Come scegliere le finestre per la riqualificazione energetica

Come scegliere le finestre per la riqualificazione energetica

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Elemento indispensabile in un progetto di riqualificazione energetica della casa, le finestre e le porte finestre possono generare fino al 15% di dispersione termica. La sostituzione delle vecchie finestre con modelli più efficienti migliora notevolmente il comfort e consente un notevole risparmio.

Tutto quello che c'è da sapere

Infografica in corso

Le finestre nella riqualificazione energetica

La dispersione termica delle finestre

Che dire della dispersione termica delle finestre

La riqualificazione energetica definisce tutti gli interventi destinati a ridurre il consumo di energia di un'abitazione. Ciò riguarda quindi il riscaldamento, la ventilazione ma anche l'isolamento e i serramenti esterni di cui fanno parte le finestre. Queste ultime possono generare un 10-15% della dispersione termica di un'abitazione. Quali sono le cause? Le pareti con superfici vetrate, i ponti termici situati sui punti di giunzione fra il telaio e i muri, i difetti di tenuta provocati dall'obsolescenza della finestra e dal materiale da cui è composta.

Scopri il catalogo ManoMano
Finestra

Dettagli di una finestra

Dettagli di una finestra

Quali sono i diversi tipi di finestra

Quali sono i diversi tipi di finestra

Per soddisfare al meglio le esigenze di installazione nonché le necessità dell'alloggio, sono disponibili diversi tipi di finestra. A parte le dimensioni, standard o su misura, le finestre e le porte finestre possono essere composte:

  • da un telaio fisso, non battente;

  • da uno, due o anche più battenti;

  • da un sistema di apertura.

Finestra con apertura classica o alla francese

Finestra con apertura classica o alla francese

L'apertura classica è la più comune. Il o i battenti della finestra si aprono verso l'interno in orizzontale. Le finestre classiche, dette anche alla francese, sono adatte a qualsiasi stanza della casa. Consentono l'aerazione ottimale delle stanze e sono di facile manutenzione.

Finestra con apertura ad anta-ribalta

Finestra con apertura ad anta-ribalta

Le finestre ad anta-ribalta coniugano apertura classica e apertura a ribalta del battente. Consentono sia un'apertura parziale sicura, sia un'apertura completa. Le finestre ad anta-ribalta sono consigliate per le cucine e i bagni.

Finestre scorrevoli

Finestre scorrevoli

Le finestre scorrevoli offrono un'apertura salvaspazio in quanto il battente non ha bisogno di uno spazio libero. Sono spesso scelte per le porte finestre che danno accesso al giardino e/o dove lo spazio è limitato, come sopra un piano di lavoro della cucina.

Finestra a vasistas

Finestra a vasistas

Le finestre a vasistas consentono un'apertura parziale sicura e adatta in caso di pioggia. Vengono spesso installate nei seminterrati, nei garage o quando è necessario collocarle in altezza in un bagno.

Finestra basculante

Finestra basculante 

Le finestre basculanti offrono un'apertura parziale centrata a metà della loro altezza. Questo tipo di apertura è più frequente nelle finestre per tetto.

Le doppie finestre

Parliamo della doppia finestra

Le doppie finestre vengono spesso dimenticate eppure, in fase di ristrutturazione, hanno un'installazione piuttosto semplice. Vengono installate a fianco di una finestra esistente, all'interno o all'esterno, e staccandola da quest'ultima di 15 - 20 cm; il vuoto d'aria che si crea agisce da isolante e migliora notevolmente l'isolamento termico.

La doppia finestra viene prevalentemente installata in battuta all'esterno, migliorando notevolmente anche l'isolamento acustico. Le prestazioni termiche della doppia finestra devono soddisfare le stesse proprietà isolanti richieste in fase di riqualificazione energetica.

Le doppie finestre sono perlopiù installate in montagna e nelle regioni più fredde.

Come determinare il senso di apertura di una finestra

Una finestra o porta finestra con apertura classica o alla francese può aprirsi in due sensi diversi.

Come determinare il senso di apertura di una finestra

Destra a tirare

Quando la maniglia, vista dall'interno dell'abitazione, è posta a destra, si tratta di una finestra con apertura destra a tirare.

Sinistra a tirare

Quando la maniglia, vista dall'interno dell'abitazione, è posta a sinistra, si tratta di una finestra con apertura sinistra a tirare.

Come calcolare le dimensioni di una finestra

Le dimensioni di una finestra si misurano a seconda del tipo di posa; quest'ultima viene determinata in base al tipo di ristrutturazione e risponde a specifici vincoli di isolamento da considerare al momento dell'installazione.

La posa a toppa

La posa a toppa

La posa in luce (senza mazzetta)

La posa in luce

La posa su vecchio telaio

La posa su vecchio telaio

La posa in battuta

La posa in battuta

Performance termiche di finestre e porte finestre necessarie per la riqualificazione energetica

Performance termiche di finestre e porte finestre necessarie per la riqualificazione termica 

Finestre e porte finestre contano numerose caratteristiche. Tuttavia, ai fini della riqualificazione energetica, solo il coefficiente di trasmittanza termica (Uw) e il fattore di trasmissione solare (gw) sono vincolati a dei valori minimi per l'ammissibilità. Questi valori variano in base alle zone climatiche e si sono abbassati a partire da ottobre 2020.

Valori di efficienza richiesti

Coefficiente di trasmittanza termica massimo ammesso (2021)

Zona climatica A

≤ 2,60 W/m² * K

Zona climatica B

≤ 2,60 W/m² * K

Zona climatica C

≤ 1,75 W/m² * K

Zona climatica D

≤ 1,67 W/m² * K

Zona climatica E

≤ 1,30 W/m² * K

Zona climatica F

≤ 1,00 W/m² * K

Il fattore di trasmissione solare gw viene valutato in base allo standard UNI/TS 11300-1, mentre il coefficiente di trasmissione termica Uw in base allo standard UNI-EN ISO 10077-1:2018 e UNI-EN ISO 10077-2:2018.

Il coefficiente di trasmissione termica (Uw)

Il coefficiente Uw (o U window) è l'indicatore più pertinente per misurare le performance termiche delle finestre, dato che include le dispersioni del vetro e del telaio. Viene espresso in W/m²K e più il suo valore è basso, migliore è l'isolamento della finestra.

Il fattore di trasmissione solare (gw)

Il coefficiente gw misura la proporzione di energia solare restituita all'interno dell'edificio, su una scala da 0 a 4, dove 4 rappresenta il 100% di permeabilità dell'energia solare.

Altre caratteristiche dei serramenti esterni

Altre caratteristiche dei serramenti esterni

Oltre alle performance termiche necessarie alle finestre in fase di riqualificazione energetica, ci sono altre caratteristiche che attestano la qualità dei serramenti.

Le affronteremo nei paragrafi che seguono:

  • L'indicatore di riferimento della durabilità

  • La natura dei materiali del telaio

  • La trasmissione luminosa

  • Le dispersioni termiche del vetro

  • L'isolamento acustico

  • Il numero di vetrocamere e la loro qualità

  • Le prestazioni di sicurezza

L'indicatore di durabilità A-E-V (Aria - Acqua - Vento)

Questo indicatore definisce la resistenza dei serramenti all'aria, all'acqua e al vento in base alla loro esposizione e all'area geografica.

Indicatore

Definizione

Scala di misura

A (aria)

Resistenza alla permeabilità dell'aria in m3/(h.m)

da 1 a 4

E (acqua)

Resistenza alla penetrazione dell'acqua a diverse pressioni

da 1 a 9

V (vento)

Resistenza al vento, alla pressione e alla deformazione

Pressione: da 1 a 5

Deformazione: da A a C

La natura dei materiali del telaio

La natura dei materiali del telaio 

Le finestre e le porte finestre possono essere prodotte in materiali di vario genere, ciascuno con proprietà intrinseche di conduttività termica diverse.

Materiale

Resistenza termica

Costo

Durata di vita

PVC

***

**

da 40 a 50

Legno (classe 3 o 4)

**

***

Alluminio

*

**

60 anni

La trasmissione luminosa Tlw

La trasmissione luminosa Tlw 

Questo coefficiente misura, su una scala da 0 a 1, il potenziale delle pareti in vetro di trasmettere la luce naturale all'interno dell'edificio.

Il valore standard ammesso si aggira intorno allo 0,75.

Le dispersioni termiche del vetro

Coefficiente Ug (o U glazing)

Coefficiente Ug (o U glazing) 

Questo coefficiente quantifica solamente le dispersioni termiche del vetro della finestra. Non include il telaio, né i collegamenti battenti/telaio e questo lo rende poco rilevante per il confronto tra finestre.

Come minimo, è un buon riflesso mantenere un coefficiente Ug minore o uguale a 1,1 W/m²K.

L'isolamento acustico delle finestre

L'isolamento acustico delle finestre 

L'abbattimento acustico dei serramenti esterni è direttamente collegato all'insonorizzazione Rw, misurata in dB. Più il suo valore è elevato, migliore è l'insonorizzazione.

Il coefficiente standard rilevato è di circa 32 dB.

Vetro asimmetrico

I vetri asimmetrici sono i più efficienti. Sono costituiti da due vetri di diverso spessore il cui scopo è quello di abbattere il rumore.

Dei vetri stratificati specifici identificati come Acustici o Silence, consentono di abbattere maggiormente l'inquinamento acustico.

Raccomandazioni di isolamento acustico in base all'ambiente

Ambiente

Tipo di doppio vetro

Valore di insonorizzazione Rw

Riferimento

Vicino a una strada poco frequentata

Simmetrico classico

32 dB

4-16-4

Vicino a una strada frequentata

Asimmetrico più efficiente

36 dB

6-16-4

Vicino a una strada molto frequentata

Asimmetrico con vetro stratificato

42 dB

44.2-16-6

Analogamente alle performance termiche, quelle acustiche dipendono molto dalla qualità della posa.

Il numero di vetrocamere e la loro qualità

Il numero di vetrocamere e la loro qualità

Per le ristrutturazioni, le finestre a doppio vetro vanno per la maggiore, mentre il triplo vetro viene generalmente riservato a case con prestazioni energetiche elevate.

Doppio vetro VIR o ITR

Doppio vetro VIR o ITR

Il doppio vetro a isolamento rinforzato (VIR) o a isolamento termico rinforzato (ITR) offre il massimo dell'efficenza. È composto da 2 pareti di vetro fra le quali un gas inerte funge da isolante termico.

Distanziatori Warm edge

Il distanziatore viene posizionato fra i vetri attorno al bordo della lastra, il più delle volte è di alluminio e costituisce un ponte termico. Per ottimizzarne le proprietà isolanti, il distanziatore può essere a "bordo caldo" o "warm edge". Quest'ultimo si riconosce facilmente perché di colore nero.

Le prestazioni di sicurezza

Le prestazioni di sicurezza

Le finestre che necessitano di una maggiore resistenza, ad esempio di una protezione contro atti vandalici, sono dotate di vetri stratificati. Grazie a delle pellicole in PVB (Polivinilbutirrale), in caso di rottura i pezzi di vetro rimangono incollati fra loro.

Le finestre e le porte finestre nella riqualificazione energetica

Analogamente alla produzione di acqua calda sanitaria, dell'isolamento termico, della ventilazione e di altri sistemi di riscaldamento, le finestre e le porte finestre aderiscono al piano di riqualificazione energetica finalizzato a ridurre il consumo energetico e le emissioni di gas serra degli edifici.

Per saperne di più sulla riqualificazione energetica

Per saperne di più sulla riqualificazione energetica

Scopri di più sulla riqualificazione energetica

 

Guida scritta da:

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Sebastiano, Tuttofare autodidatta

Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti