Giardino: utensili e attrezzature per iniziare

Giardino: utensili e attrezzature per iniziare

Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento

Guida scritta da:

Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento

Per iniziare a coltivare un giardino o un orto bastano pochi utensili: rastrello, zappa, sarchiatore, sarchiello, annaffiatoio, forbici per potatura ecc. Questi utensili di coltivazione, insieme a secchi, tutori e magari serra o mini serra, consentono di coltivare gli ortaggi principali.

Caratteristiche importanti

  • Utensili da giardino
  • Utensili per diserbare
  • Utensili per potare
  • Utensili per tagliare
  • Utensili per coltivare
  • Irrigazione
  • Serre
Scopri le nostre serre da giardino!

3 utensili per diserbare il giardino

Il sarchietto

Il sarchietto si presenta sotto forma di una forca a tre denti provvista di un piccolo manico che consente un'agevole presa. Ha diverse funzioni, tra cui:

  • l'areazione del terreno;

  • l'estirpazione delle erbe infestanti, a torto chiamate erbacce o malerbe, senza rischiare di danneggiare le altre colture;

  • il dissodamento del terreno.

Leggero e maneggevole, è ideale per lavorare piccole superfici.

Il rastrello

Per le superfici più estese, è preferibile optare per il rastrello. Questo si presenta sotto forma di un grande pettine provvisto di un lungo manico.

Le sue funzioni sono simili a quelle del sarchietto. È meno maneggevole del sarchietto ma il suo lungo manico permette un lavoro più esteso.

Il sarchiatore

Il sarchiatore si presenta sotto forma di un raschiatore di metallo provvisto di un manico in legno o in plastica, più o meno lungo.

Permette di rincalzare, di sarchiare i filari di coltura e di rompere la crosta superficiale del terreno. Favorisce quindi la penetrazione di acqua e aria nel terreno.

Scopri il catalogo ManoMano
Sarchiatore

Potare e tagliare: 3 utensili per iniziare

Le forbici da potatura

Esistono due tipi di forbici da potatura:

  • le forbici a lame curve, le cui lame di forma arrotondata permettono di tagliare in maniera netta e precisa il legno verde;

  • le forbici ad incudine, con lame dritte come quelle delle forbici tradizionali. Questo tipo di forbici da potatura è utilizzato per tagliare il legno secco.

La roncola o la roncolina

La roncola è un utensile che somiglia ad un coltello. È riconoscibile grazie alla caratteristica lama di forma arrotondata. La roncolina è una versione più piccola della roncola. È utilizzata per le seguenti operazioni:

  • il taglio;

  • l'innesto delle piante;

  • la raccolta di frutti e ortaggi.

La zappa

La zappa è un attrezzo da giardinaggio utilizzato per lavorare il terreno simile al piccone e al sarchiatore. È un utensile agricolo antico. La zappa ha la forma di un piccone con l'estremità in metallo curva. La zappa è utile per:

  • rincalzare le file di ortaggi;

  • diserbare;

  • completare il lavoro di vangatura: il lavoro della zappa consente una maggiore frammentazione delle zolle;

  • scavare i solchi per le future colture.

Scopri il catalogo ManoMano
Piccone

Serra, sistema d'irrigazione e compostiera: attrezzature indispensabili

La serra

La serra è una costruzione realizzata con un'armatura in legno o in metallo isolata grazie a pannelli di vetro o teli in plastica. Si adatta a tutti i tipi di giardino e può essere di grandi dimensioni o di dimensioni più modeste come le mini serre per preparare le semine.

La funzione principale di una serra è di offrire alle colture una protezione contro le intemperie (vento, pioggia ecc.) lasciando comunque passare la luce indispensabile alla loro crescita e sviluppo. È a volte fornita di un sistema di riscaldamento per creare artificialmente le condizioni microclimatiche di coltura necessarie ad alcune varietà di piante.

Proteggendo dalla pioggia, la serra è spesso dotata di un sistema d'irrigazione. Per permettere la circolazione dell'aria, è possibile aprire i pannelli di vetro o separare i giunti dei teli di plastica.

Il sistema d'irrigazione

L'irrigazione controllata ed efficiente è uno dei fattori chiave della riuscita di una coltura.

Il principale fattore da considerare quando si sceglie un sistema d'irrigazione è la dimensione del terreno coltivato. Se il lotto è di piccole dimensioni, un'irrigazione manuale per mezzo di un innaffiatoio o di un tubo d'irrigazione è sufficiente. Se il lotto è di dimensioni importanti, l'irrigazione per aspersione o attraverso un sistema d'irrigazione è una soluzione comoda da prendere in considerazione.

La compostiera

La compostiera è un semplice contenitore in plastica o legno che permette di produrre da sé il compost attraverso i propri rifiuti. Il più noto è il bidone da compost classico, tuttavia esistono altre varianti. Ciascuna si adatta ai bisogni particolari del giardiniere in erba.

Scopri il catalogo ManoMano
Compostiera

Scopri di più

 
Scopri le nostre serre da giardino!

Guida scritta da:

Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento

Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento

Da responsabile nel trasporto dei rifiuti, sono diventata coltivatrice specializzata nell’orticultura biologica. Con un diploma professionale in Agraria, opzione Produzione Orticola, ho provato per diversi anni a sistemarmi come giovane agricoltrice nel bel Salento. Dopo numerose delusioni, mi sono alla fine lanciata come micro-imprenditrice nel servizio a domicilio, soprattutto nel giardinaggio, assistita dal mio tenero e caro marito. Appassionata di natura e piante selvagge commestibili, sono molto attenta alle soluzioni ecologiche rispettose dell’ambiente in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Dall’orto ai cespugli fioriti, dalla semina alla raccolta, ho in tasca ogni tipo di consiglio! Sentitevi liberi di chiedermi qualsiasi cosa!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti