Come scegliere  una casetta per bambini

Come scegliere una casetta per bambini

Paola, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

Tutti i bambini sognano di avere una casetta in giardino per vivere belle avventure! In legno, materiale plastico, a più piani, con o senza scivolo, grande o piccola. Quale scegliere tra casetta, castello o fattoria? Ecco una panoramica per individuare la casetta ideale per i tuoi bambini.

Caratteristiche importanti

  • Età di utilizzo
  • Collocazione
  • Materiali
  • Manutenzione
  • Installazione
Scopri le nostre casette gioco per bambini!

La casetta ideale in base all'età

Lo sapevi? Ogni casetta per bambini è l'ideale per una fascia d'età, specificata sul libretto d'uso e manutenzione e sull'imballaggio. Per esempio, da 1 a 4 anni, da 3 a 8 anni, oppure da 3 a 12 anni. Molto dipende dai fratelli e dalle sorelle (se sono bambini di età diverse) e se prevedi o meno di rinnovare il giocattolo nel tempo.

Ci sono modelli di casette gioco che propongono diverse componenti in funzione della motricità dei bambini e del loro livello di sviluppo. Più i bambini sono grandi e più le casette sono ricche di elementi studiati per sviluppare l'immaginazione nel gioco. Alcune casette per bambini in kit possono essere personalizzate per il divertimento dei costruttori in erba.

Per precauzione, non lasciare mai che i bambini più piccoli giochino senza sorveglianza. Tuttavia anche un bambino di 8 anni può cadere, quindi fai comunque attenzione. La norma europea sui giochi, la EN 71-1-2-3-8, deve essere riportata sul prodotto.

Scopri il catalogo ManoMano
Casette per bambini

La casetta per bambini secondo lo spazio disponibile in giardino

Spazio giochi per definizione, esistono diversi modelli di casette per bambini da collocare all'esterno (giardino, terrazzo, patio). Puoi scegliere in funzione di diversi criteri:

  • il numero di bambini che vi giocheranno;

  • casetta semplice o con giochi da esterno (scivolo, corde);

  • con o senza parti mobili (porte, persiane, angolo pic-nic, scala, ecc.) o estensibili (tende da sole, veranda);

  • con uno o più livelli.

Oltre allo spazio per la casetta stessa, dovresti prevedere un passaggio tutto intorno in modo che i bambini possano muoversi facilmente.

Se non hai un giardino, puoi anche collocare la casetta per bambini in un patio o su un terrazzo. Devi fare attenzione a non posizionarla in luoghi pericolosi (mai vicino ad una ringhiera, per esempio) e preferire i modelli ad un solo piano per limitare i rischi di caduta.

Scopri il catalogo ManoMano
Scivoli

La casetta per bambini in legno

Zoom sul materiale legno

La casetta per bambini in legno ricorda gli chalet di montagna e le casette sugli alberi. Dal punto di vista estetico si integra perfettamente in un giardino paesaggistico.

Senza una manutenzione adeguata, la casetta per bambini in legno avrebbe una durata di vita limitata. Questo materiale infatti è esposto all'attacco di muschi e licheni, devi quindi far attenzione a scegliere un legno precedentemente trattato e a ripetere periodicamente i trattamenti secondo le raccomandazioni del costruttore.

In caso di forti intemperie, non esitare a coprire la casetta per bambini con un telone per preservarla.

La casetta in legno può prevedere un montaggio più complesso (anche fino a 2 giorni per una persona sola).

Manutenzione di una casetta in legno per bambini

È preferibile applicare ogni due anni un prodotto per la manutenzione del legno (pittura per legno, mordente, impregnante, olio... da scegliere in base all'essenza) per garantire una buona resistenza agli agenti atmosferici. I trattamenti vanno fatti sul supporto asciutto e precedentemente lavato (per rimuovere, ad esempio, gli escrementi degli uccelli), disincrostato e carteggiato .

Le casette in legno possono presentare delle scheggiature nel corso del tempo, ma è sufficiente controllare gli angoli e le tavole e passare della carta vetrata se necessario.

Scopri il catalogo ManoMano
Olio

Le casette per bambini in materiale plastico

Zoom sulle casette per bambini in materiale plastico

Molto colorata, la casetta per bambini in materiale plastico riscuote un notevole successo, sia che rappresenti una piccola casa, una fattoria o un castello.

La qualità della casetta dipende dal tipo di materiale plastico utilizzato. Verificane bene la robustezza, il trattamento anti UV e anche il prezzo che è indice di buona qualità.

Alcuni elementi opzionali possono renderla più realistica come il campanello, presente su alcuni modelli! La maggior parte delle casette in materiale plastico per bambini sono facili da montare con componenti di grandi dimensioni, ma un avvitatore sarà utile per un fissaggio ottimale.

Manutenzione di una casetta per bambini in materiale plastico

Come prendersi cura della casetta per bambini in materiale plastico? Anche se richiede meno lavoro, bisogna comunque passare un'idropulitrice ad alta pressione regolarmente, affinché la casetta mantenga un bell'aspetto. Gli escrementi degli uccelli all'esterno possono causare delle decolorazioni, è meglio quindi rimuoverli rapidamente.

Durante l'inverno, la casetta in materiale plastico va comunque protetta. Puoi metterla al riparo o coprirla con un telone, se i tuoi bambini te lo permettono.

Importante: la struttura deve essere ispezionata regolarmente per verificare che tutti gli elementi siano in buono stato e ben fissati al fine di evitare qualsiasi incidente. In caso di problemi, fai valere la garanzia!

Naturale, colorata, semplice o a più piani, non ti resta che scegliere la casetta dei sogni per i tuoi bambini. Per fare un confronto dovresti valutare, nei diversi prodotti, l'aspetto estetico, il prezzo, il tempo di montaggio e le possibilità di gioco. Un consiglio: fatti sempre aiutare dagli interessati!

Scopri il catalogo ManoMano
Teloni

Per saperne di più

Per maggiori informazioni sulle altalene e i giochi da giardino e da esterno, non esitare a consultare le nostre guide:

 
Scopri le nostre casette gioco per bambini!

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

Paola, Tuttofare autodidatta

Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti