Guida scritta da:
Giovanni, giardiniere per passione, Umbria
153 guide
Le piante rampicanti offrono verticalità ad un balcone o un terrazzo. Sono perfette per mascherare intonaci rovinati dal tempo, coprire un gazebo o un pergolato, mascherare una recinzione, formare una siepe fiorita o nascondere una ringhiera antiestetica, ma anche per preservare un po’ di privacy. Le piante possono aggrapparsi ai tutori usando radici aeree di supporto (edera, bignonia, ortensia rampicante ecc.) o ventose (vite del Canada ecc.) per attaccarsi alle pareti. Altre producono viticci (come le clematidi) o si attorcigliano grazie ai gambi a volute. Le piante sarmentose come le rose rampicanti necessitano di essere legate ad un supporto.
Per aiutarle, sono disponibili diversi tipi di sostegni: a traliccio, circolare in rete metallica, a spalliera, a forma di teepee, ecc. Per quanto riguarda il contenitore, pianta le rampicanti in vasi che abbiano profondità e larghezza di almeno 40 cm, utilizzando un terriccio adatto.
Le piante perenni sono coltivate per durare diversi anni, ma alcune hanno bisogno di essere messe al riparo durante l'inverno o subito dopo la potatura. Ecco una piccola selezione.
Da aprile fino a metà estate, appeso ad un traliccio, ti affascinerà con il profumo dei suoi fiori. Si tratta di una pianta che teme il freddo ma il suo fogliame resiste molto bene in un clima mite.
Necessita di luce, calore e umidità. Ad eccezione di zone con inverni miti, bisogna sempre proteggerla durante l’inverno. La Mandevilla Laxa è molto resistente al freddo: anche se dovesse gelare, i rametti ricrescono in primavera.
Potala prima delle gelate per metterla al riparo. I fiori blu intenso sono disposti a grappolo su un letto di foglie verdi.
Anche questa pianta dovrebbe essere protetta in inverno (telo di protezione invernale). I fiori sono di un rosso allegro a forma di campana.
In inverno, ti consiglio di conservarla in uno spazio non riscaldato (circa 10 ° C). È una pianta voluminosa e molto florida.
A forma di stella e delle misure più disparate, quesa pianta fiorisce da marzo ad ottobre. Grande classico della primavera e dell'estate, non necessita di potature importanti.
Il gelsomino produce fiori bianchi molto profumati ed apprezzati. Ricorda di annaffiarla regolarmente durante i grandi picchi di calore estivo.
Elegante e vigorosa, la rosa rampicante risulta piuttosto flessibile: puoi curvare i rami per ottenere un effetto più florido e per un arredoo floreale ottimale.
Le rampicanti annuali devono essere rinnovate ogni anno e ciò ti consente di variare l'arredo del tuo balcone o giardino secondo i tuoi gusti. Sono piante che crescono abbastanza velocemente e adornano i tuoi spazi esterni per tutta l'estate e l'autunno. Si aggrappano da sole ad un supporto o alla vegetazione circostante, senza soffocarla, perché i loro rami rimangono flessibili. Puoi anche piantare le rampicanti annuali in un vaso con un graticcio oppure in cesti appesi e lasciar ricadere i rami liberamente.
La loro fioritura è spesso molto generosa. Sono facili da mantenere e, a parte l'irrigazione regolare, richiedono poca cura. Inoltre, non hanno lo svantaggio delle piante perenni che devono essere protette in inverno. Seminale ad aprile al caldo o piantale a maggio quando non ci sarà più pericolo di gelate.
Nota per il suoi colori sfavillanti e i grandi petali, il fiore della varietà Heavenly Blue è di un bel colore azzurro con il centro bianco.
Coltivabile in vaso o in piena terra, questa pianta annuale ti incanterà per i suoi fiori gialli brillanti con cuore nero.
Originaria della Sicilia, questi fiori dai petali ovali risulta particolarmente decorativa se appesa a dei cesti: i rami dei piselli odorosi ricadranno in splendide ghirlande profumate.
Questa pianta rampicante dalla crescita molto vigorosa (fino a 5 m) forma rapidamente uno schermo visivo che proteggerà la privacy del tuo giardino o balcone.
Una pianta vigorosa, perenne ma spesso trattata come annuale, originale per la sua infiorescenza a forma di bandiera.
Una pianta che produce splendidi fiori bianchi in primavera, anche se esposta in pieno nord. Molto rustica, sopporterà tranquillamente i -20 °C.
Ci sono varietà con fogliame di diverso tipo e l'edera d'Irlanda (Hedera hibernica) che forma rapidamente una siepe con foglie dal colore verde brillante.
Pianta di sottobosco che richiede una luce soffusa. Scegli il caprifoglio di Tellmann con meravigliosi fiori giallo-arancio.
Il fogliame rosso in autunno è uno dei più belli. La varietà Lowii, che misura meno di 3 metri, è perfetta per una coltura in vaso o in piccoli spazi.
Con fogliame semipersistente, si copre di rosso porpora in autunno, dopo un'abbondante e profumata fioritura estiva.
Una pianta sarmentosa che deve perciò essere curata e ha il vantaggio di produrre fiori giallo brillante solo in inverno.
Guida scritta da:
Giovanni, giardiniere per passione, Umbria, 153 guide
Alto come un soldo di cacio, già lavoravo nel giardino di famiglia. Forse è da lì che è nato il mio interesse per le piante e il giardinaggio. Era quindi logico per me seguire degli studi sia di biologia vegetale che di agraria. Accogliendo la richiesta di diversi editori, ho scritto in 25 anni numerosi libri sulla tematica delle piante, dei funghi (argomento che mi è a cuore), essenzialmente delle guide per il riconoscimento all’inizio, ma presto anche in seguito, sul giardinaggio, riallacciandomi così alla prima passione della mia infanzia. Ho anche collaborato regolarmente con diverse riviste specializzate nell’ambito del giardinaggio o più in generale della natura. Siccome non c’è giardiniere senza giardino, è in un piccolo angolo dell’Umbria che coltivo il mio da 30 anni e dove metto in pratica i metodi di coltura che vi consiglio.