Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Le strutture per altalena disponibili sul mercato si differenziano per i materiali utilizzati nella realizzazione. Occorre distinguere fra legno e metallo, ognuno dei quali offre dei vantaggi specifici.
Le strutture per altalena in legno affascinano per il loro stile autentico che consente un gradevole abbinamento con gli arredamenti da esterno; tuttavia richiedono una regolare manutenzione che può essere riassunta come segue:
il legno deve essere carteggiato per pulirlo e prepararlo a ricevere il trattamento di finitura;
l'applicazione di un prodotto di manutenzione è consigliata per proteggere la struttura dai parassiti e dalle muffe;
la struttura in legno può essere dipinta, verniciata o trattata con impregnante a seconda delle preferenze del proprietario.
Si consiglia inoltre di controllare periodicamente la stabilità della struttura in legno e dell'insieme poiché questo materiale è soggetto a sollecitazioni. L'utilizzo di un cacciavite può rendersi necessario per ottimizzare il serraggio degli elementi che la compongono.
Le strutture per altalena in metallo sono apprezzate per diverse ragioni:
hanno un prezzo contenuto;
sono disponibili in diversi colori;
sono robuste;
non richiedono alcuna manutenzione in particolare.
Tuttavia, col passare del tempo, possono comparire dei punti di ruggine che devono essere trattati per evitare il rischio di indebolire la struttura in metallo.
Le strutture per altalena possono essere dotate di diversi tipi di giochi.
L'altalena è il gioco che non può mancare in questa struttura. Anche se i seggiolini sono disponibili in diversi materiali, quelli in plastica offrono molti vantaggi:
resistono sia all'umidità che ai raggi UV;
sono sicuri poiché il rischio di schegge è praticamente assente;
dopo la pioggia sarà sufficiente asciugarli con un panno prima di riutilizzarli.
Tuttavia, se l'altalena è destinata a bambini di età inferiore a 3 anni, si consiglia caldamente di sostituire i seggiolini con dei seggiolini di sicurezza a cestello.
Alcune strutture per altalena offrono anche altri giochi per variare il divertimento:
una scala o delle barre per gli amanti dei giochi ed esercizi di trazione;
uno scivolo;
degli anelli per i ginnasti in erba;
un trapezio per gli equilibristi.
Gli elementi in plastica sono facili da maneggiare per i bambini e possono essere puliti con spugna, e acqua saponata.
Altri parametri sono da considerare nella scelta della struttura per altalena, in particolare le dimensioni e le norme di sicurezza.
Le strutture per altalena differiscono non soltanto per il materiale, ma anche per le dimensioni:
la larghezza può variare da 2,5 metri a oltre 6 metri, e la scelta dipende dallo spazio a disposizione, dal numero di bambini e dai giochi proposti;
l'altezza deve essere adatta all'età e alla statura dei bambini che dovranno giocarci.
Per le altalene di utilizzo familiare e domestico non è prevista alcuna normativa particolare. Valgono le norme generali europee sui giochi destinati ai bambini (EN 71). Alcuni accorgimenti devono essere tuttavia presi per garantire l'uso in sicurezza. Come per tutti i giochi destinati ai bambini, è importante verificare la presenza del marchio CE.
La norma UNI EN 1176 regolamenta l'utilizzo e la sicurezza delle strutture per altalena destinate all'utilizzo pubblico all'aria aperta.
La norma EN 71 riguarda in generale la sicurezza dei giocattoli dal punto di vista delle proprietà meccaniche e fisiche dei materiali che li compongono, dell'infiammabilità, ecc.
Quindi la scelta degli elementi di una struttura per altalena dipende anzitutto dallo spazio disponibile e dai tipi di gioco desiderati. Anche la scelta del materiale di fabbricazione varia a seconda delle preferenze individuali e della possibilità di effettuare la manutenzione necessaria. Tuttavia, indipendentemente dal modello, i piedi di supporto devono essere ben ancorati in una base di cemento, in modo da ottimizzarne la stabilità ed evitare degli incidenti. Infine, il rispetto delle norme è una garanzia di qualità.
Per ulteriori informazioni sui giochi da esterno, consulta le altre guide:
Trampolino elastico, scivolo, dondolo: i 3 migliori giochi all'aperto per bambini
Come scegliere la piscina
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!