Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Per quanto riguarda l'efficienza energetica visita la nostra sezione Riqualificazione energetica. Vi troverai una grande quantità di consigli, in particolare su come individuare gli interventi da effettuare per migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione.
Innanzi tutto occorre partire da un'abitazione ben isolata e dotata di un impianto di riscaldamento efficiente.
Nelle nostre guide abbiamo raccolto le migliori pratiche e le azioni da adottare per il risparmio energetico. Non c'è nulla di complicato, solo buone abitudini e qualche suggerimento da mettere in atto che nell'insieme ti farà risparmiare qualche centinaio di euro alla fine dell'anno.
Semplici azioni quotidiane possono ridurre in modo significativo la bolletta energetica dell'abitazione.
Lo sapevi? Il riscaldamento rappresenta circa il 60% del consumo energetico delle famiglie nel corso di un anno. Per quanto riguarda l'isolamento, una casa mal coibentata può essere responsabile di una dispersione di calore che va dal 10% al 30% circa. Sebbene tutto parta da un buon isolamento e da serramenti efficienti, è comunque possibile ridurre notevolmente le dispersioni di calore attraverso semplici azioni e ridurre i costi del riscaldamento con buone abitudini.
Considerando tutti gli usi domestici, ogni italiano consuma da 150 a 220 litri d'acqua al giorno, ovvero un consumo annuo compreso tra 55 e 80 metri cubi. Per quanto riguarda la produzione di acqua calda sanitaria, essa rappresenta circa il 10% della bolletta elettrica di una famiglia nel corso di un anno. Se il primo passo è iniziare a ridurre gli sprechi, ci sono altri accorgimenti che contribuiscono notevolmente a limitare il consumo di acqua su base giornaliera, senza incidere sul comfort di utilizzo.
In generale, in una casa completamente elettrica, le voci di consumo principali sono quattro: il riscaldamento (circa il 62%), gli elettrodomestici (20%), l'acqua calda (10%) e la cottura dei cibi (8%). Nell'arco di un anno, per una casa di 100 m², si tratta di un consumo di elettricità di circa 17.000 kWh. Come per altre forme di energia, utilizzare meno elettricità non è complicato e il risparmio è tangibile.
Il più delle volte consumiamo energia senza saperlo e, come se non bastasse, questo consumo eccessivo è dannoso per il nostro comfort e per le nostre tasche. Prendere coscienza di queste cattive abitudini e porvi rimedio significa non solo consumare meno, ma anche e soprattutto vivere meglio. Chi l'avrebbe mai detto?
Scopri i nostri consigli per risparmiare energia con 20 semplici azioni
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!