Guida scritta da:
Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia
85 guide
Gli alberi e gli arbusti sono in un certo senso la struttura portante del giardino. Contribuiscono in larga misura ad abbellire l’ambiente, creando ombra e frescura, producendo frutta oppure delimitando e caratterizzando gli spazi. Per favorirne crescita e sviluppo e mantenerli in buona salute, bisogna scegliere il momento giusto per piantarli.
Ciò dipende dalla specie e dal tipo di albero fornito: a radice nuda, a zolla o in vaso di plastica. Ciò dipenderà inoltre dalla scelta della loro collocazione.
La maggior parte delle specie può essere piantata durante tutto l’anno, ad eccezione dei periodi a rischio gelate e di quelli di canicola estiva. Tuttavia, e soprattutto nelle regioni a clima più freddo, le specie adatte ai climi temperati devono essere piantate in primavera. Ecco alcuni esempi:
Altre specie più rustiche – resistenti al freddo – possono essere piantate sia in primavera che in autunno. La messa a dimora è possibile anche in inverno e in estate ma, nei primi due anni, bisogna irrigare frequentemente nei periodi più caldi. Se piantati d'inverno, gli alberi devono essere protetti dal gelo con un telo per lo svernamento. Inoltre, occorre proteggere le zolle coprendole con materiali di pacciamatura oppure con scarti di falciatura
Nel caso di piante a radice nuda, il periodo di messa a dimora va da metà ottobre a metà marzo per gli alberi o gli arbusti a foglia caduca (quelli che perdono le foglie in inverno). Per i sempreverdi (quelli che non perdono le foglie) il periodo di messa a dimora è compreso tra inizio novembre e inizio aprile. Non dimenticare, in ogni caso, di non piantare durante i periodi di gelo.
Ricorda che, in caso di conservazione nell’attesa del clima favorevole alla piantumazione, gli arbusti devono essere sistemati in modo da avere le radici coperte da terra morbida o terriccio leggermente umido, al riparo dal gelo. Prima di piantare, elimina le radici rovinate e procedi alla zaffardatura, ossia metti a bagno le radici in una miscela di acqua, terriccio universale torboso e letame maturo. Prevedi una buca sufficientemente grande e copri le radici con della terra di buona qualità o del terriccio. Infine, schiaccia leggermente la terra e forma un anello di qualche centimetro attorno alla base per trattenere l’acqua. Fai attenzione a non seppellire il colletto, la parte tra le radici e il tronco. Poi irriga abbondantemente.
Per gli alberi abbastanza sviluppati, è consigliabile disporre un tutore formato da uno o più paletti in legno e legacci per il fissaggio.
Per gli alberi forniti in zolla, il periodo d'impianto è compreso tra novembre e febbraio, prima della ripresa vegetativa. Anche in questo caso evita di piantarli in periodi di forti gelate. Questo tipo di fornitura è generalmente riservato ad alberi o arbusti già abbastanza sviluppati, precedentemente trapiantati con un procedimento che consiste nel tagliare il terreno intorno alla zolla radicale ed avvolgerla prima con un tessuto e poi con una rete metallica che impedisce alla zolla radicale di sbriciolarsi.
Se hai la necessità di aspettare prima di metterli a dimora, devi collocare gli alberi al riparo dal gelo mantenendo l’umidità della zolla radicale con leggeri innaffiamenti.
Per l'impianto, prepara una buca più profonda e più larga della zolla. Sul fondo della buca deposita uno strato di compost o di concime coperto con del terriccio.
Assicurati che la zolla sia umida e, se necessario, innaffiala bene. Le radici non devono in nessun caso superare il livello del terreno e del colletto, che non deve perciò essere seppellito. In seguito, rimuovi delicatamente la rete e il tessuto evitando di rompere la zolla. Infine, copri con del terriccio compattando e formando un cerchio alto pochi centimetri attorno alla zolla. Quindi innaffia abbondantemente.
Dal momento che gli alberi forniti in zolla possiedono un’altezza minima di 1,50 cm è preferibile disporre un tutore, ovvero uno o più paletti di legno, fissati con legacci.
La maggior parte di alberi e arbusti viene fornita in vasi di plastica e questo offre diversi vantaggi. Innanzitutto, se coltivate in vaso, le piante non subiscono traumi legati alla brusca rimozione dal loro habitat naturale, e per questo motivo, sono più robuste.
In secondo luogo, sono più resistenti al trasporto e si adattano bene al cambiamento di posizione geografica. Per finire, e tendendo conto delle motivazioni elencate, si possono piantare quasi tutto l’anno, al di fuori dei periodi di gelo e di forte siccità. Per la messa a dimora, devi prevedere terriccio e compost. Attenzione a depositare quest'ultimo sul fondo della buca, ricoprendolo con uno strato di terriccio per evitarne il contatto diretto con le radici. Copri bene la zolla e schiacciala leggermente, formando un anello di terra attorno alla base per favorire l’assorbimento dell’acqua piovana o degli innaffiamenti. Per finire, provvedi ad un’irrigazione abbondante.
Prima della messa a dimora, è fondamentale tenere conto delle dimensioni che la pianta assumerà in fase adulta. Devi perciò prevedere uno spazio sufficiente rispetto agli altri alberi e arbusti già presenti o di cui prevedi la piantumazione. Devi distanziarli, inoltre, in maniera sufficiente da costruzioni, fili elettrici o limiti di proprietà.
Inoltre, non dimenticare che il piccolo alberello diventerà grande. Evita di piantare, vicino alle abitazioni, quelle specie la cui altezza diventerà considerevole con il tempo. Devi inoltre rispettare i limiti di distanza dalle proprietà: in assenza di regolamenti specifici locali, il riferimento normativo è l'art. 892 del Codice Civile che prevede che le specie con fusto alto devono essere piantate ad almeno 3 metri dal limite di proprietà e gli alberi non di alto fusto (cioè che non superano i 3 m di altezza) ad almeno 1,5 m, mentre le viti, le siepi, gli arbusti e le piante da frutto che non superano i 2,50 m di altezza, ad almeno 0,5 m.
Guida scritta da:
Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia, 85 guide
Da diversi anni, dirigo un servizio di giardinaggio presso una clientela di privati e imprese. Guido una squadra di giardinieri e assicuro la creazione e la manutenzione di spazi verdi. Inoltre apporto ai clienti la mia esperienza in termini di manutenzione e miglioramento dei loro giardini. Infatti, con una formazione commerciale e avendo esercitato funzioni nel settore alberghiero all’inizio della carriera, mi sono orientato verso la manutenzione paesaggistica all’interno di un ente territoriale dove ho acquisito solide competenze tecniche mediante formazioni in azienda e sorveglianza di importati cantieri in un comune in piena evoluzione. Sul piano personale, sono altrettanto proiettato verso l’arte del giardinaggio. Con mia moglie, ho creato il nostro giardino dalla A alla Z e provvedo con cura alla sua manutenzione, così come l’orto! E tutto ciò che è bricolage, non è da meno! Eh sì, fare giardinaggio significa anche fare bricolage: pergola, capanno, pavimentazione, recinzione, e via dicendo… C’è sempre da fare in giardino! Dopo aver ben lavorato, io e mia moglie siamo fieri del risultato ottenuto e felici di poter approfittare a pieno di un ambiente conviviale e caloroso! Allora darvi consigli e aiutarvi nelle scelte per l’attrezzatura, il mantenimento e il miglioramento del vostro giardino sarà una passeggiata!