Guida scritta da:
Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia
85 guide
Negli ultimi anni sentiamo parlare sempre più spesso di piante perenni. Sia negli spazi pubblici, nell'arredo urbano, nei parchi, nei condomini e persino negli spazi privati, l'uso di piante perenni si sta diffondendo sempre di più. Ma che cos'è una pianta perenne? Molti associano questo termine ad un'idea di vigore o resistenza, ma in realtà non è così. Una pianta perenne è semplicemente una pianta che dura diversi anni e, a differenza di un arbusto, non è legnosa, in altre parole, non produce legno. Può essere confusa con una pianta annuale - una pianta che dura solo un anno, spesso meno - perché i suoi steli sono teneri e possono produrre una fioritura abbondante. Inoltre, alcune piante vendute come annuali, come la Mandevilla, sono in realtà piante perenni nel loro ambiente di origine.
Alcune piante perenni possono produrre una fioritura abbondante. Altre invece sono interessanti per il loro fogliame. La loro diversità di aspetto e dimensioni le rende le piante ideali da utilizzare da sole o in combinazione con altre piante annuali e arbusti. Sono ideali per balconi e terrazzi. Quando parliamo di piante da balcone e terrazzo, parliamo di piante da coltivare in contenitori, come conche, vasi e fioriere. Da questo punto di vista, la scelta delle piante perenni deve essere adattata a questo particolare utilizzo, prendendo in considerazione i seguenti criteri:
Le associazioni con arbusti e annuali sono interessanti, ma le piante perenni possono essere coltivate da sole, con ottimi risultati.
Tra le diverse piante perenni, alcune sono particolarmente adatte ad essere coltivate in contenitori. Ecco alcuni esempi:
Guida scritta da:
Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia, 85 guide
Da diversi anni, dirigo un servizio di giardinaggio presso una clientela di privati e imprese. Guido una squadra di giardinieri e assicuro la creazione e la manutenzione di spazi verdi. Inoltre apporto ai clienti la mia esperienza in termini di manutenzione e miglioramento dei loro giardini. Infatti, con una formazione commerciale e avendo esercitato funzioni nel settore alberghiero all’inizio della carriera, mi sono orientato verso la manutenzione paesaggistica all’interno di un ente territoriale dove ho acquisito solide competenze tecniche mediante formazioni in azienda e sorveglianza di importati cantieri in un comune in piena evoluzione. Sul piano personale, sono altrettanto proiettato verso l’arte del giardinaggio. Con mia moglie, ho creato il nostro giardino dalla A alla Z e provvedo con cura alla sua manutenzione, così come l’orto! E tutto ciò che è bricolage, non è da meno! Eh sì, fare giardinaggio significa anche fare bricolage: pergola, capanno, pavimentazione, recinzione, e via dicendo… C’è sempre da fare in giardino! Dopo aver ben lavorato, io e mia moglie siamo fieri del risultato ottenuto e felici di poter approfittare a pieno di un ambiente conviviale e caloroso! Allora darvi consigli e aiutarvi nelle scelte per l’attrezzatura, il mantenimento e il miglioramento del vostro giardino sarà una passeggiata!