Guida scritta da:
Anna, Imbianchina dalla Liguria
Il mobile lavabo, elemento centrale del bagno, può perdere il suo bell'aspetto in men che non si dica o rivelarsi inadeguato all'uso quotidiano.
Rinnovare un mobile lavabo è un gioco da ragazzi. Ti basta scegliere l'alternativa che meglio si adatta ai tuoi gusti e al bagno:
In base al budget destinato alla ristrutturazione del bagno, potresti optare per una semplice sostituzione del mobile lavabo. Meglio scegliere materiali resistenti e fatti apposta per durare più a lungo. Scegliere un mobile essenziale e dallo stile intramontabile è una scelta che sicuramente non rimpiangerai anche dopo qualche mese dalla ristrutturazione del bagno.
Una mano di pittura su un mobile esistente risulterà altrettanto efficace ed economico. Scegli una pittura per bagno adatta sia alla superficie del mobile sia all'umidità della stanza. In questo caso, è possibile sostituire solo la vasca o la rubinetteria del bagno per puntare su una maggiore modernità. Onde evitare perdite d'acqua, dai un'occhiata ai nostri suggerimenti su come installare una nuova vasca nel bagno.
Occhio ai particolari che fanno la differenza: dei nuovi pomelli per mobili oppure la sostituzione dei piedini e sia il mobile che il bagno assumeranno un'aria tutta nuova.
Se non sai da che parte cominciare, ti raccontiamo qualcosa in più sui diversi stili e tendenze per il bagno.
Hai voglia di divertirti con materiali e texture? I rotoli di vinile da incollare sono perfettamente adatti allo scopo. Dai libero sfogo alla creatività: effetto legno, stampa effetto "terrazzo alla veneziana", finitura metallizzata, tinta unita, ci sono infinite possibilità...
La posa è semplice e adatta a un mobile con superficie liscia. Per garantire la durata di vita di questa riconversione nonché l'impermeabilità, è opportuno posare delle guarnizioni nei quattro angoli del mobile, senza dimenticare il bordo del lavabo.
E per una durata di vita ancora maggiore e un effetto più grezzo, il mobile del bagno può essere rivestito anche in cemento cerato.
Gli anni non risparmiano le fughe delle piastrelle che spesso si sporcano, anneriscono e ne rendono sempre più difficile la pulizia profonda. L'insieme di tutti questi particolari dà l'impressione che il bagno sia scialbo. Per ristrutturare facilmente le fughe delle piastrelle alcune vernici - sotto forma di pennarelli per una maggiore precisione di utilizzo - consentono di sbiancare le fughe.
Se ristrutturare le fughe delle piastrelle del bagno non basta a svecchiare il bagno, puoi scegliere una pittura per piastrelle, appositamente pensata per i locali umidi. L'interno di una vasca da bagno o di un piatto doccia si dipingono con facilità: una mano di pittura bianca e torneranno come nuovi!
Qualche barattolo di vernice e farai miracoli! È senz'altro possibile verniciare un parquet (sebbene il fascino del vecchio parquet non conosca rivali) o delle vecchie piastrelle che non ti piacciono più.
Il pavimento del bagno non si sottrae a una ristrutturazione senza lavori. La posa di un nuovo parquet o di piastrelle può rivelarsi costosa e richiede una certa competenza. In alternativa, è possibile rivestire il pavimento del bagno con doghe in PVC, finto parquet, motivi a cementine, marmo... La posa è rapida e adatta a una stanza umida.
Segui la guida su come posare un pavimento in PVC in bagno.
Anche il giunco marittimo è una buona alternativa alla sostituzione del pavimento del bagno. È possibile sceglierlo sotto forma di un grande tappeto - uscendo dalla doccia il comfort per i piedi è assicurato - o come rivestimento completo, per un pavimento del bagno in giunco marittimo.
Per rinnovare e ammodernare il bagno elimina i miscelatori cromati e fai spazio a una rubinetteria più ambiziosa. Rubinetteria nero opaco per il bagno, colonna doccia in oro spazzolato, design pregiati e contemporanei che contribuiscono a svecchiare il bagno in un batter d'occhio.
Non lo hai mai fatto prima? È arrivato il momento d'imparare come installare un piatto doccia e come montare la nuova rubinetteria per il bagno.
Talvolta una pulizia profonda del bagno e della rubinetteria può farti passare la voglia di ristrutturare il bagno. Ma con un po' di olio di gomito e i nostri consigli avrai un bagno super splendente!
Disincrostare una parete della doccia: adesso sì che ci vedi chiaro!
Alcuni elementi di arredo sono generalmente prerogativa delle altre stanze. Però, alcuni accessori scelti con cura fanno sì che il bagno sia ogni giorno più accogliente e piacevole. Un posto dove passarci le ore!
La parete doccia potrebbe richiedere un budget un po' più elevato (tieni conto fra i 150 e i 200 €) ma assicura una ritrovata modernità. Ad esempio, una parete doccia effetto vetro dà carattere alla stanza, un po' come essere in un hotel a cinque stelle ogni mattina! Per imbarcarti in questa avventura, trova tutti i nostri suggerimenti su come installare una parete della doccia.
Niente panico, qui mettiamo da parte la tenda per doccia bianca trasparente e il bastone di plastica che rischia di cadere a ogni doccia! Scegli un bastone per tende in metallo (nero opaco), una tenda doccia lavabile, spessa, in tinta unita o con la fantasia che più ti piace. Ti aiutiamo noi a scegliere la tenda per doccia. Già meglio, non trovi? Alla tenda doccia è possibile aggiungere un rivestimento esterno. Scegli una tenda spessa di cotone, come quelle che si appendono alle finestre.
Tende o parete doccia, se hai ancora dei dubbi ti diamo una mano a trovare la soluzione più adatta all'uso quotidiano.
Se in bagno hai la fortuna di avere una finestra, puoi aggiungere qualche pianta naturale. Essendo grandi amanti della luce e dell'umidità, il bagno è il posto perfetto per farle prosperare. Non c'è niente di più rilassante di un po' di verde per cominciare la giornata col piede giusto. Se invece in bagno la luce naturale non arriva, potresti optare per dei rami di eucalipto o per un bouquet di fiori secchi in un bel vaso.
Gli asciugamani da doccia sbiaditi e spaiati cedono il posto a dei bellissimi teli da bagno. Ricorda che, per ammodernare il bagno e renderlo più accogliente, sono proprio i piccoli dettagli a fare la differenza. Per una maggiore armonia, punta su asciugamani in tinta unita o su più sfumature dello stesso colore che adatterai in base ai vari pattern (tinta unita, a righe, a pois...). E per conferire dinamicità alla stanza non c'è niente di meglio di abbinamenti grintosi: terracotta e giallo pastello, beige e verde eucalipto, rosa pastello e rosa antico, ecc. Per valorizzare al massimo questa nuova biancheria per la casa, devi assolutamente abbinarci un portasciugamani adatto. Infine, per variare regolarmente l'atmosfera via libera all'alternanza di tappeti da bagno di diversi colori, e non dimenticare mai che i tuoi piedi amano il comfort!
Per evitare d'impilare troppi prodotti a bordo vasca o intorno al lavabo qualche bel cestino in vimini ti consente di mantenere l'ordine in bagno ed è sempre gradevole. Altri accessori per il bagno indispensabili, e di cui raramente se ne apprezza il valore, sono un portasapone e un porta spazzolino da denti (ovviamente coordinati), un cesto portabiancheria ... Se scelti con cura hanno il potere di cambiare tutto.
Hai ancora dei dubbi? Fai in modo che l'arredamento del tuo bagno sia un successo!
Il tocco finale, per il piacere di prepararsi ogni mattina: qualche cornice, una o due candele, nuovi appendini per appendere gli asciugamani da doccia. Oggetti che non sono destinati esclusivamente alle altre stanze della casa.
Anche sostituire lo specchio può conferire carattere al bagno. Gioca con specchi di diverse forme per dar vita a un arredo contemporaneo, monta un grande specchio sopra il mobile lavabo per dare maggiore profondità alla stanza, accosta specchi di piccole dimensioni per un effetto "mercatino delle pulci"...
Con qualche buona idea e un po' d'impegno nel lavoro il tuo bagno diventerà come nuovo, senza rischi per il portafoglio.
Guida scritta da:
Anna, Imbianchina dalla Liguria
Dopo otto anni nel commercio, svolta professionale: mi formo al mestiere di Imbianchina, opzione Moquettista, con dei compagni di 16 anni! 9 mesi dopo, col diploma professionale, l’iscrizione all’Albo degli artigiani e il marchio di Artigiano in tasca, creavo la mia impresa! E da allora, non mi stacco più dai pennelli! Autodidatta, appassionata di bricolage e decorazione, adoro l’antiquariato, restaurare mobili, creare elementi decorativi insoliti! Dopo il completo restauro della casa di mia sorella, quest’estate, rieccoci con mia nipote: elettricità, rifinitura, pavimento, cartongesso… Ci siamo cimentate in tutte le categorie di mestieri! E se oggi posso condividere con voi la mia esperienza, ne sono felice! Una barzelletta per soli intenditori di bricolage: “Cosa deve avere sempre addosso un vecchio clown, riconvertito in tuttofare? Humour a palette!” Buon bricolage!