Come scegliere un'altalena

Come scegliere un'altalena

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Guida scritta da:

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

153 guide

L'altalena è uno dei giochi da giardino che diverte di più i bambini: con una spinta si parte per una sensazione di libertà senza eguali. La struttura può sostenere diversi dispositivi come anelli, corda o altalena doppia. I nostri consigli per scegliere tra le diverse altalene da giardino!

Caratteristiche importanti

  • Materiali
  • Normative
  • Età per l'utilizzo
  • Accessori
Scopri le nostre altalene!

Che materiale scegliere per un'altalena

Esistono due tipi principali di strutture per altalene, in metallo o in legno. La struttura in metallo è la più economica, è spesso colorata e ha il vantaggio di non richiedere alcuna manutenzione particolare. Col tempo però, soprattutto senza un'adeguata manutenzione, è possibile che compaia la ruggine. La struttura in legno ha invece un fascino tutto suo. Dal punto di vista decorativo, l'altalena in legno si abbina bene con i diversi elementi del giardino. Tuttavia il telaio in legno, con altalene o altri accessori, richiede almeno i seguenti interventi di manutenzione annuale:

Una volta all'anno, controlla e serra i vari elementi per garantire la solidità della struttura, essendo il legno un materiale che tende a modificarsi quando viene sottoposto a sforzi. Scegli dei sedili in plastica per la tua altalena, un materiale che non produce schegge e non necessita di manutenzione a parte una passata di spugna. Inoltre, in caso di pioggia, basterà un semplice panno per rendere di nuovo praticabili tutti i giochi senza il rischio di macchiare gli abiti!

Scopri il catalogo ManoMano
Altalene

Precauzioni di sicurezza ed età raccomandata per l'uso

Suggerimenti per l'installazione dell'altalena

Per le altalene di utilizzo familiare e domestico non è prevista alcuna normativa particolare. Alcuni accorgimenti devono essere tuttavia presi per garantire l'uso in sicurezza.

Qualsiasi altalena deve obbligatoriamente essere ancorata al terreno per limitare il rischio di ribaltamento della struttura. Con la velocità, uno o più piedi della struttura potrebbero sollevarsi da terra se non fissati saldamente. Per questo, è necessario eseguire una base di cemento e fissare i piedi tramite staffe di fissaggio, prigionieri o tasselli. Ricordati inoltre di liberare un'area di 2 metri circa tutto intorno per evitare incidenti durante il gioco. Per evitare ferite in seguito a cadute accidentali sul terreno, il prato è il miglior ammortizzatore che ci sia. Altrimenti, puoi disporre un abbondante strato di corteccia di pino marittimo!

Età minima di utilizzo

Per le altalene, il bambino deve essere in grado di tenersi alle corde da solo. Prima dei 3 anni, scegli un seggiolino di sicurezza a cestello. L'età dei giochi è specificata sulle istruzioni. In ogni caso, per i bambini più piccoli, la presenza di adulti è fortemente raccomandata!

Scopri il catalogo ManoMano
Prigionieri

Altalena semplice o multiattività

L'altalena non si limitata alla semplice altalena a pendolo, tranne che per i puristi. Per poter variare i giochi e le sfide tra i bambini, la struttura può offrire molte attività diverse tra cui giochi di equilibrio, come il trapezio, o giochi di arrampicata, come la scala. Più spazio hai a disposizione, più puoi permetterti di scegliere una grande struttura che può ospitare altalena, anelli e persino uno scivolo. Occorre naturalmente tenere in considerazione il numero di bambini che useranno il gioco! Innanzitutto valuta se gli accessori sono sostituibili e se il kit di installazione è semplice o se invece necessita di un esperto di bricolage. L'altalena, come il trampolino, lo scivolo o il castello gonfiabile, per i bambini è un gioco da giardino irrinunciabile da fare all'aria aperta.

Scopri il catalogo ManoMano
Giochi da giardino
Scopri le nostre altalene!

Guida scritta da:

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria, 153 guide

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Alto come un soldo di cacio, già lavoravo nel giardino di famiglia. Forse è da lì che è nato il mio interesse per le piante e il giardinaggio. Era quindi logico per me seguire degli studi sia di biologia vegetale che di agraria. Accogliendo la richiesta di diversi editori, ho scritto in 25 anni numerosi libri sulla tematica delle piante, dei funghi (argomento che mi è a cuore), essenzialmente delle guide per il riconoscimento all’inizio, ma presto anche in seguito, sul giardinaggio, riallacciandomi così alla prima passione della mia infanzia. Ho anche collaborato regolarmente con diverse riviste specializzate nell’ambito del giardinaggio o più in generale della natura. Siccome non c’è giardiniere senza giardino, è in un piccolo angolo dell’Umbria che coltivo il mio da 30 anni e dove metto in pratica i metodi di coltura che vi consiglio.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti