scollega gli apparecchi non utilizzati e/o installa delle multiprese con interruttori. Se pensi di non ricordarti di spegnere gli apparecchi, utilizza una presa elettrica programmabile impostando le tue fasce orarie.
Gli apparecchi elettrici in standby consumano tra l'8 e l'11% della bolletta elettrica annuale.
I programmi Eco degli elettrodomestici permettono di realizzare delle economie sia di elettricità che di acqua. Utilizzando solo la quantità minima di acqua necessaria per il lavaggio, lavastoviglie e lavatrici tornano a essere economiche, e lo sono ancora di più se vengono utilizzate a pieno carico. Quando è possibile, utilizza uno stendino piuttosto che l'asciugatrice.
Le lavastoviglie vengono utilizzate in media da 3 a 5 volte alla settimana e il 18% delle famiglie le usa quotidianamente.
Oggi possiamo scegliere tra lampadine fluorescenti compatte, chiamate lampadine a basso consumo o CFL, e LED. Le lampadine a incandescenza sono state vietate alla vendita dal 31 dicembre 2012 e quelle alogene dal 1° settembre 2018. Ma cosa scegliere tra lampadine CFL e LED? Gli esperti sono unanimi: le lampadine a LED durano 3 volte di più e consumano da 1,5 a 2 volte meno delle loro concorrenti.
L'illuminazione rappresenta circa il 6% del consumo totale di elettricità di una famiglia.
Se ti assenti per il fine settimana o per le vacanze, assicurati che la tua casa sia impostata in modalità di risparmio energetico. Spegni il boiler, spegni tutti gli apparecchi elettrici che di solito sono in stand-by, imposta il riscaldamento elettrico sulla "funzione antigelo" o abbassa la temperatura se ti assenti solo per due giorni... In breve, riduci il consumo energetico della tua casa al minimo indispensabile in caso di assenza prolungata.
Se sei spesso fuori casa, considera la domotica e i sistemi di gestione dell'energia che offrono una risposta concreta in termini di comfort e risparmio energetico.
Consulta le nostre guide su come ridurre la bolletta energetica e gestire meglio i consumi:
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!