Guida scritta da:
Giovanni, giardiniere per passione, Umbria
Il pomodoro figura tra gli ortaggi preferiti dei consumatori, ma è solo coltivando le proprie piantine e raccogliendone i frutti maturi che si può apprezzare appieno il suo sapore.
La messa a dimora delle piantine nell'orto è un'operazione molto importante, perché condizionerà il corretto sviluppo della pianta e la produzione dei pomodori.
Sebbene la tecnica di base sia più o meno la stessa per giardinieri, dilettanti o professionisti, esistono delle piccole varianti, ma i consigli qui forniti dovrebbero permetterti di coltivare con successo i pomodori.
Mettere a dimora i pomodori è alla portata di tutti. Questa fase importante nella produzione di questo ortaggio non richiede particolari conoscenze o competenze.
15 minuti/piantina
1 persona
Dove e quando piantare
Preparazione del terreno
Messa a dimora delle piantine
Installazione dei tutori
Aspetta sempre di esserti lasciato alle spalle ogni rischio di gelata prima di piantare i pomodori in orto. La minima temperatura sotto lo zero distruggerà le tue piantine. In generale, si possono piantare i pomodori tra aprile e maggio (predisponendo una piccola protezione in caso di gelo inatteso) ed è possibile posticipare questa operazione a giugno nei luoghi più freddi.
Se invece la messa a dimora avviene all'interno una serra, puoi anticipare la data di 3 settimane. Scegli un luogo soleggiato su un appezzamento che non ha contenuto pomodori o patate per almeno quattro anni di seguito.
Il pomodoro è una pianta avida. Il suolo deve essere ricco di humus e di sostanze nutritive. Comincia scavando con la pala o la vanga buche di 20 cm di lato e 30 cm di profondità. Fai un piccolo mucchio con la terra estratta. Togli circa la metà della terra da questo mucchio e aggiungi lo stesso volume di compost di tua produzione o di un buon compost biologico che hai acquistato.
Mescola i due ingredienti a mano o con una paletta. Questo miscuglio servirà a richiudere la buca.
Predisponi uno spazio tra le buche di 60 cm. Se desideri piantare più filari paralleli, lascia uno spazio di almeno 80 cm per poterci passare attorno.
Scegli di preferenza piantine robuste, il cui fusto sia spesso almeno quanto una matita. Immergi il vaso per 20 minuti per inumidire bene la zolla e farla uscire più facilmente.
Elimina le 3 o 4 foglie alla base della pianta, in modo da liberare una porzione di fusto di almeno 20 cm al di sopra del colletto
Sistema in fondo alla buca un pugno di terra mescolata al compost e posiziona la base del pomodoro. Le prime foglie devono essere a filo terreno. Più viene interrato il pomodoro, maggiore sarà il suo stato di salute, poiché sulla parte del fusto interrato si formeranno delle radici che contribuiranno all'apporto dei nutrienti alla pianta.
Se la buca non è abbastanza profondo per la piantina, non esitare a disporla in modo da sotterrare la porzione di fusto più lunga possibile. La parte aerea, invece, si raddrizzerà in qualche giorno. Riempi premendo leggermente la terra attorno alla base, predisponendo un piccolo solco intorno alla pianta destinato a ricevere l'acqua d'irrigazione.
Annaffia immediatamente e abbondantemente versando circa mezzo annaffiatoio per piantina, anche se il terreno è umido. Provvedi ad una pacciamatura per ridurre la frequenza delle annaffiature ed evitare che il terreno asciughi rapidamente tra due annaffiature (cosa che il pomodoro non sopporta), nonché per rallentare la crescita delle erbacce. Puoi utilizzare paglia, pula di lino, gusci di cacao o anche crusca di grano saraceno.
Il tutore è un paletto al quale viene legato il fusto della pianta man mano che cresce. Può essere dritto o a spirale, di metallo, plastica, legno o bambù. La parte che fuoriesce dal terreno deve misurare tra 1,30 e 1,70 m, in base all'altezza definitiva della pianta.
Nei climi miti e in serra, le piantine possono diventare molto più alte. Inserisci il tutore abbastanza in profondità da non farlo piegare sotto al peso dei frutti, conficcandolo a più di 5 cm dal fusto per non danneggiare le radici della piantina.
Alcuni giardinieri inseriscono il tutore prima di mettere le piantine per paura di ferire le radici: è il caso delle piante in vasi grandi, dove le radici possiedono un diametro maggiore.
Ti consiglieranno spesso di mettere delle foglie di ortica in ogni buca di trapianto dei pomodori, perché decomponendosi rilasceranno al terreno le sostanze minerali che possiedono in grande quantità. Le foglie (circa un pugno) devono essere tritate e depositate sul fondo della buca. Si ricoprono poi con un po' di terra e si mette a dimora la piantina di pomodoro ricoprendo la buca con un miscuglio di terra e terriccio.
Guida scritta da:
Giovanni, giardiniere per passione, Umbria
Alto come un soldo di cacio, già lavoravo nel giardino di famiglia. Forse è da lì che è nato il mio interesse per le piante e il giardinaggio. Era quindi logico per me seguire degli studi sia di biologia vegetale che di agraria. Accogliendo la richiesta di diversi editori, ho scritto in 25 anni numerosi libri sulla tematica delle piante, dei funghi (argomento che mi è a cuore), essenzialmente delle guide per il riconoscimento all’inizio, ma presto anche in seguito, sul giardinaggio, riallacciandomi così alla prima passione della mia infanzia. Ho anche collaborato regolarmente con diverse riviste specializzate nell’ambito del giardinaggio o più in generale della natura. Siccome non c’è giardiniere senza giardino, è in un piccolo angolo dell’Umbria che coltivo il mio da 30 anni e dove metto in pratica i metodi di coltura che vi consiglio.