Guida scritta da:
Jennifer, Tuttofare autodidatta
Per rispondere alle aspettative e alle diverse configurazioni di spazio, si distinguono tre tipi di ombrelloni.
L'ombrellone dritto è un grande classico, con telo rotondo, quadrato o rettangolare sul suo palo dritto, in alluminio o in legno. L'ombrellone dritto è disponibile in diversi colori e dimensioni, per poterlo portare in spiaggia o lasciarlo sulla terrazza. Il telo dell'ombrellone dritto è generalmente in poliestere e sostenuto da 6 stecche in acciaio, in alluminio spesso o in legno.
L'ombrellone inclinabile è simile a un ombrellone dritto, ma ha un palo amovibile (inclinabile e orientabile). Grazie ad uno snodo girevole situato in alto, il telo dell'ombrellone inclinabile può essere orientato in funzione della posizione del sole. Durante tutta la giornata, sarai protetto in un batter d'occhio!
L'ombrellone decentrato, l'ultimo nato della famiglia, non si posiziona al centro del tavolo ma a lato. Inclinabile e regolabile grazie all'impugnatura scorrevole e alla manovella, l'ombrellone decentrato può disporre di un telo da 3 a 4 metri di ampiezza. Ritroviamo gli stessi materiali degli ombrelloni inclinabili, tuttavia la struttura è realizzata molto spesso in alluminio per resistere, senza trattamento, alle intemperie.
Il telo, sempre di poliestere, è sostenuto da 6 o 8 stecche in acciaio.
Per coloro che non amano lo stile classico, esistono modelli di ombrelloni più difficili da trovare, ma molto originali! L'ombrellone che si fissa al muro è perfetto se hai solo un piccolo terrazzo affollato. Esistono anche ombrelloni per balconi che si fissano al pavimento e al soffitto grazie ad una barra a ventose.
Anche i tessuti sono molto vari! Imitazione rafia, foglie di banano o con forme ottagonali dal fascino asiatico: il top per dare al tuo arredamento da giardino un tocco decorativo!
Per scegliere bene il tessuto del proprio ombrellone, è necessario prestare attenzione alla densità e al materiale.
La densità si calcola in funzione della sua grammatura per m². Non esistono norme precise ma più il telo è spesso, meglio proteggerà dai raggi del sole.
Oltre alla grammatura, la scheda tecnica del tuo ombrellone deve riportare l'indice UPF (fattore di protezione ultravioletta), ossia:
protezione bassa: tra 10 e 19
protezione alta: tra 20 e 29
protezione molto alta: tra 30 e 49
massima: 50 e oltre.
Il materiale è di primaria importanza per le sue caratteristiche intrinseche:
il poliestere, spesso impermeabilizzato, è il più diffuso. I colori scuri tendono a sbiadire, dovrai quindi provvedere a chiudere l'ombrellone quando non lo utilizzi e a proteggerlo con una copertura;
l'acrilico è più caro ma di migliore qualità: è antimacchia, idrorepellente, oleorepellente, trattato contro la muffa e preserva la frescura; inoltre, i suoi colori resistono meglio agli agenti atmosferici.
Per scegliere bene, due criteri fondamentali:
il diametro deve corrispondere a quello della struttura;
il peso dipende dalla struttura: se il tuo ombrellone è grande, dovrà essere più pesante.
Detto questo, le basi o supporti per ombrelloni in legno, in plastica o in resina a zavorra (da appesantire con acqua o sabbia) sono sufficienti per un ombrellone rotondo e dritto di piccole dimensioni). Ma per gli ombrelloni XXL rettangolari o decentrati, sono da preferire le basi in cemento, ghisa o granito. Quanto alla forma, è da scegliere secondo i tuoi gusti!
Gli ombrelloni decentrati sono generalmente realizzati con una base a croce per assicurarne la stabilità. Questa base può essere zavorrata mediante piastre in cemento o in pietra ricostruita oppure in resina da riempire. E se desideri fissare a terra la base con tasselli o viti, sono previsti dei fori appositi.
Gli ombrelloni di forma circolare proteggono solo le piccole superfici, sono l'ideale per il tuo terrazzo o il tuo balcone.
Gli ombrelloni rettangolari coprono una superficie maggiore ed offrono una buona stabilità al vento grazie al palo dritto.
Durante l'inverno, riponi il tuo ombrellone in un luogo asciutto ma, se non hai spazio, proteggilo con una copertura invernale. Un ombrellone è veramente un elemento d'arredo che si sceglie in funzione sia del proprio arredamento da giardino sia del proprio dondolo. Luogo di vita estiva per eccellenza, il tuo patio o terrazzo sarà organizzato con gusto per maggiori comfort e funzionalità. Vela ombreggiante, luci d'atmosfera, grate, pergole... rendi il tuo giardino un'oasi di pace ed inizia mettendoti all'ombra!
Per scegliere bene i diversi accessori da giardino, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide:
Guida scritta da:
Jennifer, Tuttofare autodidatta
Non ho ricevuto nessuna formazione particolare, ho imparato sul campo quando si è presentata l’occasione. E che soddisfazione poter realizzare da sola i piccoli lavori di casa! Quando ho traslocato, c'era tutto da rifare: dal pavimento al soffitto, dalla cucina al bagno. E così ho imparato a fare tutto e in maniera sempre più professionale. Ora i miei amici mi chiamano quando bisogna tirarsi su le maniche. E si sa, quando si viene coinvolti in qualcosa di bello non si riesce più a smettere. È questa passione che ci fa affrontare le sfide: un’idea in mente e la creazione prende il via con pochi attrezzi. Ma quando si ha una passione la cosa più bella è poterla condividere con gli altri, quindi sarò molto felice se i miei consigli potranno esserti utili!