Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni
93 guide
A seconda di come è progettata, la veranda estende lo spazio della casa all’esterno o porta il giardino all’interno.
Desideri che ci sia continuità con l’esterno, giardino o terrazzo che sia? I mobili in vimini, midollino e rattan ti aiuteranno a creare un giardino d’inverno e ad aggiungere atmosfera alla veranda.
Vuoi piuttosto che la veranda sia un’estensione del soggiorno? Arredala con un comodo divano, un’illuminazione calda e magari un caminetto. Scegli mobili, complementi d’arredo e colori intonati con quelli dell’interno.
Una colazione al sole del mattino, una cena con gli amici o un momento di relax con un buon libro. Con i mobili e accessori adatti, tutto è possibile.
La prima cosa da decidere quando si arreda la veranda è stabilire l’uso che se ne farà.
Deve essere un luogo dove poter bere un drink con la famiglia e gli amici fino a tarda sera? Hai invece l’intenzione di creare un'oasi di tranquillità per immergerti nella lettura di un buon libro? Vuoi ampliare la tua piccola cucina e trasformarla in una cucina abitabile? Desideri un posto luminoso e tranquillo per lavorare da casa? Oppure preferisci creare una sala per i giochi dei bambini, una piccola palestra per tenerti in forma o una sala dove suonare e ascoltare musica? E che ne dici di un bel giardino d’inverno in cui potrai coltivare e ammirare la tua collezione di agrumi o di piante tropicali?
Puoi trasformare la tua veranda in un delizioso giardino d’inverno.
Spesso si pensa soprattutto all'arredamento, ma ciò che crea di più l'atmosfera in una veranda è il verde. Le piante sono accoglienti e quasi indispensabili. La luce rende questo ambiente ideale per le piante da interno ma anche per alcune specie coltivate normalmente in giardino.
Una o più piante grandi, con foglie molto grandi, daranno vivacità e un carattere Urban Jungle al tuo spazio.
Cucinare, mangiare e rilassarsi con vista sul giardino? È possibile, con una cucina in veranda.
In un recente passato la cucina era diventata uno spazio piccolo e monofunzionale. L'accoglienza, il comfort e la luminosità non erano le sue priorità.
La cucina in veranda può invece diventare il cuore della casa dove, oltre a preparare i cibi, è possibile mangiare, giocare, lavorare e trascorrere del tempo di qualità.
La luminosità farà sembrare tutto molto più spazioso, e cucinare con l’impressione di essere all’aperto renderà il lavoro più piacevole.
Ovviamente, essendo la cucina un ambiente molto tecnologico, è importante pianificare bene gli impianti necessari: impianto idrico, impianto di scarico, gas, elettricità, canna fumaria della cappa.
Un ambiente luminoso e gradevole è senz’altro l’ideale per chi lavora da casa. Se utilizzi un computer, fai attenzione ai riflessi sullo schermo. Puoi eventualmente filtrare la luce con tende, stuoie e piante.
Una parete non vetrata ti permette di allestire una bella biblioteca per i tuoi libri. Per l’angolo lettura, un divano o una comoda poltrona, una lampada e un tavolino per poggiare i libri sono l’ideale.
I mobili da salotto sono molto apprezzati in veranda per rilassarsi o per un aperitivo con gli amici. Se l’ambiente è abbastanza grande puoi aggiungere un bancone bar oppure un set da pranzo, perfetto per la cena o per impegnativi giochi da tavolo.
Una veranda per la musica richiede qualche accorgimento per l’insonorizzazione dell’ambiente e il controllo delle riverberazioni, per una buona qualità del suono.
Dei frangisole a lamelle orientabili o delle tende possono ovviare al problema dell’eccessiva luminosità se la stanza è dedicata alla TV.
Vuoi realizzare una sala giochi? La veranda potrebbe essere il luogo ideale per far giocare bambini e adulti. Qualche tappeto, poltrone e poltroncine per l’angolo lettura con un tavolino basso per i giochi di società e tanti contenitori per riporre i giochi sono tutto ciò che ti occorre.
Se dimensioni e forma della veranda te lo consentono puoi appendere un’altalena o fare spazio a un biliardino o a un tavolo da ping-pong.
Aria, luce e una vista mozzafiato sul giardino o sui tetti sottostanti… ecco il luogo ideale dove allenarsi in inverno. Correre sul tapis roulant o fare spinning anche quando fuori fa freddo e piove, cosa c’è di meglio per tenersi in forma?
Una volta stabilito come utilizzare la veranda, il passo successivo è decidere quale atmosfera dare all’ambiente. Desideri una continuità stilistica con il giardino? Oppure vuoi ispirarti ai luoghi che hai visitato nelle ultime vacanze? Nella scelta dei mobili, delle decorazioni e dei complementi d’arredo puoi divertirti a combinare diversi stili.
Proprio come il giardino, la veranda è spesso arredata con mobili da esterno: in resina intrecciata, rattan, midollino, vimini, legno esotico ma anche in ferro battuto. Una bella poltrona o un divano sospesi con tanti cuscini colorati e un set da bar daranno all’ambiente un carattere intimo e accogliente.
Nulla ti vieta, tuttavia, di arredare la veranda come una vera e propria stanza, con mobili classici ed eleganti.
L’illuminazione giusta è importante. A seconda di come vuoi utilizzare la veranda hai diverse possibilità. Un semplice lampadario in rattan, vimini o carta di riso per concentrare la luce su un tavolo da pranzo. Dei faretti a LED per illuminare un piano di lavoro, un quadro o una foto a cui tieni particolarmente. Una lampada da terra vicino a una comoda poltrona ed ecco un perfetto angolo lettura.
Anche l'illuminazione d'atmosfera può essere realizzata con i LED: ghirlande luminose appese al soffitto o sistemate in un grande vaso di vetro per illuminare una serata con gli amici e creare un’atmosfera festosa molto suggestiva.
L'illuminazione indiretta qua e là nella veranda, magari con un dimmer che ti permette di calibrarla, può conferire ulteriore fascino.
Con le decorazioni murali puoi sbizzarrirti. Ricordi di viaggio, specchi con cornici in giunco, decorazioni in legno, corda o juta, arazzi, mensole con gli oggetti acquistati in giro per il mondo evocano immediatamente una sensazione di vacanza.
Un po’ d’ombra in estate non guasta mai. Le tende o un sistema per schermare i raggi del sole nei giorni più caldi dell’anno sono indispensabili se abiti in un luogo dove le estati sono molto calde.
Per la scelta delle tende, pensa all’uso che vuoi fare della veranda e al carattere che vuoi dare all’insieme: moderno, classico, retrò, vintage, industrial…
Le tende alla veneziana, con le loro lamelle orientabili che permettono di controllare l’intensità e la direzione della luce, sono versatili e ideali per la veranda.
Se la veranda è di piccole dimensioni, un pannello radiante elettrico o un caminetto da tavolo sono sufficienti a riscaldare l’ambiente nelle giornate più fredde. Altrimenti con una stufa a pellet o un caminetto a legna potrai riscaldarti creando un’atmosfera magica.
Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni, 93 guide
Dopo anni passati a trasformare oggetti, immaginare, disegnare, dipingere, ho deciso di convertire la mia passione in un lavoro. Dal 2006, tra Firenze e Siena, accompagno le persone nella realizzazione di progetti di ristrutturazioni o di nuove costruzioni. La mia esperienza e la mia curiosità mi spingono a ricercare sempre soluzioni innovative per me stessa e per i miei clienti. Vivere con la propria passione significa trasformare e modellare continuamente gli spazi anche a casa propria, per la grande gioia della mia piccola famiglia che approfitta dei miei suggerimenti e delle mie creazioni! Ed ora vorrei condividere con voi i miei consigli, per cercare di trasmettervi la mia passione e aiutarvi in tutti i vostri progetti!