Guida scritta da:
Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento
54 guide
La compostiera è un contenitore all'interno del quale è possibile immagazzinare rifiuti organici e minerali dalla cui fermentazione si ottiene il compost. Questo processo completamente naturale genera un fertilizzante utilizzabile direttamente nelle coltivazioni. Si tratta di un metodo economico che viene impiegato nei giardini privati con l'aiuto di uno strumento, la compostiera, appositamente pensato per il compostaggio su scala ridotta.
Indipendentemente dalla tipologia scelta, la compostiera deve presentare determinate caratteristiche. Affinché risulti pratica ed efficace, deve avere aperture per:
La compostiera può essere in legno o in plastica ed esistono anche modelli in plastica riciclata, più ecologici. Per la compostiera da lombricoltura, il materiale scelto deve essere opaco, poiché il lombrico non sopporta la luce.
Le compostiere in legno sono più costose rispetto a quelle in plastica, ma di qualità superiore. Le compostiere in plastica, d'altra parte, resistono più a lungo, sebbene siano meno estetiche e meno ecologiche. Il prezzo delle compostiere varia da 25€ a oltre 200€, a seconda del volume, del materiale e del numero.
Per iniziare il compostaggio non è sufficiente acquistare una compostiera, ma occorre considerare ulteriori spese significative, come per esempio l'acquisto di materiali complementari (vermi, calce, ecc.). È dunque importante tenere a mente tutti gli acquisti da effettuare prima di lanciarsi nell'attività, evitando così spiacevoli sorprese.
La scelta della compostiera dipende dal metodo che avete scelto per produrre il compost.
La scelta ricade su uno dei tre strumenti illustrati di seguito:
Il bidone da compost si presenta sotto forma di un contenitore cubico o cilindrico, in legno o in plastica. Il vantaggio del modello in legno è dato dal maggiore isolamento e dal minore sbalzo termico che il compost deve subire. La versione in plastica, meno estetica rispetto a quella in legno, è invece più resistente in termini di durata e più economica. Il bidone da compost rappresenta il sistema di compostaggio più economico presente sul mercato.
La compostiera rotante si presenta sotto forma di cilindro montato su dei piedini o su delle rotelle ed è dotata di una manovella che aziona la rotazione su se stessa. Questo processo consente di evitare la fatica del rimescolamento, indispensabile per ottenere un buon compost. Il vantaggio principale della compostiera rotante è quello di facilitare una maturazione più rapida del compost, mentre lo svantaggio più grande è rappresentato dal costo maggiore rispetto a un bidone classico.
La lombricoltura è una particolare tecnica che consiste nell'allevamento di lombrichi rossi. Questi ultimi si nutrono di rifiuti organiciquotidiani, che vengono poi digeriti e trasformati in materia fecale. Tali escrementi sono un fertilizzante eccellente.
La lettiera da lombricoltura si presenta sotto forma di un contenitore a quattro piani, in legno o in plastica, e si suddivide in quattro sezioni.
Il vantaggio principale della lettiera per lombricoltura è rappresentato dalla produzione di un compost di eccellente qualità, mentre lo svantaggio maggiore è legato al suo costo elevato, anche se è possibile realizzarne una autonomamente.
Avete deciso di lanciarvi nel compostaggio e temete di sbagliare tutto? Ecco qualche saggio consiglio per evitare di commettere errori e ottimizzare le possibilità di successo.
Guida scritta da:
Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento, 54 guide
Da responsabile nel trasporto dei rifiuti, sono diventata coltivatrice specializzata nell’orticultura biologica. Con un diploma professionale in Agraria, opzione Produzione Orticola, ho provato per diversi anni a sistemarmi come giovane agricoltrice nel bel Salento. Dopo numerose delusioni, mi sono alla fine lanciata come micro-imprenditrice nel servizio a domicilio, soprattutto nel giardinaggio, assistita dal mio tenero e caro marito. Appassionata di natura e piante selvagge commestibili, sono molto attenta alle soluzioni ecologiche rispettose dell’ambiente in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Dall’orto ai cespugli fioriti, dalla semina alla raccolta, ho in tasca ogni tipo di consiglio! Sentitevi liberi di chiedermi qualsiasi cosa!