Lampadine a risparmio energetico e illuminazione intelligente

Lampadine a risparmio energetico e illuminazione intelligente

Teresa, Architetta junior, Matera

Guida scritta da:

Teresa, Architetta junior, Matera

35 guide

Il risparmio energetico è più importante che mai. Le lampadine fluorescenti compatte o a LED di nuova generazione accoppiate a sistemi di gestione (dimmer, rilevatori di luminosità o di presenza) offrono ai consumatori nuove soluzioni più ecologiche e un risparmio sulla bolletta elettrica.
Scopri le nostre lampadine a basso consumo!

Perché scegliere le lampadine a risparmio energetico

L'illuminazione rappresenta una parte significativa del consumo energetico di una famiglia (circa il 20%). Un migliore controllo dei consumi implica una migliore gestione dell'illuminazione grazie alle lampadine a basso consumo che hanno una vita più lunga. Consumano anche meno energia.

Vantaggi delle lampadine di nuova generazione

  • Le lampadine fluorescenti compatte (CFL) e i LED (Light Emitting Diodes) possono ridurre i costi energetici fino al 75% rispetto alle vecchie lampadine a incandescenza e alogene. Le prime sono scomparse dagli scaffali nel 2013, le seconde sono state bandite dalla vendita dal 2018 perché sprecavano troppa energia per produrre calore a spese dell'illuminazione.
  • La durata di vita delle nuove lampadine è molto più lunga, 15 volte di più (in media) di quelle vecchie.
  • La resa luminosa delle lampadine a LED o CFL è migliore delle vecchie lampadine.

  Lumen v/s watt

In termini di intensità luminosa, il lumen ha sostituito il watt. Questa unità di misura del flusso luminoso si applica sia alle CFL che ai LED. Il lumen determina la quantità effettiva di luce emessa. Il watt indica la potenza della luce. Con le nuove lampadine, che producono molta più luce pur richiedendo meno energia, il lumen ha naturalmente sostituito il watt come unità di misura sulle confezioni, anche se quest'ultimo è ancora presente ma meno significativo.

  • 1 watt è equivalente a circa 10 lumen.
  • Le lampadine disponibili in commercio vanno da 220 a 1400 lumen.
  • Più alto è il numero di lumen, migliore è l'illuminazione.
Scopri il catalogo ManoMano
Lampadine a basso consumo

I diversi tipi di lampadine

La lampadine di nuova generazione, fluorescenti compatte e a LED, si stanno gradualmente diffondendo nelle abitazioni. Forniscono la stessa luce delle vecchie lampadine a incandescenza. Ma sono molto più economiche ed ecologiche.

Le lampadine fluorescenti compatte

Conosciute anche come lampade a risparmio energetico o con la sigla CFL, queste lampadine sono costituite da un tubo di vetro e da un reattore elettronico chiamato ballast. Il tubo contiene una miscela di argon, polveri fluorescenti e vapori di mercurio.

Vantaggi delle lampadine fluorescenti compatte

  • Sono economiche (11 W equivalgono a una lampadina a incandescenza da 60 W).
  • Disponibili in molti modelli e dimensioni, emettono poco calore e sono quindi meno pericolose (incendio) delle vecchie lampadine a incandescenza.
  • Hanno una lunga durata (fino a 15.000 ore).
  • Sono efficienti dal punto di vista energetico (risparmio del 75% rispetto alle vecchie lampadine).

Rischi delle lampadine CFL

Le CLF emettono frequenze radio. Il ballast elettronico, di cui sono dotate, può interferire con il funzionamento di alcuni dispositivi medici elettronici come pacemaker, apparecchi acustici o microinfusori di insulina. Si raccomanda alle persone che utilizzano questi dispositivi di tenersi ad almeno 1,5 m di distanza da queste lampadine. Anche il mercurio è una preoccupazione, ma solo se la lampadina si rompe.

I LED o diodi emettitori di luce

I diodi ad emissione di luce o LED, dal nome inglese Light Emitting Diode, sono componenti elettronici che trasformano l'elettricità in luce. La loro intensità è espressa in lumen (lm) e la temperatura di colore è espressa in Kelvin (K).

Vantaggi delle lampadine LED

  • Sono molto economici: una lampadina LED da 6 W è equivalente a una lampadina a incandescenza da 60 W.
  • I LED non emettono calore.
  • Hanno una durata molto lunga, fino a 30.000 ore
  • L'illuminazione è molto performante.

Rischi delle lampadine LED

Va notato che ci sono sempre meno LED blu sul mercato. A seguito di diversi studi scientifici sul "potenziale impatto sulla salute della luce blu emessa dai LED", i produttori stanno offrendo LED con luce blu ridotta. Fototossici, hanno effetti fisiologici, un vero pericolo per la nostra retina: sonno disturbato, aumento del rischio di DMLE (degenerazione maculare legata all'età), riduzione dell'acuità visiva, ecc.

Si consiglia di limitare l'esposizione alla luce prevalentemente blu e di privilegiare l'illuminazione domestica bianca calda (temperatura di colore < 3000 K).

Scopri il catalogo ManoMano
Lampadine a incandescenza

Gestire l'illuminazione

L'adozione di lampadine a risparmio energetico è un passo verso una migliore gestione dell'illuminazione, ma ci sono altre soluzioni come l'installazione di dimmer, programmatori, rilevatori di presenza o anche sistemi intelligenti.

Compatibilità tra l'interruttore dimmer e la lampadina

L'interruttore dimmer permette di adattare l'intensità della luce alle esigenze dell'utente e di creare diversi effetti. Dalla luce morbida a quella brillante, tutto è possibile da un unico apparecchio.

  • La compatibilità delle lampadine fluorescenti compatte o a LED con i dimmer può essere verificata dalle presenza della parola "dimmerabile" sulla confezione.
  • Una lampadina LED può funzionare con un dimmer convenzionale, ma in questo caso si accenderà direttamente a piena potenza.
  • È preferibile installare un dimmer LED per un migliore funzionamento. Ciò permetterà di variare l'intensità della luce fino al 100%.

Orologio di programmazione

Il controllo del tempo o l'interruttore programmabile permette di accendere l'illuminazione o altri dispositivi a orari prestabiliti in modo automatico.

La programmazione può essere giornaliera, settimanale o mensile a seconda del modello.

I vantaggi della programmazione

  • Dispositivo di sicurezza contro le intrusioni, la luce accesa può simulare una presenza anche se la casa non è occupata.
  • Pratica per accendere gli elettrodomestici nelle ore in cui le tariffe sono più basse.

Interruttore rilevatore di presenza

Il rilevatore di presenza o interruttore automatico permette di accendere e spegnere l'illuminazione per mezzo di un sensore che rileva sistematicamente una presenza nella stanza.

  • Vantaggi del rilevamento della presenza

    • L'illuminazione si accende solo al momento giusto.
    • Non c'è più il rischio di dimenticare la luce accesa quando si lascia una stanza, ci pensa il sensore.
    • Ideale nelle zone di passaggio, per una sicurezza notturna (corridoi, ingressi, scale, toilette, ecc.).

    Interruttore sensore di luminosità

    Questo tipo di interruttore, altrimenti noto come "interruttore crepuscolare", contiene un sensore che permette all'illuminazione di adattarsi all'intensità della luce naturale ambientale e quindi di risparmiare sulla luce artificiale in qualsiasi momento della giornata.

    Perché sceglierlo

    • La luce artificiale cambia d'intensità secondo i bisogni reali.
    • Ideale per l'illuminazione notturna delle zone di passaggio.
    Scopri il catalogo ManoMano
    Interruttori crepuscolari

    La gestione tecnica centralizzata, un sistema di controllo intelligente

    Il sistema di controllo locale o centralizzato è una piccola meraviglia della domotica. Questo sistema di controllo intelligente per l'illuminazione e altri dispositivi collegati in parallelo utilizza l'informatica e può essere controllato tramite uno smartphone.

    Sempre più popolare per la gestione dell'illuminazione stradale pubblica nelle città, questo sistema combina lampadine a risparmio energetico, sensori di luminosità e presenza, e dimmer. È ormai disponibile per gli utenti privati.

    Vantaggi del sistema di controllo intelligente

    • Migliora il comfort adattando l'intensità della luce alle condizioni di luce naturale.
    • Risparmio energetico grazie alla gestione automatica e modulabile secondo le circostanze.
    • Personalizzazione secondo le esigenze individuali.
    • Controllo remoto mediante un semplice smartphone.
    • Riduzione delle emissioni di CO2, impatto ambientale positivo.
    • Tranquillità perché tutto viene gestito automaticamente.
    Scopri le nostre lampadine a basso consumo!

    Guida scritta da:

    Teresa, Architetta junior, Matera, 35 guide

    Teresa, Architetta junior, Matera

    Ho solo 27 anni ma già da 7 indosso un casco da cantiere; la mia carriera è iniziata infatti nel settore dell’edilizia, in particolare delle ristrutturazioni, e presto sono anche diventata consulente per pittura e decorazione. Il mio lavoro si basa soprattutto sulla comunicazione: ascoltare attentamente le esigenze del cliente, cercare di interpretare i suoi gusti, orientarlo nelle scelte, redigere proposte progettuali definite al dettaglio, spiegare, spiegare, spiegare... Alla fine però ho due grandi soddisfazioni: mettere in gioco il mio lato creativo e quello pratico per dare consigli e arrivare a vedere tanti progetti realizzati. La mia passione per la scrittura mi ha permesso di coniugare lavoro e hobby, ed è quindi con molto piacere che condivido il mio know-how e le mie esperienze.

    • Milioni di prodotti

    • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

    • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti