Come scegliere un'isola centrale per la cucina

Come scegliere un'isola centrale per la cucina

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Guida scritta da:

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Un'isola centrale per la cucina è un elemento particolarmente conviviale. Tuttavia, bisogna sceglierne una che sia adatta alle dimensioni e ai vincoli di installazione imposti dalla stanza. Avrà solo un piano di lavoro oppure un lavandino e fornelli? E quali saranno le forme, i materiali e le dimensioni? Ti sveliamo tutti i segreti!

Caratteristiche importanti

  • Spazio necessario
  • Tipo di isola centrale da cucina
  • Forme e materiali
  • Dimensioni
Tutti i nostri mobili da cucina e cucinini

I principali criteri per scegliere un'isola per la cucina

Prima di tutto, devi assicurarti che la cucina si presti all'inserimento di un'isola centrale. In una cucina con una superficie inferiore ai 14 m², l'isola non è consigliata, fatta eccezione per le isole disposte a spina di pesce con l'estremità posizionata contro un muro. Un altro trucchetto: utilizzare l'isola della cucina come elemento di separazione della stanza.

Conta sempre uno spazio di almeno 90 cm per muoverti tra l'isola centrale e gli altri elementi della cucina, in modo da poterci passare attorno. Questa distanza dovrà essere maggiore se l'isola centrale della cucina dispone di un forno o di una lavastoviglie oppure se è posizionata di fronte a mobili contenitori della cucina. Considera allora uno spazio minimo di 120 cm.

Prima dell'acquisto, ti consigliamo di simulare lo spazio occupato dalla futura isola centrale sul pavimento della cucina, con un gessetto ad esempio, in modo da visualizzarne bene l'ubicazione.

In seguito, scegli il modello di isola centrale da cucina in base alle tue necessità: un semplice piano di lavoro, un appoggio per mangiare o un angolo cottura e/o di lavaggio. Per terminare, scegli la forma, i materiali e le dimensioni, essenziali per rendere l'isola uno spazio conviviale e pratico allo stesso tempo.

Scegliere un'isola centrale da cucina adatta ai propri bisogni

L'isola centrale da cucina può rispondere a diversi utilizzi.

L'isola da cucina piano di lavoro o angolo bar

Strutturata come un semplice ripiano, potrà fungere da piano di lavoro, ma anche da angolo bar o da tavolo alto da cocktail, ideale per mangiare un boccone veloce, magari con l'aggiunta di qualche sgabello alto.

L'isola centrale da cucina con arredo

Strutturata come un mobile da cucina, l'isola centrale con arredo può disporre di sportelli, ripiani e cassetti, molto preziosi in cucina.

L'isola centrale da cucina con angolo cottura

L'isola centrale da cucina può anche avere un angolo cottura con fornelli e un forno. Ovviamente, i vincoli di installazione non saranno gli stessi perché dovrà essere allacciata all'energia elettrica e posta sotto una cappa aspirante, per evitare che il vapore e i grassi invadano la cucina.

Lascia uno spazio di almeno 30 cm intorno ai fornelli per la preparazione delle pietanze e per riporre pentole, piatti, ecc. Questa distanza serve a limitare che gli schizzi finiscano a terra.

L'isola centrale da cucina con zona di lavaggio

Nel caso in cui l'isola centrale disponga di una zona di lavaggio con lavandino e, eventualmente, lavastoviglie, l'installazione sarà più complessa poiché l'isola centrale deve essere allacciata sia ad un ingresso che ad uno scarico d'acqua e deve avere una pendenza sufficiente, cosa che rende i lavori più costosi.

Considera inoltre uno spazio libero attorno al lavandino, almeno 30 cm per lato, per appoggiare le stoviglie e altri accessori per il lavaggio, evitando di far gocciolare per terra.

L'isola centrale da cucina multifunzione

Se l'isola centrale dispone sia di un angolo cottura che di una zona di lavaggio, considera almeno una distanza di 30 cm tra le due, perché l'acqua e il fuoco non vanno d'accordo.

Scopri il catalogo ManoMano
Mobile da cucina

Le forme e i materiali da preferire

In merito alle forme, è tutta una questione di gusti, ma anche di spazio a disposizione e tipo di isola centrale scelto. L'isola centrale da cucina può dunque essere quadrata, rettangolare, rotonda, ovale, ecc.

In merito ai materiali, la scelta è tra tutto quello che generalmente si ritrova in cucina, e in questo caso entrano in gioco le preferenze, l'aspetto estetico globale della cucina, il budget, ma anche il tipo di isola centrale scelto.

Infatti, per un'isola con zona di lavaggio, il piano di lavoro deve essere tassativamente idrorepellente (protetto contro l'acqua) e resistente al calore se dispone di un angolo cottura. In seguito, resta da scegliere il materiale tra piastrelle, pietra, legno massiccio, laminato, resina, zinco, cemento, ecc.

Ottimizzare lo spazio: scegliere le dimensioni giuste per l'isola

Le dimensioni dell'isola centrale da cucina non devono solo essere adatte a quelle della stanza, ma anche al suo utilizzo.

La larghezza dell'isola centrale da cucina 

Se si considera che, in linea generale, un'isola da cucina deve misurare almeno 100 cm, bisognerà contare dai 50 ai 60 cm per persona posizionata fianco a fianco, ovvero da circa 100 a 120 cm per 2 persone, almeno 150 per 3 persone, ecc.

Se l'isola centrale della cucina dispone di un angolo cottura o di una zona di lavaggio, considera lo spazio libero necessario per ogni lato.

La profondità dell'isola centrale da cucina 

Alla profondità classica di un mobile da cucina, ovvero 60 cm, bisognerà aggiungere una ventina di centimetri per poter mangiare comodamente l'uno di fronte all'altro.

Se l'isola centrale da cucina è multifunzione e se le dimensioni della cucina lo consentono, la profondità può ovviamente essere maggiore, o creando un'isola su misura o combinando diversi mobili tra loro posizionati dorso contro dorso.

Scopri il catalogo ManoMano
Mobili da cucina

L'altezza da considerare per un isola centrale da cucina

Per integrarsi perfettamente alla cucina, l'isola centrale deve avere la stessa altezza degli altri mobili. Una volta, questa altezza era fissata a 87 cm, ma ora può arrivare a 93 cm per adattarsi alle misure di chi la utilizza.

Per coloro che desiderano mangiarci regolarmente, è consigliato alzare l'isola centrale da cucina di una decina di centimetri in più.

 
Tutti i nostri mobili da cucina e cucinini

Guida scritta da:

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli

Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati