Pannelli solari: rendimento e celle fotovoltaiche

Pannelli solari: rendimento e celle fotovoltaiche

Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico

Guida scritta da:

Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico

I pannelli fotovoltaici recuperano l'energia prodotta dal sole e la convertono in elettricità. Questa capacità di convertire la luce in elettricità si chiama rendimento. In pratica, il rendimento dipende dalle celle fotovoltaiche, dall'orientamento, dalla superficie e dalla radiazione solare.

Caratteristiche importanti

  • Tipo di cella
  • Orientamento
  • Inclinazione
  • Superficie in m²
Scopri i nostri pannelli solari!

Come determinare il rendimento di un pannello fotovoltaico

Come determinare il rendimento di un pannello fotovoltaico

Formula di calcolo

Il rendimento di conversione si calcola dividendo la potenza elettrica massima in uscita dal pannello solare fotovoltaico (espressa in watt picco o Wp) per la potenza dell’irraggiamento solare assorbito.

Espresso in percentuale (%), il rendimento rappresenta la frazione di energia solare trasformata in energia elettrica. Più esso è elevato, più il pannello fotovoltaico è efficiente.

Rendimento e superficie del pannello

Se devi scegliere tra pannelli A e pannelli B di rendimento maggiore, a parità di superficie i pannelli B produrranno più elettricità. A parità di potenza, sarà necessaria una superficie maggiore di pannelli A per produrre la stessa quantità di energia. Se hai problemi di spazio, perché il tuo tetto è piccolo o perché vuoi alimentare apparecchi molto potenti nel camper, scegli dei pannelli ad alto rendimento (più costosi). Se la potenza richiesta è bassa e non hai vincoli di spazio, i pannelli fotovoltaici a basso rendimento sono perfettamente adatti (più economici).

Scopri il catalogo ManoMano
Pannello solare

Rendimento dei pannelli fotovoltaici

Rendimento dei pannelli fotovoltaici

Esistono numerose tecnologie di celle fotovoltaiche, di cui alcune con rendimento superiore al 60%. Sfortunatamente, la maggior parte di queste tecnologie è stata sviluppata per utilizzi molto specifici come il settore spaziale e, attualmente, non hanno applicazione comuni a causa del loro costo. Le celle fotovoltaiche disponibili su larga scala sono realizzate in silicio. Il rendimento dipende dal modo in cui il cristallo di silicio viene prodotto e può arrivare fino al 25%. Esistono 3 diversi tipi di celle a base di silicio.

Silicio amorfo

Queste celle possono produrre fino a 60 Wp/m², hanno cioè un rendimento in pieno sole di circa il 6%. Questo tipo di cella, poco costosa da produrre, si trova in piccoli dispositivi elettronici come orologi o calcolatrici. Possono essere montate su supporti flessibili, per applicazioni sorprendenti.

Silicio monocristallino

Questo tipo di cella può produrre fino a 150 Wp/m², il rendimento va quindi dal 16 al 24%. Si tratta di celle costituite da un singolo cristallo di silicio tagliato a strati sottili e sono riconoscibili per il loro colore blu uniforme. Il complesso processo di fabbricazione le rende costose. Infine, il rendimento cala in caso di scarsa esposizione o di luce diffusa.

Silicio policristallino

Questi modelli di celle offrono un rendimento del 15% circa e possono produrre 100 Wp/m². Quando il silicio fuso si raffredda, si formano diversi cristalli, da cui le sfumature bluastre di queste celle. Il rendimento è sensibile alla scarsa luminosità e alla luce diffusa.

I parametri che influiscono sulla potenza prodotta

I parametri che influiscono sulla potenza prodotta

La posizione dei pannelli solari è fondamentale. A seconda dell'orientamento e dell'inclinazione, la perdita di rendimento può raggiungere il 30%. È possibile acquistare un pannello solare molto efficiente sulla carta, ma che non produce quanto si vorrebbe a causa di una cattiva installazione. L’orientamento ideale è in verso sud, per ottenere un picco di produzione allo zenit.

Un pannello orientato a sud-est o sud-ovest avrà una perdita del 4-5%. Se lo si colloca rivolto a est o ad ovest questa perdita può salire fino al 20%. Idealmente, un pannello solare dovrebbe essere inclinato di 30-35° rispetto all’orizzontale. Un pannello installato sul piano orizzontale vede il suo rendimento calare del 10%, e crollare del 30% se posato in verticale. Scegli con cura il luogo di installazione dei tuoi pannelli fotovoltaici, per farli funzionare al massimo del loro potenziale! E, ovviamente, non dimenticare di pulirne di tanto in tanto la superficie.

Scopri il catalogo ManoMano
Pannelli solari

Per saperne di più sulla riqualificazione energetica

Per saperne di più sui pannelli solari

Scopri il catalogo ManoMano
Pannelli solari
 
Scopri i nostri pannelli solari!

Guida scritta da:

Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico

Gianfrancesco, Tuttofare & programmatore informatico

Interessato fin da bambino ai lavori manuali e alla tecnologia e da sempre affascinato dal bricolage e dalla lavorazione del legno, ho colto l'occasione dell'acquisto della nuova casa per dedicarmi a questa mia passione. Decorazione (ovviamente con l'aiuto di mia moglie), creazione di mobili su misura per la stanza di mio figlio ma anche impianto elettrico e idraulico... insomma, mi sono dato da fare! Per mancanza di spazio, non ho un laboratorio fisso e alcuni degli utensili che sognavo non sono ancora entrati a far parte della mia collezione. Conosco molto del mondo del fai-da-te e per questo spero di poterti guidare nella scelta dei tuoi prodotti.

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati