Come arredare una cucina con un'isola centrale

Come arredare una cucina con un'isola centrale

Giulia, Decoratrice d'interni

Guida scritta da:

Giulia, Decoratrice d'interni

93 guide

Arredare una cucina con un'isola centrale è davvero semplice. Colori, materiali, top cucina o illuminazione, scopri le nostre idee di stile!

Hai scelto di inserire un'isola centrale nella cucina? Che fortuna! Colori, materiali, mobili: che si tratti di una cucina grande o piccola, aperta o chiusa, ecco alcune soluzioni per decorare la tua isola. Fai il pieno di idee originali e lanciati!

Le cucine aperte sul soggiorno o sulla sala da pranzo sono (molto) conviviali. Fanno venire voglia di condividere al loro interno un aperitivo o un pasto con gli amici (possiamo invitarci?). L'addetto ai fornelli può approfittare dell'atmosfera (anche quando ci sono ancora montagne di verdure da pelare). Un'isola centrale permette di chiudere visivamente la cucina, senza tuttavia delimitarla fisicamente. Lo spazio rimane aperto, dando l'impressione di essere più grande rispetto a due ambienti chiusi. Inoltre, guadagni una superficie su cui appoggiare oggetti, cucinare e mangiare.

Non è difficile capire dove disporre l'isola centrale in una cucina aperta. Più è grande la stanza, più l'isola sarà adatta perché sarà facile camminarci attorno, lasciandoti comunque abbastanza spazio per tagliare i pomodori della tua insalata. È anche importante verificare che tu riesca a estrarre gli sgabelli alti agevolmente. Hai una cucina chiusa? Vale (quasi) lo stesso discorso, bisogna solo prestare attenzione alle dimensioni. Se sono inferiori a 11 m², forse dovrai accontentarti di una penisola.

Scopri il catalogo ManoMano
Sgabelli

Primo passo: scegliere tra i diversi tipi di isole per cucina. Alcune sono soprattutto estetiche e sono composte solo da un contenitore a scomparti e da un grande bancone. È la zona pranzo perfetta per un panino al volo tra mezzogiorno e le due o una colazione in famiglia. Assicurati solo di aggiungere sgabelli alti in tinta (e comodi!). Hai bisogno di più spazio di sistemazione? Scegli un modello con tanti cassetti. È molto pratico per gli utensili e occupa meno spazio rispetto ai cassoni.

Secondo passo: posare un lavello o un piano cottura. Se lo desideri, possono essere sistemati anche altrove. Basta solo far passare le tubature o le guaine elettriche sotto alle piastrelle per ottenere un risultato pulito. Ma sì, ma sì, è facile. Pensaci però prima di aver completato il pavimento della cucina. E non dimenticarti di aggiungere sopra una cappa, altrimenti rischi di trasformare il soggiorno in un affumicatoio!

Terzo passo: scegli un top cucina in un materiale che fa al caso tuo.

  • Il legno ha un aspetto caldo e naturale. La sua pulizia è piuttosto semplice, soprattutto se hai scelto una buona vernice. Una passata con uno strofinaccio ed è pulito! In più, ci sono anche molte varianti da scoprire: il pino, il bambù, il noce o la quercia.
  • Il laminato permette di semplificarsi la vita. Resiste al calore fino a 180 °C (la temperatura delle lasagne o della torta di mele) e si pulisce con un colpo di spugna. Visto che si tratta di un materiale sintetico, è presente in tutti i colori immaginabili. Un'opzione semplice per cambiare l'atmosfera decorativa di una cucina con isola centrale.
  • Il granito non è solo bello, ma è anche durevole. I rivestimenti in pietra si conservano per anni (un investimento che merita). Però, temono i prodotti acidi. Consiglio: scegli detergenti pensati appositamente per pulire questo tipo di superfici.
  • L'acciaio inox è il campione della resistenza. Non teme nulla, né i graffi, né il calore, né il calcale. Tuttavia, con il passare degli anni, può perdere la sua brillantezza (anche questo fa parte del suo fascino).
Scopri il catalogo ManoMano
Top cucina

Ti piacciono i colori? Possono offrirti un grande aiuto nella scelta dello stile della tua cucina componibile: industriale, scandinavo o contemporaneo, ad esempio. Ecco qualche possibilità, ma ce ne sono molte altre.

  • Una cucina nera con un'isola centrale in legno per uno stile industriale. Completano lo stile un muro di mattoncini, accessori in metallo nero e oggetti in rete metallica. È certo, i tuoi amici non vorranno più andarsene!
  • Una cucina bianca con un'isola centrale in legno in stile scandinavo (nordico e conviviale!). Non riuscirai più a smettere di cucinare o di invitare i tuoi cari per condividere un buon pasto (o un buon consiglio sulle cotolette).
  • Una cucina interamente bianca con un'isola centrale abbinata, per uno stile contemporaneo. Il vantaggio del bianco, è che sta bene con tutto! E rende anche visivamente più grandi le cucine piccole. Se desideri un po' di contrasto, puoi sempre aggiungere elettrodomestici dai colori sgargianti.
  • Una cucina colorata con un'isola centrale della stessa finitura, per uno stile moderno. Con una tonalità originale, come il verde o il giallo, non passerai certo inosservato.
Scopri il catalogo ManoMano
Elettrodomestici

Non sei obbligato! L'abbinamento di un'isola centrale al resto della cucina va bene soprattutto con le cucine nuove.

Se desideri riutilizzare dei mobili contenitori che hai già o inserire un'isola da cucina nuova nell'arredamento di una cucina vecchia puoi farlo senza problemi. In questo caso, gioca sui richiami dei colori e sui dettagli. Ad esempio, se i tuoi mobili da cucina hanno maniglie quadrate in acciaio inox, utilizzale uguali nell'isola centrale. Se il top cucina è in composito blu, riprendi lo stesso colore per gli accessori da appoggiare sul bancone.

Puoi anche scegliere porte di un colore diverso o riverniciare in parte la tua vecchia cucina in modo che sia più semplice integrare la nuova isola.

Scopri il catalogo ManoMano
Maniglie per mobili

Una volta ben installata in cucina, tocca a te personalizzare l'isola centrale a tuo piacimento.

  • Con una pianta: una felce sospesa posizionata in alto o delle piantine succulente per decorare una delle estremità.
  • Con una buona illuminazione: una sospensione di design composta da faretti oppure una catena LED multicolore lungo il bordo... A te la scelta!
  • Con un carrello da cucina: abbinato o contrastante, una soluzione pratica per appoggiare i tuoi ingredienti (o un bicchiere di vino!).
  • Con ganci di sospensione: i migliori amici dei tuoi strofinacci.

Ora sei pronto per lanciarti. Allora, quando cominci?

Scopri il catalogo ManoMano
Carrello da cucina

Guida scritta da:

Giulia, Decoratrice d'interni, 93 guide

Giulia, Decoratrice d'interni

Dopo anni passati a trasformare oggetti, immaginare, disegnare, dipingere, ho deciso di convertire la mia passione in un lavoro. Dal 2006, tra Firenze e Siena, accompagno le persone nella realizzazione di progetti di ristrutturazioni o di nuove costruzioni. La mia esperienza e la mia curiosità mi spingono a ricercare sempre soluzioni innovative per me stessa e per i miei clienti. Vivere con la propria passione significa trasformare e modellare continuamente gli spazi anche a casa propria, per la grande gioia della mia piccola famiglia che approfitta dei miei suggerimenti e delle mie creazioni! Ed ora vorrei condividere con voi i miei consigli, per cercare di trasmettervi la mia passione e aiutarvi in tutti i vostri progetti!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti