Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
327 guide
Puoi realizzare il tuo patio utilizzando doghe o quadrotte in legno o materiale composito, relativamente facili da installare, a seconda del tuo budget e agli eventuali vincoli di ogni essenza.
Ma anche se non hai una vero e proprio patio, è comunque possibile creare una zona dove mangiare o sostare con mobili da giardino adatti. Per renderla uno spazio di vita piacevole e funzionale, opta per mobili da giardino adatti al numero di persone che desideri ricevere.
Non ha senso ingombrare lo spazio con un tavolo molto grande e con troppe sedie se avrai solo un piccolo numero di ospiti. E se non hai molto spazio, scegli dei mobili da giardino impilabili o pieghevoli. Infine, orientati su materiali adatti alla tua regione, tenendo conto anche delle esigenze di manutenzione.
Vuoi rilassarti in giardino? Hai una vasta scelta tra sedie a sdraio, amache o sedie sospese che potrai sistemare all'ombra di un albero, di una grande vela tesa tra pali o di un gazebo.
Ottimizza lo spazio optando per una panca baule o trasformando un muretto basso in un sedile con la semplice aggiunta di un cuscino. Alcuni oggetti decorativi aggiungono un tocco zen, romantico o moderno: carillon, una statua, una lanterna, uno specchio, una casetta per uccelli, ecc. Ma senza esagerare per non ingombrare tutto lo spazio.
Se lo spazio lo permette, prevedi di riservare un angolo del giardino ai bambini: una piccola sabbiera, tavolo e sedie adatti a loro, una casa sull'albero, un teepee, ecc. Ci sono molti modi per accontentarli!
Un giardino ben organizzato è anche un giardino ordinato, senza attrezzi e accessori di giardinaggio in giro. Opta per un carrello da giardino, pratico e utile allo stesso tempo, per trasportare i tuoi attrezzi dove ti occorrono.
A seconda di ciò che devi riporre, puoi puntare su un baule da giardino, molto pratico per nascondere cuscini o piccoli giocattoli dei bambini, o su un capanno da giardino, che è più in alto e che, in base alle dimensioni, può ospitare un tosaerba o anche delle biciclette.
Informati presso l'ufficio tecnico del tuo comune se è necessaria un'autorizzazione per installare una casetta da giardino o se sono previsti dei limiti alle dimensioni.
Laghetti, fontane e giochi d'acqua sono particolarmente decorativi e rilassanti. Può essere una semplice fontana a muro, una cascata o un laghetto.
Scegli con cura la posizione di ciascuno, soprattutto nel caso di uno laghetto, in modo che non sia né troppo soleggiato né troppo in ombra, e garantisci una buona circolazione dell'acqua con una pompa e un filtro adatto.
Un'altra opzione è la piscina, dalla più piccola piscina gonfiabile per bambini alle piscine seminterrate o interrate. Anche in questo caso, è consigliabile consultare le normative in vigore, che impongono obblighi legali diversi a seconda del luogo e delle dimensioni.
Dalle bordure, destinate a delimitare un'aiuola fiorita o l'orto, alle recinzioni decorative o occultanti, passando per le siepi, scegli in funzione dello spazio che hai a disposizione. In un giardino piccolo, meno visibili sono le recinzioni, più lo spazio si allarga visivamente.
Nulla ti impedisce di strutturare questo spazio aumentando il numero di angoli e rientranze. In un giardino più grande, si possono combinare prospettive e colori e, perché no, creare dei percorsi fioriti.
In giardino, l'illuminazione degli spazi è sia un elemento di comfort e sicurezza, sia di decorazione. Tra l'illuminazione diretta del patio con lampioni, lampade da parete o faretti da incasso, la segnalazione dei percorsi con un'illuminazione più morbida, l'illuminazione della zona relax con luci decorative come ghirlande o l'illuminazione di aiuole e alberi con luce diffusa, le possibilità sono quasi illimitate.
Per essere sicuro di scegliere bene le diverse attrezzature da giardino, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide:
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 327 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!