Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
147 guide
Il gazebo è una sorta di tenda dalle forme e dimensioni variabili utilizzato per i ricevimenti in giardino. Può essere dotato di un telone o di una copertura e dipareti laterali fisse munite di aperture. Il tipo più comune di gazebo è in polietilene di colore bianco, ma ne esistono vari modelli:
Non tutti i gazebo sono smontabili, alcuni modelli sono realizzati in un unico pezzo in ferro battuto, e possono risultare ingombranti. In commercio puoi trovare gazebo in kit da montare composti da una struttura tubolare in acciaio o in alluminio e gazebo parapioggia molto pratici da aprire e chiudere e da riporre quando non utilizzati. Nella scelta del gazebo orientati sui modelli con telo anti-UV impermeabile, per proteggerti dai temporali estivi. A differenza del pergolato alcuni gazebo non sono adatti alla pioggia.
La pergola è un elemento d'arredo per esterni che può valorizzare un giardino o un patio e proteggere dal sole. È una struttura aperta autoportante su pali di sostegno, ricoperta da un graticcio. Esistono, tuttavia, anche modelli realizzati per essere addossati ad un muro.
La pergola può anche essere arricchita da tendoni parasole, tende e da un pavimento, se vuoi dargli un tocco più elegante. Per un'atmosfera davvero magica puoi prevedere degli spot da incasso a terra o disporre candeletutto attorno quando si fa sera.
Se ami la natura puoi lasciarla ricoprire da una vite o lasciar crescere un glicine sulla sua struttura.
In linea generale il fattore che incide maggiormente sul prezzo tra un gazebo e una pergola è la qualità, anche all'interno della stessa categoria. Di solito la pergola è più costosa rispetto al gazebo, per via della sua struttura più complessa.
Per una classica pergola in legno di piccole dimensioni, del tipo "ingresso del vialetto o arco da giardino" il costo si aggira sui 150 euro.
La pergola in alluminio è più costosa, con prezzi che oscillano intorno ai 400 euro. Per una pergola in legno di pino con lamelle orientabili o su misura il costo può facilmente superare i 2000 euro.
Il gazebo invece ha prezzi più accessibili, anche per quanto riguarda gli accessori: ad esempio puoi acquistare un telo di ricambio per poche decine di euro. Per una tenda di piccole dimensioni i prezzi partono da 50 euro, mentre per un gazebo da 5x10 metri dovrai prevedere all'incirca 350 euro.
In media il costo di un gazebo o di una tenda per ricevimenti si aggira attorno ai 150 euro, ma i prezzi possono facilmente raggiungere e superare i 500 euro.
Se parliamo del risultato estetico, la pergola vince a man bassa! Basti pensare alle brochure delle agenzie di viaggio, piene di foto con magnifiche pergole in legno o ferro battuto decorate da immacolate tende bianche gonfiate dalla brezza marina.
La pergola è un angolo di pace e relax che abbellisce e rende più elegante qualsiasi giardino. Se preferisci un aspettopiù naturale puoi scegliere una pergola in legno, soprattutto se vuoi circondarla di fiori e piante. Per un aspetto più moderno (e per maggiore praticità) puoi scegliere un modello in acciaio con tende colorate.
Il gazebo è prima di tutto una tenda funzionale che si monta per ospitare un evento, come un pranzo tra amici o un matrimonio. Non è destinato a restare in pianta stabile nel giardino, anche se lo puoi sempre utilizzare nelle belle giornate.
La maggior parte dei modelli è di colore bianco e di forma rettangolare, ma sono disponibili in tutti i colori e fantasie. Ad ogni modo, puoi sempre decorarli con ghirlande di fiori o con drappeggi.
Per perfezionare la decorazione attorno al gazebo o alla pergola, non dimenticare di disseminare qua e là vasi di fiori, installare punti d'illuminazione come torce e ghirlande luminose o scegliere mobili da giardino di design.
Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta, 147 guide
Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!