Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni
La cucina bianca è senza dubbio la preferita, quella del nostro immaginario. Ogni produttore ha nel suo catalogo almeno una cucina in una qualche declinazione di bianco. Vediamo in breve quali sono i motivi.
La cucina bianca è versatile e senza tempo. Luminosa e accogliente, si presta all’interpretazione di stili diversi e ti lascia la libertà di giocare con i dettagli, con i contrasti, con gli accessori.
Tra i colori neutri, il bianco è infatti quello che meno di tutti condiziona gli abbinamenti di stili, materiali e colori. Può essere, allo stesso tempo, il colore protagonista o il compagno discreto di altri colori.
Trasmette una sensazione di pulizia, igiene e ordine. È un colore che dà allegria e non pone limiti alla creatività progettuale.
La cucina bianca resiste alle mode e alle tendenze del momento.
Come la cucina bianca, anche gli elettrodomestici freestanding, sia bianchi che di acciaio inox, sono sempre attuali e si abbinano senza problemi con il resto dei mobili. Questo è uno degli innegabili vantaggi delle cucine bianche.
In questo esempio un grande lavello a vasca in ceramica e le piastrelle rettangolari bianche ricordano le cucine di campagna, coniugando modernità e tradizione.
Se ti affidi a materiali di qualità, difetti e limiti saranno impercettibili al pari delle altre cucine. Se temi che col tempo il bianco tenda a ingiallire, considera che materiali e tecniche di produzione hanno ormai raggiunto livelli di qualità talmente elevati che è raro che ciò avvenga.
Una maggiore visibilità dello sporco e delle impronte può verificarsi soprattutto sulle ante a finitura lucida ma la pulizia con un panno umido resta un’operazione semplice.
La scelta tra una cucina bianca opaca o lucida dipende dal gusto personale. La differenza sta soprattutto nel carattere che vuoi dare alla cucina.
Se scegli una cucina bianca lucida con ante lisce, molto probabilmente opterai per maniglie semplici, maniglie integrate o addirittura senza maniglie, per un look dal design pulito e minimalista.
Nel caso di una cucina bianca con ante e frontali dei cassetti opachi, potrai scegliere tra ante lisce, scanalate o con specchiature e modanature che si richiamano a uno stile classico, senza tempo oppure rustico.
Per top, piani di lavoro e schienali la scelta è praticamente illimitata.
Legno chiaro o scuro, laminato, ceramica, resina, cemento lucidato, marmo, pietra, vetro, acciaio inox, quarzo ecc. Il bianco dei mobili esalterà discretamente qualsiasi superficie.
Ti suggeriamo di optare per il bianco lucido, ante lisce e nessuna maniglia se hai una cucina di piccole dimensioni.
Se si tratta di allestire la cucina in uno spazio limitato o scarsamente illuminato il bianco lucido può venirti in aiuto. Ha infatti il potere di dilatare lo spazio e rendere più grande una cucina piccola e più luminosa una cucina buia.
In questo esempio, il bianco lucido delle ante senza maniglie è esaltato con discrezione dal rivestimento del frigo in acciaio. Il contrasto che si crea ha un effetto sorprendente.
Attenzione: il bianco lucido riflette la luce e quindi, se la tua cucina è piccola ma molto luminosa o esposta a sud, prevedi la possibilità di schermare le finestre per evitare anche effetti di abbagliamento.
Un’immagine che mostra come sia facile far convivere in armonia elementi diversi in una cucina bianca.
In questo esempio i pensili sono stati eliminati a favore di mensole piene di utensili e oggetti a vista. Elettrodomestici dal design retrò, una credenza, un mobile che ricorda i banconi delle vecchie botteghe e un tavolo con delle panche completano l’arredo, conferendo all’insieme un carattere decisamente caldo e accogliente.
Il gioco dei contrasti tra pieni bianchi e vuoti in legno naturale crea in questo caso una dinamica e allegra composizione. Il top in legno chiaro richiama i pensili a giorno mentre il pavimento dialoga con le piastrelle della parete.
Come si vede in questa immagine, scegliere una cucina bianca non vuol dire dover rinunciare al colore, anzi. Il top e il piano del tavolo in legno naturale, alcune vecchie sedie dipinte a mano e gli accessori permettono di personalizzare una cucina anonima e fanno la differenza.
La combinazione di bianco e nero è particolarmente trendy e adatta ad ambienti di grandi dimensioni. La cucina assume un aspetto elegante e raffinato, come in questo esempio con il contorno del lavoro in nero che corre intorno ai mobili come a disegnarne il contorno.
In questa cucina bianca il calore del legno naturale del top e dell’elemento a giorno con bancone rende l’atmosfera decisamente accogliente. Anche il parquet della stessa essenza contribuisce in modo determinante a caratterizzare l’ambiente.
Tradizione ed eleganza si fondono in questa cucina dal fascino d’altri tempi. Il legno scuro della grande isola in contrasto con le ante senza maniglie e l'altezza dell'installazione conferiscono alla cucina un tono austero e sobrio.
Il grande mobile pensile con ante nere crea un contrasto, essendo minimalista e senza maniglie. L’elegante piano di lavoro diventa così il protagonista assoluto, esaltato anche dalle piastrelle esagonali.
In questo esempio dalle linee pulite abbiamo due materiali, legno e laminato, e tre colori, bianco e tortora abbinati al colore naturale del legno.
La verticalità delle ante bianche è spezzata dall’orizzontalità netta dello schienale in legno naturale e del bancone pranzo. La campitura in color tortora sottolinea la zona cottura e interrompe la sequenza dei bianchi con una macchia di colore.
Anche la composizione è interessante. La lunga parete di 6 metri è divisa in due parti di uguale lunghezza ma di densità differente: nella metà di sinistra l’asse di simmetria è marcato da base e pensile (da 60 cm) della zona cottura, affiancati da elementi più stretti (40 cm). Nella parte di destra la simmetria scompare: 5 mobili alti (da 60 cm), tre bianchi e due tortora, interrompono il piano di lavoro per realizzare una grande dispensa.
Ecco un altro interessante abbinamento di bianco opaco e legno naturale che crea un bel contrasto con la parete grigia. Un effetto estetico notevole!
Non ci vuole molto per aggiungere carattere e intimità a una cucina bianca. Disponi taglieri, bottiglie degli oli e barattoli di vetro sul piano di lavoro come per creare una decorativa natura morta. Scegli con cura gli oggetti e utensili da lasciare in bella vista sul top.
Aggiungi mensole e scaffali aperti per esporre vasi con piante, piatti e ceramiche per dare alla cucina un tocco personale con colori vivaci.
Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni
Dopo anni passati a trasformare oggetti, immaginare, disegnare, dipingere, ho deciso di convertire la mia passione in un lavoro. Dal 2006, tra Firenze e Siena, accompagno le persone nella realizzazione di progetti di ristrutturazioni o di nuove costruzioni. La mia esperienza e la mia curiosità mi spingono a ricercare sempre soluzioni innovative per me stessa e per i miei clienti. Vivere con la propria passione significa trasformare e modellare continuamente gli spazi anche a casa propria, per la grande gioia della mia piccola famiglia che approfitta dei miei suggerimenti e delle mie creazioni! Ed ora vorrei condividere con voi i miei consigli, per cercare di trasmettervi la mia passione e aiutarvi in tutti i vostri progetti!