Guida scritta da:
Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia
85 guide
Scegliere una pianta di rose non è facile. In effetti il numero di varietà esistenti è impressionante e lo sono anche le possibilità di utilizzo e le caratteristiche. E inoltre, sono tutte una più bella dell’altra! Nelle aiuole o in vaso, in pieno sole o in penombra, ogni rosa deve essere adatta al luogo in cui viene piantata. D’altronde la scelta dipende da ciò che desideri in termini di altezza, tipo e durata della fioritura e dal livello di manutenzione che sei disposto a dedicarle. Dovresti evitare di scegliere una rosa da un punto di vista esclusivamente estetico. In effetti le rose più belle richiedono spesso una manutenzione più regolare. Se non hai abbastanza tempo per prendertene cura, le tue rose potrebbero rapidamente ammalarsi, diventare deboli e poco fiorifere, una vera e propria delusione! Per scegliere bene, dovrai conoscere i principali tipi di rose in modo da orientarti verso quelle che corrisponde meglio ai tuoi desideri. Ecco alcuni esempi:
Ogni tipo di rosa ha un gran numero di varietà quindi, prima di scegliere, leggi attentamente le caratteristiche indicate nella scheda informativa: dimensioni massime, esposizione, resistenza al freddo, spazio necessario e possibilità di utilizzo.
Come indica il loro nome, si tratta di rose che hanno un lungo tronco spoglio, coronato da una chioma di fiori. In generale misurano tra 1,20 m e 1,50 m da adulte. Le rose ricadenti (dette anche piangenti) hanno le stesse caratteristiche con la differenza che i loro rami sono piuttosto flessibili e ricadono verso il basso.
Le rose ad alberello e le rose ricadenti hanno bisogno di un tutore quando vengono piantate. Sono abbastanza resistenti e preferiscono un'esposizione soleggiata o a mezz'ombra. Per valorizzarle dovrebbero essere distanziate a più di un metro l'una dall'altra e piantate in numero ridotto.
Le rose ad alberello sono innestate e, nella maggior parte dei casi, richiedono poca manutenzione.
Molto apprezzate dagli amanti delle rose, portano felicità in giardino! Infatti hanno spesso fiori doppi, delicati e profumatissimi. Il loro nome fa riferimento al fatto che sono tutte varietà selezionate prima del 1867; in questa data fu creato il primo ibrido di Tea ed è per convenzione uno spartiacque tra le rose antiche e le rose moderne che derivano appunto dalla Tea.
Di forma cespugliosa, sono perfette per il giardino e le aiuole fiorite, da sole o insieme ad altri arbusti. Sono rose che necessitano di una manutenzione più regolare: annaffiatura, concimazioni e occasionalmente dei trattamenti contro alcune malattie.
Vere e proprie alleate del giardiniere per abbellire muri e facciate, le rose rampicanti mostrano tutto il loro splendore quando ricoprono pergole e graticci. Puoi anche fissare del filo di ferro al muro per far arrampicare i rami della pianta. In realtà la definizione di rose rampicanti è un po' imprecisa perché i rami delle rose non hanno viticci e quindi non sono in grado di aggrapparsi e sostenersi da soli. I lunghi rami delle rose rampicanti sono però flessibili e possono essere orientati a piacimento; producono una fioritura molto abbondante.
Attenzione alle dimensioni da adulte di queste rose: alcune possono raggiungere misure importanti! Fai quindi la tua scelta in funzione dello spazio che puoi riservare loro.
Grandi classici del giardino, producono fiori meravigliosi e spesso profumati, ideali per preparare bellissimi bouquet! Possono essere piantate in aiuole, siepi o isolate. La loro dimensione di piante adulte va da 80 cm a 2 m.
Per quanto riguarda la manutenzione, la maggior parte di esse è poco esigente. Occorre sapere però che il loro fogliame è abbastanza sensibile alle malattie comuni come l’oidio o la ruggine, per cui è necessario un trattamento fungicida all’apparire dei primi sintomi.
Le rose paesaggistiche sono le migliori in termini di vigore e resistenza. Possono coprire benissimo pendii, giardini e bordi. Hanno un aspetto piuttosto selvatico ma la loro fioritura dura a lungo ed è molto abbondante con fiori raggruppati di piccole dimensioni. Richiedono poca manutenzione, possono essere potate con delle cesoie e persino con un tagliasiepi! Occorre però fare attenzione a togliere bene i rami secchi ogni anno.
Le rose miniatura sono perfette in abbinamento ad altri fiori, in terra o in vaso, soprattutto con le piante perenni e richiedono poca manutenzione. Vanno annaffiate regolarmente quando sono in vaso.
Guida scritta da:
Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia, 85 guide
Da diversi anni, dirigo un servizio di giardinaggio presso una clientela di privati e imprese. Guido una squadra di giardinieri e assicuro la creazione e la manutenzione di spazi verdi. Inoltre apporto ai clienti la mia esperienza in termini di manutenzione e miglioramento dei loro giardini. Infatti, con una formazione commerciale e avendo esercitato funzioni nel settore alberghiero all’inizio della carriera, mi sono orientato verso la manutenzione paesaggistica all’interno di un ente territoriale dove ho acquisito solide competenze tecniche mediante formazioni in azienda e sorveglianza di importati cantieri in un comune in piena evoluzione. Sul piano personale, sono altrettanto proiettato verso l’arte del giardinaggio. Con mia moglie, ho creato il nostro giardino dalla A alla Z e provvedo con cura alla sua manutenzione, così come l’orto! E tutto ciò che è bricolage, non è da meno! Eh sì, fare giardinaggio significa anche fare bricolage: pergola, capanno, pavimentazione, recinzione, e via dicendo… C’è sempre da fare in giardino! Dopo aver ben lavorato, io e mia moglie siamo fieri del risultato ottenuto e felici di poter approfittare a pieno di un ambiente conviviale e caloroso! Allora darvi consigli e aiutarvi nelle scelte per l’attrezzatura, il mantenimento e il miglioramento del vostro giardino sarà una passeggiata!