Guida scritta da:
Anna, Imbianchina dalla Liguria
30 guide
La pergola ed il gazebo non hanno la stessa funzione. Il gazebo viene utilizzato soprattutto come riparo esterno supplementare – adatto a ricevimenti, pranzi, matrimoni ecc. – mentre la pergola ha un uso ornamentale e non deve essere confusa con una pensilina per auto. Cerchiamo di chiarire…
La pergola è una costruzione esterna fissa, molto decorativa, destinata al giardino e generalmente di forma rettangolare. Può essere di materiali diversi ed è formata da una struttura reticolare a giorno che poggia su pali. Addossata ad un muro e provvista di copertura, prende il nome di pensilina (se di piccole dimensioni) o di tettoia – anche se molti rivenditori preferiscono chiamarla pergola! Una pensilina o tettoia serva a proteggere una terrazza e a creare uno spazio ventilato ma coperto. In un giardino la pergola è soprattutto ornamentale. Può coprire parzialmente un viale, poiché la sua struttura è a giorno, definire materialmente uno spazio dedicato, o delimitare un’area di svago. La sua struttura può essere leggera o robusta. In ferro battuto o ricoperta di vite, dà un tocco di eleganza al tuo spazio esterno, mentre in legno e ricoperto in canniccio la pergola forma un piccolo angolo dall’aspetto provenzale facendo anche ombra! Alcune pergole sono dotate di pavimento, di tapparelle laterali o di persiane, non hanno più nulla a che fare con la pergola tradizionale ma rasentano piuttosto la casetta da giardino!
Il gazebo è una struttura di forme e dimensioni diverse, i più sofisticati sono tende per ricevimenti. Generalmente mobile, il gazebo viene collocato in un giardino o su una terrazza, fissato mediante picchetti o viti a seconda del supporto. Facile da montare e da smontare, il gazebo può essere utilizzato per eventi speciali (matrimoni, battesimi…) o in periodo estivo. La struttura è generalmente in acciaio mentre la copertura e le tende sulle pareti sono in tessuto. La sua durata di vita è relativa alla sua qualità. Ideale per accogliere un set di mobili da giardino, per proteggere dalle intemperie o dal fresco della sera dopo un barbecue tra amici, i modelli con copertura e tende in tessuto (in polietilene o in poliestere resistente e trattato anti UV) aggiungono un tocco di modernità al tuo giardino! Molto meglio di un ombrellone, i gazebo aperti possono fungere da supporto per graziose piante rampicanti come il gelsomino e l’intramontabile glicine!
Innanzitutto i gazebo sono autoportanti e vengono fissati a terra tramite viti (se il pavimento è duro) o con picchetti a sardina (su terra). I gazebo possono essere di forme diverse: rettangolare, quadrata, ottagonale… Molto di moda in questi ultimi anni la forma a baldacchino, adattissima ad accogliere un set da giardino in resina intrecciata con grandi cuscini.
La struttura del gazebo può essere di diversi materiali.
È il materiale più diffuso grazie al suo basso costo. È leggero, resistente alla corrosione ma attenzione ai graffi, altrimenti perde la protezione contro la ruggine e si ossida. Nella migliore delle ipotesi, beneficia di un trattamento di cataforesi prima dell'applicazione di resina epossidica.
Il ferro battuto è più pesante e trattato contro la corrosione. Dona al gazebo un carattere inglese o addirittura romantico. Rinnovabile.
L'alluminio è leggero e la sua corrosione non altera le sue proprietà intrinseche, rendendolo il materiale numero uno. Combinando eleganza e design, l'alluminio è resistente.
Illegno, più raro, è destinato soprattutto ai chioschi, delle strutture fissa di forma ottagonale. Ha bisogno di essere trattato se non è stato sottoposto a trattamento in autoclave o antimarcescenza oppure trattato ad alta temperatura.
La resina intrecciatadura molto nel tempo, è leggera ma può sbiadirsi. Non rinnovabile
Il tessuto per il gazebo può essere in :
Fai molta attenzione al tessuto e cerca di scegliere il poliestere idrorepellente! Se vuoi mettere anche delle tende sul tuo gazebo, sei libero di farlo! La loro grammatura è inferiore a quella del tessuto del tetto perché sono meno esposte alla pioggia.
Ideale per godere della frescura estiva accanto alla tua casa, la pergola diventa uno spazio a sé stante! Alleato prezioso per proteggerti dal sole e dalle intemperie, è utile per le tue piante rampicanti ed è anche un elemento ornamentale per dare un carattere alla facciata della casa o a un vialetto del giardino.
Come il gazebo, anche la pergola può essere realizzata in materiali diversi.
Il legnoè indicato per il suo aspetto accogliente e naturale, ma deve rispondere a specifiche caratteristiche per durare nel tempo. Inoltre la maggior parte dei gazebo sono realizzati in pino trattato, ma anche in legno esotico o in robinia detta anche «pseudoacacia». Il legno può essere trattato in autoclave, trattato ad alta temperatura o immarcescibile. La manutenzione è assolutamente necessaria. La sua struttura pesante ha tuttavia bisogno di un fissaggio a terra, con un robusto ancoraggio e con l’aiuto di supporti in cemento.
Il ferro battutoaggiunge un tocco di eleganza alla tua casa. In generale viene fissato al muro e al pavimento come prolungamento dell’abitazione; la pergola in ferro battuto è robusta e pesante! La manutenzione deve essere fatta con pittura antiruggine.
L’acciaio con trattamento epossidicoè leggero, resistente alla corrosione ed ha forme più moderne e raffinate. Attenzione ai graffi che lasciano entrare l'umidità e favoriscono l'ossidazione. Scegli i modelli trattati per cataforesi (migliore protezione).
L’alluminio è leggero e resistente alle intemperie; è un materiale ottimo per la sua durata.
Da un punto di vista estetico, esistono pergole di tutte le forme, una pergola per ogni stile!
Sia che tu scelga un gazebo o una pergola, ricorda che gli elementi da mettere insieme sono determinanti per l’aspetto finale della tua decorazione.
L’ambiente naturale (piante, fiori…), quello materiale (arredamento da giardino, mobili da giardino…) e quello decorativo (lampioni, candele, elementi decorativi…) sono fondamentali per valorizzare questo nuovo spazio tutto da vivere.
Scegli uno stile e potrai così completare la tua pergola o il tuo gazebo.
Quanto a nomi derivati… una pergola può essere chiamata gazebo, pensilina, tettoia, capanna o persino rimessa o ancora rimessa per auto appoggiata ad un muro! Anche il contrario è possibile!
Non preoccuparti, la cosa essenziale è sapere dove cercare e ora… spazio al relax!
Per scegliere bene i tanti accessori da giardino, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide:
Guida scritta da:
Anna, Imbianchina dalla Liguria, 30 guide
Dopo otto anni nel commercio, svolta professionale: mi formo al mestiere di Imbianchina, opzione Moquettista, con dei compagni di 16 anni! 9 mesi dopo, col diploma professionale, l’iscrizione all’Albo degli artigiani e il marchio di Artigiano in tasca, creavo la mia impresa! E da allora, non mi stacco più dai pennelli! Autodidatta, appassionata di bricolage e decorazione, adoro l’antiquariato, restaurare mobili, creare elementi decorativi insoliti! Dopo il completo restauro della casa di mia sorella, quest’estate, rieccoci con mia nipote: elettricità, rifinitura, pavimento, cartongesso… Ci siamo cimentate in tutte le categorie di mestieri! E se oggi posso condividere con voi la mia esperienza, ne sono felice! Una barzelletta per soli intenditori di bricolage: “Cosa deve avere sempre addosso un vecchio clown, riconvertito in tuttofare? Humour a palette!” Buon bricolage!