Quali fiori seminare o piantare ad aprile

Quali fiori seminare o piantare ad aprile

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Guida scritta da:

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

153 guide

Nel mese di aprile, il giardiniere che vuole circondarsi di fiori durante l'estate si può sbizzarrire seminando e piantando, anche se alcuni fiori devono essere protetti dal freddo e dalle gelate mattutine. Fiori per aiuole, bordure, giardini rocciosi : scopri la nostra selezione !

Caratteristiche importanti

  • Aiuole e bordure
  • Zone in ombra
  • Vasi e fioriere
  • Fiori per laghetti
  • Piante per giardini rocciosi
  • Fiori rampicanti
Scopri i nostri semi !

I fiori per aiuole e bordure

Alcune piante permettono di abbellire velocemente un'area vuota e sgradevole del giardino. Possono essere seminate direttamente in piena terra, senza protezioni e senza la necessità di trapiantarle : papavero, papavero della California (Escolzia), nasturzio, delphinium, nigella damascena, centaurea, mirtillo, pisello odoroso, malcolmia, rudbeckia, adonide estiva, bella di giorno, ecc.

Questa invece è una selezione di fiori e piante che è preferibile seminare verso la fine del mese nelle regioni più fresche in primavera, oppure al riparo : gipsofila annuale, rosa d'india e garofano d'india, bocca di leone, penstemon, astro della Cina, nicotiana, garofano, zinnia, verbena, lavatera annuale.

Per piantare questi fiori nati dai vostri semi o acquistati in vaso è consigliabile farlo in piena terra, preferibilmente prima del 15 aprile : acanto, agapanthus, dalia, gladiolo, lavatera, amaryllis, crocosmia, digitale, freesia sparaxis, salvia russa, ecc.

Scopri il catalogo ManoMano
Semi

I fiori per le zone ombrose

La balsamina ama particolarmente i terreni ricchi e freschi d'estate. La vinca è una pianta copri suolo strisciante che fiorisce nel sottobosco e nelle scarpate in ombra. Va piantata all'ombra delle aiuole d'arbusti. L'epimedio è un fiore vivace a rizomi ideale per abbellire un giardino roccioso all'ombra.

L'heuchera è una vivace erbacea dal fogliame colorate che produce dei delicati fusti floreali molto decorativi nei bouquet. Ama anche stare esposta al sole. L'hosta, coltivata soprattutto per le sue belle foglie screziate, si adorna anch'essa di una splendida fioritura estiva. Si può piantare tutto l'anno - tranne nei mesi più freddi - ma preferibilmente in primavera.

Lascia anche uno spazio in ombra per la begonia tuberosa. Il rododendro può essere piantato anche in primavera, sebbene preferisca l'autunno per questa operazione.

Per fiorire giare e fioriere

I fiori in vasi, fioriere, sulla terrazza, sul balcone, lungo un muro ben esposto al sole ecc. sono di solito al riparo e non temono le temperature fresche. Perciò in questi casi si può seminare e piantare prima rispetto che in piena terra. In caso di freddo o di gelo annunciati, un tessuto apposito adagiato sulla pianta le fornirà una protezione efficace.

Puoi anche divertirti a variare la composizione dei fiori nei vasi, non esitare a far coabitare le piante da vaso a fogliame eretto come penstemon, petunia, campanula, astilbe, geranio zonale con delle piante a fogliame cascante, come verbena, surfinia, lobelia, bidens, bacopa. Per dare più volume puoi aggiungere diascia, gaura o lantana.

Puoi anche mescolare tra loro piante annuali, fiori a bulbo, piante perenni e anche dei piccoli arbusti. Ovviamente puoi anche coltivare questi fiori in vaso singolarmente, così come molti altri, ad esempio garofano piumoso, nemesia, Kalanchoe, geranio perenne, anemone, rudbeckia...

Scopri il catalogo ManoMano
Tessuto

Dei fiori per rallegrare il laghetto

Ecco qualche pianta acquatica decorativa per un laghetto, uno stagno o un piccolo lago.

Il gaggiolo acquatico è una pianta a foglie erette dai fiori di un bel giallo luminoso. In autunno o all'inizio della primavera si possono piantare i rizomi in un paniere immerso.Pianta il fior di loto in primavera, o in aprile nelle zone più mitigate. In regioni più fredde occorre aspettare che l'acqua sia abbastanza calda, se occorre aspettando anche il mese di giugno.Il rizoma posto in un paniere o in un cesto per piante acquatiche deve essere maneggiato con una certa attenzione.

Metti al sole o in penombra il ranuncolo acquatico, dato che sopporta le temperature fredde, a differenza del fior di loto e della sagittaria, altre piante acquatiche da piantare in un'acqua già riscaldata, da aprile a giugno, e di cui la maggior parte delle varietà richiedono un'esposizione soleggiata.

Scopri il catalogo ManoMano
Cesto

Piante per giardino roccioso

La filigrana comune (o lobularia maritima) e la gipsofila annuale sono delle piante annuali che si possono seminare a partire da aprile. Altri fiori da mettere in un giardino roccioso possono essere seminati o piantati sempre in aprile come l'armeria marittima, l'alisso sassicolo, l'aubrezia.

Altre piante invece possono essere soltanto piantate nel mese di aprile : garofano minore, campanula dei carpazi, alisso bianco, semprevivo maggiore.

I fiori rampicanti

Per rivestire gazebo, recinzioni, grate, o pergolati ecc. si possono utilizzare delle piante che si avvinghiano naturalmente ai loro supporti o che sviluppano dei viticci che le permettono di arrampicarsi sempre più in alto. Tra di esse ricordiamo il caprifoglio, dalla crescita rapida, che ha delle liane dal profumo inebriante.

La passiflora ha dei grandi fiori gialli molto originali. La clematide ha una fioritura generosa dai colori molto vari. La bignonia si ricopre di magnifici fiori a trombetta gialli o arancioni.In questo mese si possono piantare anche altre specie rampicanti : gelsomino, nasturzio comune, pisello odoroso, ipomea...Se vuoi saperne di più su come prenderti cura del tuo giardino, segui i consigli dei nostri redattori e leggi le loro guide :

Scopri il catalogo ManoMano
Pergolati

Scopri i nostri semi !

Guida scritta da:

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria, 153 guide

Giovanni, giardiniere per passione, Umbria

Alto come un soldo di cacio, già lavoravo nel giardino di famiglia. Forse è da lì che è nato il mio interesse per le piante e il giardinaggio. Era quindi logico per me seguire degli studi sia di biologia vegetale che di agraria. Accogliendo la richiesta di diversi editori, ho scritto in 25 anni numerosi libri sulla tematica delle piante, dei funghi (argomento che mi è a cuore), essenzialmente delle guide per il riconoscimento all’inizio, ma presto anche in seguito, sul giardinaggio, riallacciandomi così alla prima passione della mia infanzia. Ho anche collaborato regolarmente con diverse riviste specializzate nell’ambito del giardinaggio o più in generale della natura. Siccome non c’è giardiniere senza giardino, è in un piccolo angolo dell’Umbria che coltivo il mio da 30 anni e dove metto in pratica i metodi di coltura che vi consiglio.

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti