Come scegliere una pensilina per porta

Come scegliere una pensilina per porta

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Utili in caso di brutto e bel tempo, le pensiline non sono solo un elemento decorativo! Che si parli di pensiline per porte d’ingresso o per finestre, classiche o di design, la pensilina esterna rimane uno dei principali strumenti per ripararsi dagli agenti atmosferici. Disponibile in una varietà pressoché infinita di materiali e di dimensioni, troviamo modelli per tutti i gusti e per rispondere a tutte le necessità. Ecco alcune considerazioni da tenere presenti nella scelta della tua nuova pensilina!

Caratteristiche importanti

  • Normativa sulle pensiline
  • Materiali
  • Misure e forme
  • Manutenzione e sicurezza
Scopri tutte le nostre pensiline!

Cosa sono le pensiline

Cosa sono le pensiline

Con il termine di pensilina esterna si indica un elemento architettonico sporgente, che può essere fissato nella parte esterna di una porta di ingresso, di una finestra oppure su un terrazzo. La pensilina va quindi a modificare l’aspetto esteriore, la facciata di un edificio.

La pensilina ha lo scopo principale di difendere e riparare dalle azioni e dagli effetti degli agenti atmosferici, come sole, pioggia e intemperie. Oltre alla pura funzione decorativa, è infatti utile una volta arrivati a casa per sostare davanti al portone al riparo della pioggia mentre si cercano le chiavi di casa, oppure la pensilina può essere utilizzata per ombreggiare una finestra esposta a sud. Differisce dalla tettoia, che generalmente poggia ed è fissata a terra tramite dei pilastri, in quanto appunto la pensilina prevede solo l’ancoraggio a parete. 

Scopri il catalogo ManoMano
Pensiline

La normativa in merito alle pensiline

La normativa in merito alle pensiline

Come capita spesso in Italia, la normativa in merito alle pensiline è complessa. La norma generale prevede che la pensilina possa essere realizzata senza alcuna autorizzazione previa. Rientra infatti tra quelle opere che vengono classificate come “edilizia libera”, cioè che non necessitano di autorizzazione preventiva: in linea generale non prevede altro oltre al rispetto delle norme edilizie generali.

Nella realtà, già sulla base di alcune semplici caratteristiche come le dimensioni e la sporgenza della pensilina, si possono prevedere delle eccezioni che rendano necessario, per esempio, l’apertura di una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Come è facile intuire, installare un paio di semplici pensiline per finestre e montare una pensilina per auto nel giardino non è certo la stessa cosa. 

Sappiamo poi che ogni Comune approva un proprio Regolamento edilizio e, quasi sempre, persino i condomìni possono approvare regolamenti che contengano indicazioni particolari a cui gli inquilini devono attenersi. Il nostro consiglio è senza dubbio quello di dedicare un po’ di tempo alla ricerca di informazioni e di effettuare tutte le comunicazioni eventualmente necessarie prima dell'installazione.

In questo modo potrai scegliere in tranquillità la pensilina più adatta alle tue necessità e montarla seguendo procedure e regolamenti, evitando così eventuali problemi e sanzioni successive.

Come scegliere la pensilina

Come scegliere la pensilina

Chiarito il tema delle normative e di quanto è importante conoscere per orientarsi, la scelta della pensilina deve tenere in conto altri elementi importanti:

I materiali

I materiali delle pensiline

I materiali, nello specifico di struttura e copertura. Per quanto riguarda la struttura, possiamo scegliere tra:

  • ferro e acciaio (tra i più resistenti e durevoli, se non opportunamente trattati sono però sconsigliati nei luoghi di mare in quanto la salsedine può causare problemi di ruggine);

  • alluminio e ABS (materiali molto leggeri e resistenti);

  • polipropilene (economico, stabile, con buona resistenza termica e all’abrasione);

  • legno (naturale ed elegante, adatto allo stile rustico, può essere abbinato anche ad altri materiali per la copertura).

Una volta scelto il materiale della struttura, anche per quanto riguarda quello della copertura abbiamo diverse opzioni:

  • il policarbonato è senza dubbio tra i più utilizzati, un materiale molto leggero ma stabile e compatto, economico, disponibile in differenti colorazioni e livelli di trasparenza;

  • il vetro, l’alternativa più costosa ma senza dubbio più elegante: può trasformare la pensilina in un vero e proprio oggetto di design;

  • plexiglass e PVC.

Misure e forme

Misure e forme delle pensiline

Che si tratti di pensiline per porte di ingresso o di pensiline per finestre, le dimensioni assumono grande rilevanza: è importante verificare le misure corrette a seconda di dove la pensilina deve essere posizionata. In linea generale, per una protezione ottimale, la pensilina deve essere più larga rispetto alla porta o alla finestra che deve coprire e deve essere posizionata centrata per maggiore piacevolezza estetica.

Alcuni modelli poi sono modulari, ovvero è possibile affiancare tra loro più pezzi per raggiungere la lunghezza desiderata.  Più larga o più stretta, più o meno profonda, oltre alle misure può cambiare anche la loro forma. Piane, ondulate e spioventi sono tra le più comuni, combinate con i diversi tipi di struttura possiamo avere pensiline in stile classico o moderno, di design o tradizionale: esistono pensiline per esterni in grado di soddisfare tutti i gusti.

Sicurezza

Sicurezza

A seconda delle necessità, della posizione e dell’utilizzo potranno variare anche le caratteristiche della pensilina ideale.

Se si tratta di schermare dal sole o riparare dalla pioggia possiamo tranquillamente optare per delle pensiline moderne di design. Se invece dovremo scegliere materiali e caratteristiche differenti e più resistenti se, ad esempio, ci troviamo in una località di montagna con nevicate frequenti.

Manutenzione

Manutenzione

Indispensabile per protrarre nel tempo la vita utile e il buon funzionamento della nostra pensilina. Qualunque siano le caratteristiche dell’oggetto scelto, la cura periodica e la pulizia regolare saranno necessarie a garantire la durata negli anni della nostra pensilina esterna.

Scopri il catalogo ManoMano
Prodotti per la manutenzione di tetti e pensiline

Quanto costano le pensiline

Quanto costano le pensiline

Tipologia dei materiali utilizzati per struttura e copertura, design e dimensioni sono le variabili principali che influenzano il prezzo delle pensiline per esterni

Le più economiche sono quelle in polipropilene oppure ferro con copertura in policarbonato, che partono da circa 60€ al metro o modulo, fino ad arrivare ai 160€/m per le versioni più complete e i modelli di pensiline moderne design. 

Per i modelli in legno, in alluminio e in acciaio si considerano in media dai 150 ai 160€ per modulo. Attenzione però, nonostante il legno sia un materiale molto resistente, caratteristica che lo rende molto utilizzato in montagna e in ambienti rustici, va ricordato che ha bisogno di maggiore manutenzione: trattandosi di un materiale assorbente saranno necessari trattamenti impermeabilizzanti e verniciature regolari.

Scopri il catalogo ManoMano
Pensiline

Come si monta la pensilina

Come si monta la pensilina

Individuata la pensilina per esterni che più si adatta al nostro gusto e alle nostre necessità, l’installazione è molto semplice. In genere la struttura è composta da queste parti: staffe laterali e centrale, lastra di copertura, profilo a muro e frontale, eventuale gocciolatoio frontale, viti di fissaggio struttura e copertura. 

Per eseguire il montaggio della pensilina dovremo munirci di scala. Dovremo avere a portata di mano un tassellatore o trapano a battente con punta adatta al supporto sul quale vogliamo fissare la pensilina. Ma anche una livella, un cacciavite o avvitatore per i tasselli e del silicone. Ecco i passaggi:

  • Individuare la posizione ottimale per la pensilina e praticare sulla parete con l’aiuto del tassellatore o del trapano a battente un foro centrato e all'altezza desiderata. Verificare la posizione orizzontale e forare anche i punti laterali corrispondenti.

  • Inserire i tasselli e fissare con le viti corrispondenti il profilo a muro.

  • Procedere con il montaggio delle staffe laterali e le eventuali centrali di supporto, verificando che siano in posizione verticale.

  • Sigillare il profilo al muro utilizzando del silicone per edilizia adatto al tipo di supporto utilizzato.

  • Procedere al montaggio del profilo frontale, fissandolo alla struttura.

  • Inserire il pannello di copertura e fissarlo, bloccandolo, alle staffe. Sigillare con il silicone gli eventuali punti di giuntura.

  • Nel caso di pensiline modulari, e quindi di più pannelli affiancati, è di norma previsto un gocciolatoio frontale, da applicare sul profilo frontale.

Ricordiamo, come visto in precedenza, di verificare la normativa vigente nel Comune in cui è situato l’immobile e l’eventuale regolamento condominiale prima di procedere all’installazione della pensilina. 

Scopri il catalogo ManoMano
Silicone

Come far sgocciolare la pioggia da una pensilina

Prima di acquistare il modello che ti interessa, verifica che questo preveda lo scorrimento della pioggia sui lati.  Certo, questo potrebbe provocare schizzi per terra, soprattutto se dovesse cadere in un'aiuola.

In questo caso potrebbe essere utile disporre della ghiaia o delle pietre dove l'acqua colpisce il pavimento. Posizionare una canalina in acciaio inossidabile tra la pensilina e il pavimento potrebbe essere un'altra soluzione che obbligherebbe la pioggia a scorrere lungo le canaline.

Scopri il catalogo ManoMano
Pensiline

Scopri di più

 
Scopri tutte le nostre pensiline!

Guida scritta da:

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Michele, Saldatore professionista e di passione, Sardegna

Ho acquisito una formazione da carrozziere, da tubista/saldatore e dopo aver percorso per trentacinque anni cantieri italiani e belgi, sono diventato responsabile di una caldareria poi progettista, tecnico responsabile di progetti per poi finire come capo responsabile dei progetti. In pensione, ho sistemato e attrezzato un laboratorio in cui realizzo sculture metalliche: sono riuscito a combinare e sistemare un angolo di paradiso dove amo lasciare libero spazio alla mia immaginazione. Sfasciacarrozze e mercatini dell’usato non hanno più segreti per me: ci trovo oggetti insoliti e vecchi attrezzi che colleziono o trasformo in oggetti d’arte. Amo anche la decorazione, la pittura su tela e il giardinaggio. Seguo l’evoluzione delle nuove tecnologie riguardanti gli attrezzi. Condividere con voi la mia passione e consigliarvi con umiltà nelle scelte di materiale è un vero piacere.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti