Guida scritta da:
Girolamo, piccolo imprenditore, Trento
Avere una piscina in giardino durante l'estate significa poter godersi piacevoli momenti di relax a qualsiasi ora! La piscina fuori terra è un'ottima soluzione per avere una piscina elegante ad un costo inferiore.
Dal design semplice e il più delle volte venduta in kit che includono tutte le attrezzature necessarie, la piscina fuori terra è una pratica alternativa alla piscina interrata:
nessuna costruzione in muratura
nessuno scavo impegnativo
veloce da installare e smontare
richiede poca manutenzione
ha un ottimo rapporto qualità/prezzo
La maggior parte delle piscine fuori terra sono progettate nello stesso modo: un binario posto sul perimetro interno della piscina sostiene il liner, che sotto la pressione dell'acqua si appoggia contro una struttura di pannelli rigidi.
Fare l'inventario del materiale da montare e preparare il terreno
Installare e montare la piscina
Posizionare il liner
Installare il sistema di filtrazione e iniziare a riempire la piscina
Collegare o montare gli accessori: pompa, scala, ecc.
Verifica che il kit della piscina contenga tutto l'occorrente per il montaggio.
Aprire con cura le confezioni e fare l'inventario delle varie parti: viti di fissaggio, ugelli, liner ecc. Assicurati che siano in buone condizioni.
La piscina deve essere installata su terreno piatto, stabile e pulito, se possibile lontano da alberi e nel posto più soleggiato del giardino.
Verifica il terreno con una staggia e una livella e correggi il livello con della sabbia se necessario.
Stendi il tappetino: nessun oggetto (ramo, pietra, ecc.) deve trovarsi sul tappetino.
Se il terreno è accidentato, dovrai fare uno scavo e riempire l'area con della sabbia. Preparare bene il terreno sotto una piscina fuori terra, quando necessario, significa assicurarsi che l'installazione duri nel tempo. In base al prezzo, al volume della piscina, alla sua finitura, ecc., il modo migliore è quello di realizzare una soletta in calcestruzzo. Se stai installando una piscina fuori terra di legno da 4500 euro, il lavoro è giustificato. Se invece si tratta di una piscina fuori terra di metallo da 300 o 500 euro, un tappetino può davvero essere sufficiente.
Una volta pronto il sito d'installazione, organizza il montaggio: metti gli elementi della struttura da una parte, il liner e tutti gli altri elementi dall'altra. Prepara anche il tubo da giardino.
Seguendo il manuale di montaggio, inizia l'assemblaggio della struttura della piscina. Che sia in legno o in metallo, assicurati che la base sia ben livellata e delle giuste dimensioni.
Una volta assemblata la base, continua il montaggio.
Individua dove si troveranno l'entrata e l'uscita del sistema di filtrazione, lo skimmer e la scaletta. Per quanto riguarda lo skimmer, per migliorarne l'efficacia mettilo in direzione del vento dominante.
Questo passaggio è importante perché determinerà la tenuta stagna della piscina.
Dopo aver sistemato i binari e la struttura rigida di sostegno (seguendo il manuale di montaggio), posiziona il liner cercando di stenderlo bene per non avere pieghe e fissane i bordi mentre lo tendi verso il fondo. Volendo, puoi lasciarlo scaldare al sole per qualche ora prima del montaggio in modo da distenderlo ulteriormente. Per l'installazione, lavora a piedi nudi direttamente nella piscina.
Dal lato esterno, collega tutti gli elementi del sistema di filtrazione, l'ingresso, l'uscita e lo skimmer, seguendo alla lettera il manuale di montaggio, ma non collegarlo immediatamente. Inseguito, puoi cominciare a riempire la piscina procedendo per gradi:
per finire di stendere il liner comincia col riempire da 2 a 3 cm e poi liscia il fondo e i fianchi;
riempi fino a 5 cm sotto il primo ugello del sistema di filtrazione. Sistema l'ugello e taglia il liner all'interno;
ripeti l'operazione per tutti gli ugelli e lo skimmer;
termina il riempimento fino ai due terzi dell'altezza dello skimmer;
collega il sistema di filtrazione e fai una prova.
La pompa della piscina è collegata alla vasca in circuito chiuso e ha la funzione di filtrare l'acqua prelevata dalla bocca dello skimmer fino all'immissione nella vasca tramite gli ugelli. Il montaggio è relativamente semplice, basta seguire alla lettera le istruzioni e rispettare le seguenti indicazioni:
una pompa non deve mai funzionare a secco: fai lo spurgo dell'aria intrappolata nei flessibili (spesso per mezzo di una valvola)
la pompa deve essere spenta e scollegata quando si utilizza la piscina
installa sempre il sistema di filtrazione a più di 3,50 m dalla piscina (oppure in una camera stagna se non hai altra scelta).
Facendo riferimento alle istruzioni di montaggio, assembla la scaletta.
La maggior parte delle scalette per piscina sono divise in due parti:
una parte immersa costantemente che rimane sempre al suo posto
una parte esterna rimovibile.
Non dimenticare che la scaletta deve necessariamente essere rimossa quando non usi la piscina (o la lasci senza sorveglianza).
L'installazione di una piscina fuori terra non richiede alcuna abilità specifica.
Se sai leggere un manuale e hai qualche ora a disposizione, puoi installare da solo una piscina fuori terra senza alcuna difficoltà.
Tuttavia, due condizioni devono essere soddisfatte: il terreno deve essere piatto e non in pendenza.
In funzione della dimensione della piscina, circa 4 ore
Una persona ma 2 persone semplificano le operazioni
Gli utensili necessari per il montaggio di una piscina fuori terra dipendono dal materiale. Se la piscina è in metallo, il montaggio sarà più rapido e il numero di utensili da usare ridotto. Se è in legno, avrai bisogno di alcuni utensili in più e il tempo di montaggio sarà leggermente più lungo. Dovrai munirti di:
cacciaviti piatti e/o a croce
martello e/o mazzuolo
chiavi piatte o a tubo o un cricchetto a bussola
sega per il legno e/o una sega per metalli
staggia da muratore di minimo 2 m
sabbia per il livellamento
Occhiali di protezione
Questa lista non è esaustiva: i dispositivi di protezione individuale devono essere adattati ad ogni situazione di lavoro.
Come ridurre o incrementare il PH di una piscina
Come scegliere un martello
Guida scritta da:
Girolamo, piccolo imprenditore, Trento
Elettrotecnico di formazione, ho iniziato lavorando nell’industria dove mi sono occupato di impianti e cablaggio. Quasi subito sono diventato responsabile della gestione degli operai addetti alla manutenzione. Dopo qualche anno, ho deciso di mettermi in proprio e ho avviato una piccola impresa come elettricista. Ho all’attivo diverse centinaia di cantieri realizzati e il lavoro ben fatto e la soddisfazione dei miei clienti sono le mie priorità. Da circa tre anni sto restaurando e ampliando uno chalet in Trentino, sfruttando la mia esperienza e le mie conoscenze tecniche. Terrazzamenti, interior design, coperture, impianti idraulici, elettricità, tutto… Con mia figlia e mia moglie abbiamo fatto quasi tutto da soli! La mia esperienza mi ha dato la possibilità di apprendere tanti tipi di lavori. Ed ora sono qui per rispondere ai vostri dubbi e per consigliarvi nella scelta degli strumenti giusti.