Guida scritta da:
Giovanni, giardiniere per passione, Umbria
153 guide
È ormai un po' tardi per mettere a dimora alberi e arbusti a radice nuda, ma si possono comunque piantare delle piante in vasi e contenitori.
Aprile è il mese migliore in assoluto per piantare arbusti a foglie caduche, viti, rose, ericacee (azalee, rododendri, ecc.).
Se devi pulire il tuo laghetto da giardino o stagno, fallo prima dell’arrivo delle belle giornate, in modo da non compromettere la vita acquatica che riprende in primavera.
L’inizio della primavera è il momento giusto per realizzare uno specchio d'acqua in giardino. Non introdurre piante acquatiche ed eventuali pesci prima che trascorrano diverse settimane, a maggio o inizio giugno.
In generale, aprile è il mese migliore per seminare un prato. Per far ciò, prepara il terreno finemente come per seminare, ma non seminare subito. Lascia prima germogliare le erbacce che eliminerai poi con la zappa prima di seminare il tuo prato a spaglio. Pressa bene il terreno dopo la semina e innaffia a pioggia molto fine.
Per i prati esistenti, è il momento di tirar fuori il tosaerba per le prime tosature e passare lo scarificatore, soprattutto se il tuo prato ha sofferto il freddo e comincia ad essere invaso dal muschio. Dopo questa operazione di arieggiamento, puoi procedere con il top dressing per riparare i piccoli avvallamenti che si sono creati, cospargendo il prato con uno strato sottile di compost maturo o di sabbia silicea.
Per diserbare il patio e i vialetti, puoi usare dei diserbanti (seguendo bene le precauzioni per l'uso), ma l'acqua bollente (con un annaffiatoio di metallo) è una buona alternativa, più rispettosa dell'ambiente. L'aceto puro è efficace solo sui giovani germogli.
Rimuovi il muschio che si è sviluppato durante l'inverno tra i ciottoli usando un estirpatore, un piccolo uncino, o una grande punta ricurva all'estremità di un'asta, ecc.
È difficile resistere alla voglia di far rifiorire il proprio giardino quando arrivano le belle giornate! Tuttavia il gelo, la neve, i venti violenti hanno causato diversi danni. È perciò necessario far un giro di ispezione e un lavoro di pulizia prima che cominci la stagione vera e propria. È a partire dalla fine dell’inverno che bisogna cominciare ad intervenire per preparare il giardino.
Per conoscere gli utensili indispensabili per lavorare il terreno, consulta le guide dei nostri redattori:
Guida scritta da:
Giovanni, giardiniere per passione, Umbria, 153 guide
Alto come un soldo di cacio, già lavoravo nel giardino di famiglia. Forse è da lì che è nato il mio interesse per le piante e il giardinaggio. Era quindi logico per me seguire degli studi sia di biologia vegetale che di agraria. Accogliendo la richiesta di diversi editori, ho scritto in 25 anni numerosi libri sulla tematica delle piante, dei funghi (argomento che mi è a cuore), essenzialmente delle guide per il riconoscimento all’inizio, ma presto anche in seguito, sul giardinaggio, riallacciandomi così alla prima passione della mia infanzia. Ho anche collaborato regolarmente con diverse riviste specializzate nell’ambito del giardinaggio o più in generale della natura. Siccome non c’è giardiniere senza giardino, è in un piccolo angolo dell’Umbria che coltivo il mio da 30 anni e dove metto in pratica i metodi di coltura che vi consiglio.