Guida scritta da:
Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento
Il gelsomino è uno degli arbusti da fiore più coltivati. I suoi fiori sbocciano al tramonto, riempiendo qualsiasi patio, terrazzo o balcone del suo dolce profumo.
Si adatta senza problemi al clima mediterraneo e la sua coltivazione può presentare delle difficoltà solo nelle aree più fredde. Puoi piantarlo a terra in giardino oppure in vasi e fioriere di grandi dimensioni.
Raccogli i fiori di gelsomino al tramonto, appena prima che si aprano. Oltre a profumare, respingono le zanzare.
Questo arbusto sempreverde fiorisce durante tutta l’estate e, come il gelsomino, i suoi fiori si aprono al tramonto. Può essere piantato in vaso o nel terreno, in pieno sole o in posizioni con mezz’ombra. Il freddo è il suo peggior nemico, non è quindi consigliato in zone con inverni rigidi.
Le rose sono tra i fiori più apprezzati, ma non tutte le varietà sono ugualmente profumate. Scegli il tuo roseto tra le diverse varietà e ibridi, tra le diverse profumazioni, decidi a seconda se lo coltiverai in vaso o a terra. Esistono rose rampicanti, ibridi di Tea, floribunda e mini, oltre a varietà più vecchie che potrebbero essere più adatte alla tua zona.
Nonostante siano anche piante da fiore, abbiamo deciso di creare una sezione speciale per i bulbi con fiori profumati. Si adattano perfettamente a piccoli vasi e fioriere, potrai quindi coltivarli in spazi ridotti e anche in interni luminosi. Sono ideali se quello che cerchi è una pianta che, oltre al colore e alla bellezza, riempia di profumo la tua casa.
Il suo bulbo va seminato a metà primavera, inizia a fiorire in estate. I fiori durano circa 2 o 3 settimane, puoi quindi seminarli a una settimana di distanza per avere una fioritura scaglionata e goderne più a lungo.
Questo è un bulbo con fioritura primaverile, la sua semina viene quindi realizzata in autunno. Nelle zone fredde sarebbe conveniente proteggere il terreno con una pacciamatura o iniziare la coltivazione in interni o serra. Disponibile in diversi colori, il suo profumo è molto delicato e gradisce posizioni in pieno solo e a mezz’ombra
Un’altra bulbosa con fioritura primaverile, profumo fragrante e disponibile in vari colori. Può essere coltivato in interni luminosi e anche mettendo il bulbo in acqua. Conclusa la fioritura, si consiglia di lasciare il bulbo crescere e tornerà ad offrirci i suoi fiori nella primavera successiva.
I narcisi possono essere coltivati in aiuole e fioriere, da soli o combinati con altri bulbi a fioritura primaverile. Se hai spazio, tieni conto dei diversi colori per formare delle bellissime composizioni floreali in combinazione con altre bulbose a fioritura successiva.
Se cerchi delle piante profumate in cui il verde sia il colore protagonista, perché non aggiungere delle piante aromatiche al tuo giardino, terrazzo o balcone? Se vuoi raggrupparle, l’unica cosa da tenere presente è che non tutte richiedono la stessa quantità di acqua, e che alcune muoiono a fine stagione, come succede con il basilico.
Se hai avuto l’opportunità di vedere queste piante nel loro habitat naturale, ti sarai reso conto che stanno bene nei luoghi soleggiati, asciutti e addirittura pietrosi. Anche se le varietà in commercio non sono esattamente le stesse, ciò può darci indizi rispetto alle loro esigenze di irrigazione, che sono piuttosto scarse.
Possiamo coltivarle insieme senza problemi, ma è consigliabile evitare di abbinarle a quelle che ti proponiamo di seguito, che invece hanno bisogno di annaffiature più frequenti e abbondanti.
Si tratta inoltre di piante perenni, che vivranno a lungo nel nostro giardino o in vasi e fioriere, quindi possono svilupparsi tanto quanto lo spazio possiamo mettere a loro disposizione.
La menta e il basilico sono due piante aromatiche che si adattano bene a posizioni soleggiate o semiombreggiate e amano il terriccio umido. In inverno, la parte aerea della menta scompare, ma le sue radici si mantengono vive, formando nuovi steli che spuntano con l’arrivo della primavera. È una pianta aromatica considerata invasiva, cresce sotto terra e possono apparire nuovi germogli molto distanti dalla posizione originaria della pianta.
Il basilico, è una coltura tipica dei mesi estivi, si semina in primavera e muore con l’arrivo dei primi freddi. Possiamo scegliere tra diverse varietà: il basilico a foglia piccola (che respinge le zanzare e altri parassiti del giardino o dell’orto), l’italiano o a foglia grande (ideale per pesto e insalate estive), il basilico viola, oppure le varietà con aroma di limone o cannella.
Coltivi altre piante profumate? Di tipo? Ci piacerebbe vederle nei commenti e leggere i tuoi commenti per saperne di più!
Guida scritta da:
Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento
Da responsabile nel trasporto dei rifiuti, sono diventata coltivatrice specializzata nell’orticultura biologica. Con un diploma professionale in Agraria, opzione Produzione Orticola, ho provato per diversi anni a sistemarmi come giovane agricoltrice nel bel Salento. Dopo numerose delusioni, mi sono alla fine lanciata come micro-imprenditrice nel servizio a domicilio, soprattutto nel giardinaggio, assistita dal mio tenero e caro marito. Appassionata di natura e piante selvagge commestibili, sono molto attenta alle soluzioni ecologiche rispettose dell’ambiente in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Dall’orto ai cespugli fioriti, dalla semina alla raccolta, ho in tasca ogni tipo di consiglio! Sentitevi liberi di chiedermi qualsiasi cosa!