Guida scritta da:
Giovanni, giardiniere per passione, Umbria
Una pianta aromatica è una pianta di cui si usa una parte, di solito le foglie, che si aggiungono agli alimenti per profumarli, insaporirli. Sono nel complesso delle piante facili da coltivare in giardino, in fioriera o semplicemente in un vaso, a condizione che si rispettino determinate esigenze.
Distinguiamo due principali tipi di piante che sono alla base della loro tipologia di coltura: le piante annuali e biennali e le piante perenni.
Le piante annuali durano una sola stagione, dalla semina alla raccolta (basilico). Le piante biennali sono caratterizzate dal fatto che generalmente emettono foglie solo il primo anno, fiori e semi l’anno dopo, poi muoiono (prezzemolo, cerfoglio). Quando ci servono le foglie di questo tipo di piante, le coltiviamo come delle annuali seminandole tutti gli anni, poiché le foglie hanno meno qualità gustative il secondo anno.
Le piante perenni vivono per molti anni. Sono o legnose, come l’alloro, e hanno generalmente delle foglie resistenti; o non legnose, ma resistono in inverno sotto forma di bulbo, tubero o rizoma, come l’erba cipollina, i vari tipi di menta, ecc.
La scelta delle specie è vasta. Ricordati solo quelle adatte al clima della tua regione e alle caratteristiche del tuo terreno. Scegli una posizione che tenga conto del posto che occuperà la pianta adulta e la sua eventuale estensione.
In generale, anche per le piante che amano una certa umidità, il terreno dev’essere ben arieggiato e ben drenato. Se la maggior parte delle piante aromatiche necessitano di una buona esposizione al sole, alcune, come il prezzemolo, preferiscono un’esposizione moderata. Così puoi piantare in una stessa fioriera delle piante da pieno sole, che faranno ombra a piante più piccole, che preferiscono la mezz’ombra.
In cucina non usiamo le erbe aromatiche nelle stesse proporzioni delle verdure. Pensaci quando procedi con la semina o la piantatura. Invece di comprare un sacco di semi di cui userai solo una minima parte, conviene forse procurarsi una piantina in vasetto.
Pianta | Modo di moltiplicazione | Ciclo di vita | Esposizione | Tipo di terreno | Parte usata | Uso principale |
Aneto | Semina in postoad aprile-maggio | Annuale | Al sole, al riparo dal vento | Fresco, ben drenato | Foglie fresche e crude | Pesci |
Basilico | Semina in vaso ad aprile o piantatura a maggio | Annuale | Al sole, al caldo, al riparo dal vento | Leggero umido, ricco di humus | Foglie fresche | Pesto, insalata di pomodori |
Cerfoglio | Semina in posto a maggio | Annuale | Al sole o semi-ombra | Ogni tipo di terreno ben drenato e fresco | Giovani foglie fresche | Verdure crude frittate minestre |
Erba cipollina | Semina a marzo-aprile o uscita dei ciuffi | Perenne | Al sole | Ogni tipo de terreno ben drenato | Foglie fresche | Verdure crude, frittate, verdure cotte al vapore |
Coriandolo | Semina in primavera o a settembre | Annuale | Al sole | Ogni tipo di terreno | Foglie fresche e i semi | Verdure crude et pesci, vellutate |
Dragoncello | Semina o divisione dei ciuffi in primavera | Perenne | Al sole o semi-ombra | Terreno leggero e ricco di humus | Le giovani foglie allo stato fresco | Uova, pollo, salse fredde varie |
Alloro | piantatura | Perenne (arbusto) | sole | Ogni tipo di terreno | Foglie secche | Piatti con salse, court- bouillon |
Menta | Semina in primavera, o divisione dei ciuffi | Perenne | Al sole o semi-ombra | Terreno fresco ricco di terriccio | Foglie fresche o secche | Taboulé insalate, bevande |
Prezzemolo | Semina o piantatura da marzo a settembre | Biennale | semi-ombra | Terreno fresco e leggero, ricco di humus | Foglie e il loro fusto | Verdure crude, frittate, verdure saltate |
Rosmarino | Semina in primavera | Perenne (arbusto) | Al sole, al riparo dal gelo | Arido, preferibilmente calcareo | Giovani foglie fresche o secche | Piatti con salse pesci al forno, grigliate |
Salvia | Semina in primavera o divisione dei ciuffi | Perenne | Al sole | Sol secco , voire arides | Foglie fresche o secche | Piatti con salse (maiale, pecora...) |
Timo | Semina in primavera | Perenne (arboscello) | Al sole | Sol secco, preferibilmente calcareo | Ramo foglioso fresco o secco | Grigliate, court-bouillon, carni con salse |
Santoreggia | Semina a marzo in vaso o aprile in piena terra | Annualele o perenne | Al sole | Sol secco | Ramo foglioso fresco o secco | Carni grigliate, stufati, cinghiali |
Guida scritta da:
Giovanni, giardiniere per passione, Umbria
Alto come un soldo di cacio, già lavoravo nel giardino di famiglia. Forse è da lì che è nato il mio interesse per le piante e il giardinaggio. Era quindi logico per me seguire degli studi sia di biologia vegetale che di agraria. Accogliendo la richiesta di diversi editori, ho scritto in 25 anni numerosi libri sulla tematica delle piante, dei funghi (argomento che mi è a cuore), essenzialmente delle guide per il riconoscimento all’inizio, ma presto anche in seguito, sul giardinaggio, riallacciandomi così alla prima passione della mia infanzia. Ho anche collaborato regolarmente con diverse riviste specializzate nell’ambito del giardinaggio o più in generale della natura. Siccome non c’è giardiniere senza giardino, è in un piccolo angolo dell’Umbria che coltivo il mio da 30 anni e dove metto in pratica i metodi di coltura che vi consiglio.