Guida scritta da:
Giovanni, giardiniere per passione, Umbria
125 guide
I fiori annuali, ottenuti da semina, crescono, fioriscono e fanno semi nel corso di uno stesso anno.
In questo periodo dell'anno in cui le notti e a volte le giornate sono ancora fresche, si può seminare in piena terra solo a condizione di aspettare la seconda metà del mese. Le piante che non temono il freddo hanno la facoltà di rallentare la vegetazione quando le temperature calano e di ripartire col minimo raggio di sole. Basta osservare la campagna per constatare quali piante sono in fiore a partire dal mese di maggio, se non aprile: papaveri, fiordalisi, campanule, margherite, polmonarie, ecc.
Troverai semi misti per formare un prato fiorito che basta seminare a spaglio in primavera per avere un patchwork di fiori dalle tinte varie di bell'effetto.Inoltre, queste miscele attirano numerosi insetti, farfalle e api. In queste miscele possono raffigurare, oltre alle specie già citate, le coreopis, i crisantemi delle messi, il gettaione, la famosa annuale...
Da provare anche questo mese il seme di centaurea, il delphinium, la nigella damascena dalle belle tinte blu che si risemina spontaneamente, la cicerchia odorosa che si può sistemare in semi-ombra, la borragine dai bei fiori blu intenso, e che è anche commestibile.
Se la semina in piena terra è limitata questo mese, d'altra parte numerosi fiori annuali possono essere seminati al caldo per approfittare di una fioritura talvolta sin dal mese di maggio. La scelta è vasta: cappuccina, cosmos, zinnia, garofano d'india, cicerchia odorosa, petunia, antirrino, malope, lobelia, impatiens, amaranto, gaillardia, adonide annua, agerato, margherite, ecc.
Sin dall'inizio del mese, predisponi i fiori annuali o perenni in vasi: pratolina, pansé, primule, ecc.
Le piante perenni sono piante che restano al loro posto e fioriscono per diversi anni di seguito grazie al loro ceppo perenne.
Anche se la semina di piante perenni non comporta particolari difficoltà, è poco usata per questo tipo di piante. D'altronde marzo non è il miglio mese per questa operazione; è meglio aspettare giorni migliori, poiché la loro fioritura non sopraggiungerà, nella maggior parte dei casi, prima dell'anno successivo.
Tuttavia, per avere una fioritura in estate, semina a febbraio-marzo in una mini serra o sotto un riparo il garofanino minore (Dianthus deltoides), il lino blu, l'euforbia palustre, il papavero blu (Meconopsis grandis), la scutellaria delle Alpi, ecc.
Le piante vivaci vengono quasi sempre proposte in vasi, facilitandone la piantatura. Quindi è teoricamente possibile piantarle tutto l'anno, fatta eccezione per i periodi di gelo.
Verso la fine del mese, puoi predisporre i primi fiori perenni: alcea rosea, bergenia, lupini, malve, scabiose nei caspugli. Pianta la fucsia, l'hosta, la pervinca e la digitale in semi-ombra. Sistema le digitali in folti gruppi in un cespuglio o ai margini di una siepe.
Nelle rocaille pianta aubriete, alissi, sedi.
Dividi i ciuffi di fiori perenni: delphinium, coreopsis perenni, e ripiantale in un altro luogo.
In primavera si piantano i bulbi da fiore estivi. Per ottenere una fioritura scaglionata (per la confezione di bouquet per esempio), scagliona i tuoi periodi di piantatura. Così puoi cominciare a piantare a marzo al caldo e continuare poi all'esterno. Di regola, un bulbo va piantato a una profondità compresa tra le 2 e le 3 volte la sua altezza, misurata tra la parte superiore del bulbo e la superficie del terreno. Tuttavia, alcuni necessitano di un sotterramento più profondo, come i gigli e gli agapanti (fino a 30 cm).
Alla fine del mese, puoi mettere in terra gladioli, gigli e crocosmie. Aspetta aprile o maggio per piantare i bulbi in piena terra. Tutti i terreni si adattano alla loro coltura, a condizione che siano filtranti. In caso di terra troppo argillosa (rischio di deterioramento del bulbo), metti un po' di sabbia.
Fai un buco con un trapiantatore per bulbi o semplicemente vanga, e non un piantatoio appuntito, per evitare di lasciare un vuoto sotto il bulbo. Non mettere il letame, ma un concime apposito per i bulbi.
Sperando di vederli fiorire la primavera successiva, pianta in un angolo del giardino i bulbi fioriti in vaso: giacinto, narcis, croco, ecc.
Molti fiori bulbosi estivi possono essere seminati sotto serra o sotto telaio: begonie tiberose, canne, polianthes, dalie, fresie, ranuncoli, ari, anemoni, allium, agapanti…
Se pianti in vaso, tutti i contenitori vanno bene a condizione che abbiano una profondità adatta a quella dell'interrimento dei bulbi.
Voglia di fiori in balcone sin dal mese di marzo? Componi delle giardiniere con fiori rustici che fioriscono prima dell'arrivo della primavera: margheritine, violette e pansé, tlaspi, ecc.
Molte varietà di fiori, anche quelli a bulbi, si possono coltivare in giardiniere o altre vaschette. Riempile con un miscela composta da 1/3 di terriccio, 1/3 dei terra da giardino e 1/3 di sabbia.
Alla fine del mese puoi cominciare a rinvasare i fucsia, i geranei, piantare o trapiantare le cappuccine, le petunie.Rivesti i muri o gli steccati di piante rampicanti: clematiti, caprifogli, edere, ecc.
Guida scritta da:
Giovanni, giardiniere per passione, Umbria, 125 guide
Alto come un soldo di cacio, già lavoravo nel giardino di famiglia. Forse è da lì che è nato il mio interesse per le piante e il giardinaggio. Era quindi logico per me seguire degli studi sia di biologia vegetale che di agraria. Accogliendo la richiesta di diversi editori, ho scritto in 25 anni numerosi libri sulla tematica delle piante, dei funghi (argomento che mi è a cuore), essenzialmente delle guide per il riconoscimento all’inizio, ma presto anche in seguito, sul giardinaggio, riallacciandomi così alla prima passione della mia infanzia. Ho anche collaborato regolarmente con diverse riviste specializzate nell’ambito del giardinaggio o più in generale della natura. Siccome non c’è giardiniere senza giardino, è in un piccolo angolo dell’Umbria che coltivo il mio da 30 anni e dove metto in pratica i metodi di coltura che vi consiglio.