Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli
92 guide
La certificazione di un prodotto, di un’attività o di un professionista, serve a garantirne la qualità e il livello di prestazione. La certificazione di un prodotto viene materializzata da un marchio, apposto sul prodotto stesso, che può essere un marchio di certificazione, in genere volontario, o un marchio di conformità, spesso obbligatorio per legge.
Un marchio di certificazione, chiamato anche marchio di garanzia, garantisce che il prodotto possieda determinate caratteristiche dal punto di vista della qualità, delle prestazioni, dei materiali con cui è realizzato, della sostenibilità ma anche degli aspetti sociali ed etici del processo produttivo.
I marchi di certificazione sono di proprietà di istituzioni, di organismi o di associazioni che definiscono, secondo criteri scrupolosi, gli standard che il prodotto deve rispettare. Oltre a garantire il prodotto, svolgono la funzione di offrire un criterio di valutazione e confronto tra prodotti dello stesso genere. Vengono assegnati, su richiesta, da un ente certificatore accreditato dopo che sul prodotto sono stati effettuati test e prove di laboratorio.
I marchi di conformità possono essere obbligatori per legge su determinati prodotti, come ad esempio il marchio CE sugli infissi o sugli apparecchi elettrici.
La certificazione può riguardare anche le professioni attraverso la certificazione delle competenze. In alcuni casi, ad esempio, per accedere agli incentivi finanziari o richiedere un certificato di conformità è necessario che il lavoro sia realizzato da personale qualificato.
Ecco una panoramica dei principali marchi e certificazioni che riguardano gli interventi di riqualificazione energetica.
La certificazione Aria Pulita è una certificazione volontaria di qualità dei sistemi di riscaldamento a biomasse legnose. Il marchio è stato promosso dall’AIEL, l’Associazione Italiana Energie Agroforestali, per affrontare il problema della qualità dell'aria e contemporaneamente valorizzare i miglioramenti tecnologici di stufe, inserti e caldaie a legna o pellet per il riscaldamento domestico.
Sul modello di altri sistemi di classificazione europei, cinque classi (individuate da altrettante stelle) definiscono la conformità dei prodotti rispetto a due principali requisiti: emissioni (polveri, ossidi di azoto, monossido di carbonio, composti organici) e rendimento. La certificazione Aria Pulita riguarda gli apparecchi a 2, 3, 4 e 5 stelle mentre non vengono considerati quelli con una sola stella. A un numero maggiore di stelle corrisponde un minore livello di emissioni e un maggior rendimento.
Le classi di qualità sono così articolate:
Scopri di più sulla certificazione AriaPulita
Il marchio Eurovent è un marchio di qualità volontario relativo agli apparecchi di trattamento dell'aria, condizionamento e refrigerazione. Viene rilasciato da Eurovent Certita Certification dopo test e controlli basati su normative internazionali e standard EN e ISO.
L’apposizione del marchio certifica che le prestazioni del prodotto, testato presso un laboratorio indipendente, sono quelle dichiarate nella scheda tecnica e in linea con le normative europee.
Scopri di più sul marchio Eurovent
L’Ecolabel europeo (EU Ecolabel) è un marchio ecologico volontario dell’Unione europea per servizi e prodotti non alimentari introdotto nel 1992 con l’obiettivo di incoraggiare produzione e consumo sostenibile.
Il marchio è assegnato ai singoli prodotti (o servizi) tenendo conto dell’intero ciclo di vita, dalle materie prime al consumo di energia, alle sostanze nocive e allo smaltimento dei rifiuti. I criteri per l’assegnazione sono stabiliti a livello europeo per ogni categoria di prodotto. La valutazione considera tutti gli aspetti dell’impatto ambientale, compreso il contributo al surriscaldamento, il problema dell’ozono, l’eutrofizzazione, l’acidificazione, la tossicità per l’uomo e per l’ambiente ecc.
I prodotti certificati Ecolabel UE sono contrassegnati dal logo e dal numero di licenza corrispondente che garantisce, oltre alle prestazioni d’uso, il ridotto impatto ambientale.
Scopri di più sulla certificazione Ecolabel
Le certificazioni FSC e PEFC sono standard internazionali che riguardano il settore del legno e dei suoi derivati. Entrambe le certificazioni hanno l’obiettivo di promuovere la gestione responsabile delle foreste secondo due tipi di standard di certificazione: uno rivolto a chi gestisce le foreste (produzione) e l’altro alle aziende che trasformano i prodotti derivati del legno (trasformazione, definita anche catena di custodia).
FSC (Forest Stewardship Council) è un’ONG, indipendente e senza scopo di lucro, nata all’inizio degli anni ‘90. La sua attività principale è la redazione degli standard di gestione delle foreste da cui vengono ricavati i prodotti (legno, carta) che verranno certificati FSC dagli enti di certificazione accreditati.
Il marchio FSC assicura che il prodotto è stato realizzato con materie prime derivanti da foreste gestite in maniera responsabile e ne garantisce la tracciabilità.
Esistono 3 tipi di marchi FSC:
Scopri di più sulla certificazione FSC
Il marchio PEFC, Programme for Endorsement of Forest Certification schemes (Programma di Valutazione degli schemi di Certificazione Forestale), è un sistema internazionale di certificazione della gestione sostenibile delle foreste nato in Europa per iniziativa di proprietari forestali, consumatori, e di professionalità coinvolte nella filiera foresta-legno (industria e artigianato). Lo schema di certificazione è globale ma, a differenza del FSC, si basa sul mutuo riconoscimento degli schemi di gestione forestali dei singoli paesi aderenti al marchio. Al pari del marchio FSC, lo scopo è quello di certificare che i prodotti derivino da boschi e foreste gestiti in modo sostenibile.
Scopri di più sulla certificazione PEFC
Le etichette energetiche classificano i prodotti in base al loro consumo energetico. Si va dalla classe A (verde) per i prodotti che consumano meno energia, alla classe G (rosso) per quelli più energivori. Un QR code fornisce inoltre informazioni di performance sempre aggiornate.
L’etichetta energetica è obbligatoria su:
Da marzo 2021 questo sistema di classificazione ha sostituito la vecchia etichetta energetica con le classi da A+++ a D precedenti.
L’APE, Attestato di Prestazione Energetica, è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio o di una abitazione, cioè la quantità annua di energia primaria che si prevede possa essere necessaria per soddisfare i vari bisogni energetici dell’edificio (climatizzazione invernale ed estiva, ACS, raffrescamento, illuminazione artificiale, ventilazione meccanica ecc.).
È stato introdotto dal Decreto Legge 63/2013 ed è obbligatorio negli atti di compravendita e locazione degli immobili. Deve essere redatto da un tecnico abilitato (certificatore energetico) che dovrà depositarlo al Catasto energetico regionale.
Le classi di efficienza energetica, contraddistinte da un codice colore, sono 10 e vanno da A4 (molto efficiente, consumo minimo) a G (la più inefficiente con maggiori consumi).
Oltre all’APE tradizionale del D.L. 63/2013 esiste un altro tipo di Attestato di Prestazione Energetica, chiamato APE convenzionale. Questo attestato è utilizzato soltanto per le pratiche per richiedere il Superbonus 110% e la finalità è quella di dimostrare il miglioramento di due classi energetiche. Include due distinti documenti, l’APE ante operam e l’APE post operam e va allegato alle asseverazioni per richiedere il bonus.
Scopri di più sulla certificazione APE
LEED, Leadership in Energy and Environmental Design, è un sistema di certificazione volontaria degli edifici presente in Italia dal 2009 e promosso dal Green Building Council Italia, un’associazione no-profit che si occupa di edilizia sostenibile. La certificazione LEED può essere richiesta da costruttori e proprietari, sia per edifici di nuova costruzione, sia per ristrutturazioni rilevanti. Viene assegnata sulla base di un punteggio che valuta diversi aspetti, tra cui risparmio energetico e idrico, riduzione delle emissioni di CO2, materiali impiegati, qualità ecologica degli interni ecc. Più un edificio è a basso impatto ambientale, più punti LEED ottiene.
Il marchio CE è stato istituito dal Consiglio dell’Unione europea nel luglio del 1993 per standardizzare e armonizzare i sistemi di qualificazione dei prodotti all’interno del Mercato europeo comune.
Non è un marchio di certificazione ma un marchio di conformità obbligatorio e prescritto per legge per commercializzare determinati prodotti all’interno dello Spazio economico europeo, tra cui:
Il marchio UNI è un marchio di conformità dell’Ente nazionale italiano di unificazione che attesta che i requisiti certificati del prodotto, servizio o professione sono stabiliti da UNI attraverso norme o prassi di riferimento. La concessione del marchio è affidata da UNI a organismi di certificazione accreditati.
Le norme UNI sono norme tecniche che riguardano diversi prodotti, professioni o attività. L’applicazione delle norme è volontaria ma può essere imposta da provvedimenti legislativi.
La certificazione F-Gas è un documento obbligatorio (DPR 146 del 16/11/2018) che attesta l’idoneità di un lavoratore o di un’impresa a gestire i gas fluorurati, responsabili dell’effetto serra. Riguarda quindi tutti quei lavoratori che si occupano di installazione e manutenzione di impianti che contengono gas fluorurati, come ad esempio gli impianti di climatizzazione.
Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli, 92 guide
Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.