Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
327 guide
Diversi criteri entrano in gioco nella scelta di un trampolino elastico per una garanzia di comfort e utilizzo ottimale. Tra questi, i principali da considerare sono:
La dimensione del trampolino è correlata alla sua capacità di rimbalzo e anche e soprattutto all’età degli utilizzatori. Considera che i trampolini per bambini hanno un diametro compreso tra 1,40 e 4 metri.
Età dei bambini | Diametro del trampolino |
Bambini di meno di 5 anni | fino a 2,50 m |
Bambini dai 6 ai 10 anni | fino a 3,50 m |
Bambini di più di 10 anni | a partire da 4 m |
La struttura del trampolino deve garantire stabilità e resistenza. Composta da un insieme di tubi, questi devono avere almeno 1,5 mm di spessore e 35 mm di diametro (in genere 1,35 mm di spessore e 38 mm di diametro). Bisogna considerare che il loro diametro dipende da altre caratteristiche come il carico massimo accettato espresso in kg. Il numero di piedi influisce allo stesso modo sulla stabilità: 4 piedi sono più stabili di 3. La struttura è in genere realizzata in acciaio zincato a caldo.
Il tappeto elastico permette di saltare e il fissaggio con delle molle di qualità, correttamente posizionate e dimensionate, è essenziale. Il numero e la dimensione delle molle è garanzia di qualità: 72 molle per un trampolino di 4 m di diametro è una buona proporzione. La densità della tela si esprime in g/m²: più il valore è elevato, più la tela è solida. È in polipropilene e può essere ricoperta da un telo di protezione.
La struttura deve essere ben protetta per evitare qualsiasi incidente durante l’utilizzo. La qualità e lo spessore della gommapiuma di protezione, sia dei pali che del cuscino, permette di proteggere maggiormente gli utilizzatori. Una protezione di 30 mm di spessore offre un buon livello di protezione (spessore di 20 mm).
Non sono previste norme specifiche di sicurezza obbligatore se si tratta di trampolino elastico per uso privato o domestico, ma per la sicurezza è importante comunque attenersi alle indicazioni del fabbricante. Verifica sempre che sia presente il marchio CE.
Un trampolino ha di solito diversi accessori, come una scala, una rete per la sistemazione delle scarpe e una rete di protezione. Quest’ultima è particolarmente consigliata per motivi evidenti di sicurezza. La sua qualità e il suo sistema di chiusura sono degli elementi chiave per valutarne la qualità. Gli accessori per trampolini possono essere acquistati separatamente. Una custodia di protezione è consigliata per proteggere il trampolino dalle intemperie, ma è preferibile, durante l'inverno, riporlo al coperto. Un kit di ancoraggio favorisce la stabilità del trampolino.
Un trampolino deve essere installato su un terreno piano rispettando un perimetro di sicurezza intorno alla struttura. Lo spazio libero al di sopra del trampolino dovrebbe essere di almeno 7 metri.
Per saperne di più sulle attrezzature per il gioco all'aperto, leggi le nostre guide e i consigli dei nostri esperti:
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 327 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!