Come preparare la semina

Come preparare la semina

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Guida scritta da:

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Si può fare la semina in serra, nel semenzaio o in piena terra, a spaglio o a file. Ogni tecnica di semina ha i suoi vantaggi e i suoi svantaggi e richiede più o meno materiale. Semina sotto telo plastico, serra e tunnel serra : i nostri consigli per iniziare l'orto e avere gustose verdure.

Caratteristiche importanti

  • Tecniche di semina
  • Semina in serra
  • Semina in semenzaio
Scopri i nostri semi !

Quale tecnica di semina scegliere ?

La tecnica di semina deve essere scelta in base all'ambiente, alle necessità della pianta e allo spazio di cui si dispone per seminare. Quest'ultimo fattore determinerà se la semina deve avvenire in piena terra, in serra o in vaschetta (semenzaio).

Semina in piena terra

Quando si semina in piena terra, le sementi vengono seminate nello stesso luogo dove si svilupperanno. Questa tecnica si impone negli orti per le piante con radici girevoli (carote, ecc.) e per i legumi (piselli, fagioli, ecc.).

I vantaggi della semina sul terreno sono :

  • risparmio dilavoro, poiché non è necessario trapiantare le piante ;

  • la pianta non soffre lo stress del trapianto, perciò sarà più resistente e precoce.

Gli svantaggi di questo metodo sono :

  • la sarchiatura e la rincalzatura sono d'obbligo ;

  • si occupa lo spazio per un periodo più lungo rispetto alla semina in semenzaio ;

  • lo spazio utilizzato è maggiore rispetto alle altre tecniche ;

  • non si può seminare fino a quando c'è il rischio di gelate. 

Scopri il catalogo ManoMano
Pianta

Semina a spaglio o a file ?

Semina a spaglio

In pratica si tratta della tecnica che consiste nel lanciare i semi direttamente sul terreno per poi interrarli con l'aiuto di un rastrello. In seguito si compatta leggermente il terreno col dorso del rastrello. Questa tecnica è adatta soprattutto per la coltivazione di aiole di fiori annuali e biennali, ma non è adatta per l'orto.

Semina a file

I semi vengono suddivisi nei solchi preparati in precedenza e tracciati con un sarchiello, col manico di un attrezzo e/o con una funicella. Questa tecnica è adatta per la semina di sementi fine che necessitano di una profondità del terreno precisa e regolare. La si utilizza nell'orto, in particolare per le carote. La semina a postarelle è una variante della semina a file. La sola differenza è che più semi vengono seminati nella stessa buca. Ciò permette alle piantine di rompere la crosta di terra che si forma a volte attorno al seme e di avere una crescita più rapida. Questa tecnica è utilizzata per i fagioli, i cetrioli, le zucchine, ecc.

Scopri il catalogo ManoMano
Sarchiello

Vantaggi e inconvenienti della semina in serra

La semina in serra permette di seminare un numero maggiore di semi in uno spazio ridotto.

I vantaggi della semina in serra :

  • la sarchiatura e la rincalzatura non sono necessarie ;

  • la superficie utilizzata è ridotta ;

  • migliore rendimento e precocità ;

  • il raccolto è più abbondante e più tardivo ;

  • le piante sono protette contro gli sbalzi climatici. 

Gli inconvenienti della semina in serra :

  • le malattie si propagano velocemente in caso di coltivazione sbagliata ;

  • il costo per l'acquisto di una serra può essere un ostacolo ;

  • la coltivazione e l'irrigazione devono essere fatte con capacità e attenzione.

Semina in semenzaio

Al contrario della semina in piena terra e della semina in serra, la semina in semenzaio si effettua fuori dal terreno.

Il semenzaio è un recipiente fatto in genere di plastica riempito di terriccio nel quale si pianta il seme. È leggero, riutilizzabile e permette di conservare umida la terra. Dopo la semina il semenzaio viene ricoperto con del materiale trasparente (vetro, telo di plastica) che lasci passare la luce. La pianta vi resterà fino alla germinazione, poi verrà piantata nel terreno.

Questa tecnica è ideale per le piante fragili che mal sopportano il trapianto.

I vantaggi della semina in semenzaio :

  • più semi possono essere piantati nella stessa vaschetta ;

  • vi sono meno rischi che la terra si secchi poiché il volume di terriccio è maggiore.

Il solo svantaggio di questa tecnica è che richiede molto spazio.

Scopri il catalogo ManoMano
Terriccio

Perché accelerare la crescita ?

Le coltivazioni accelerate permettono di raccogliere prima in primavera. Si tratta di coltivazioni su letto caldo, in serra o sotto telo di plastica.

Semina su letto caldo

A spaglio, a file o a postarelle, la semina può essere effettuata su un letto fatto di compost di letame di cavallo, di capra o di pecora, assieme a dei rifiuti domestici (scarti della cucina) e scarti di tosatura e potatura. La fermentazione di questa miscela libera calore, che ha l'effetto di accelerare la germinazione. Affinché la diffusione del calore duri nel tempo occorre mescolare alla miscela delle foglie morte umide e calpestate. 

La temperatura del compost può raggiungere 70°C. Un termometro è indispensabile, poiché la semina non deve avere luogo a temperature al di sopra dei 30°C per evitare che muoia il seme. La semina su letto caldo permette di seminare numerosi fiori e ortaggi  a partire da gennaio.

Serre, telai e teli di plastica

L'utilizzo di serre tunnel, telai e teli di plastica permette di trarre vantaggio dall'effetto serra per accelerare la germinazione. È una tecnica più adatta agli ortaggi che ai fiori.

Le serre proteggono le sementi durante l'inverno dagli sbalzi climatici (vento, grandine, pioggia, gelo). Sono composte da un telo di plastica trasparente teso da degli archetti. La coltivazione in serra necessita di molta attenzione e di una certa padronanza della coltura.

Il telo di plastica ha la stessa funzione. Si tratta di un telo trasparente forato in diversi punti e adagiato sulla coltivazione. Protegge dai capricci del meteo, ma anche da uccelli, malattie ed impedisce l'inaridimento del suolo.

Se vuoi saperne di più su come coltivare il tuo terreno, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide :

Scopri il catalogo ManoMano
Teli di plastica
 
Scopri i nostri semi !

Guida scritta da:

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Alto come un soldo di cacio, già lavoravo nel giardino di famiglia. Forse è da lì che è nato il mio interesse per le piante e il giardinaggio. Era quindi logico per me seguire degli studi sia di biologia vegetale che di agraria. Accogliendo la richiesta di diversi editori, ho scritto in 25 anni numerosi libri sulla tematica delle piante, dei funghi (argomento che mi è a cuore), essenzialmente delle guide per il riconoscimento all’inizio, ma presto anche in seguito, sul giardinaggio, riallacciandomi così alla prima passione della mia infanzia. Ho anche collaborato regolarmente con diverse riviste specializzate nell’ambito del giardinaggio o più in generale della natura. Siccome non c’è giardiniere senza giardino, è in un piccolo angolo dell’Umbria che coltivo il mio da 30 anni e dove metto in pratica i metodi di coltura che vi consiglio.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati