Guida scritta da:
Teresa, Architetta junior, Matera
36 guide
Fra i tavoli disponibili sul mercato, il tavolino è un complemento d'arredo molto pratico, indispensabile e versatile, adatto ad ogni ambiente della casa e soprattutto ai piccoli spazi. Per poter scegliere un tavolino su misura dei tuoi gusti, prendi in considerazione i criteri seguenti:
- il materiale con cui è realizzato:
- la stanza in cui dovrà essere installato:
- lo stile del tavolino d'appoggio:
Il materiale del tavolino ne determina la durata di vita, la facilità di utilizzo e la manutenzione. Dovrai dunque sceglierlo in funzione delle tue esigenze. Può trattarsi di un semplice tavolo decorativo oppure avere una vera e propria utilità pratica.
Materiale robusto e resistente, il legno massello conferisce al tavolino uno stile maestoso e imponente. Il legno può essere cerato, verniciato o dipinto, e sfoggiare modanature oppure rivelare uno stile semplice e austero.
Per quanto riguarda la manutenzione, occorre prevedere ad una regolare spolveratura e all'applicazione di un prodotto apposito come per esempio la cera. È inoltre possibile rinnovarlo applicando una vernice o una pittura dopo diversi anni di utilizzo per dargli un nuovo look.
I derivati del legno, spesso ricoperti da un rivestimento in laminato, sono più fragili e tale rivestimento può facilmente sfaldarsi. Il vantaggio è un buon rapporto qualità-prezzo, ma bisogna fare maggiore attenzione nell'utilizzo.
La manutenzione è semplice, è sufficiente passare un panno umido, ma il materiale è fragile perché lo strato di finitura tende a scrostarsi col tempo. In questo caso, è possibile verniciarlo per rinnovarlo.
Materiale molto resistente e pesante, è pressoché indistruttibile. Attenzione, tuttavia, perché si graffia facilmente e deve utilizzato con delicatezza.
Per la manutenzione, valgono le stesse raccomandazioni: sebbene sia facile da pulire con un panno umido, occorre farlo regolarmente poiché la polvere tende ad essere subito visibile.
Leggero e facile da spostare, il tavolino in plastica resiste a un utilizzo occasionale e non intensivo. Come il metallo, anche questo materiale si graffia facilmente e si rompe anche con altrettanta facilità, quindi è la scelta ideale in caso di budget limitati.
Si tratta di un materiale solido e pesante, che dona un carattere alla stanza dove viene posizionato. La manutenzione è semplice poiché la polvere è quasi invisibile, quindi è sufficiente passare di tanto in tanto una spugna o un panno umido. Esistono anche dei prodotti specifici per una manutenzione più profonda.
In virtù della sua innegabile utilità, il tavolino può essere posizionato in tutte le stanze della casa.
Ideale nell'ingresso di casa, è un tavolino rotondo, spesso alto, di vario stile, utile per mettere chiavi, una piante o una piccola decorazione. Può essere semplice o con ripiani per offrire maggiore spazio.
Questo modello si adatta a tutte le stanze. Dall'aspetto semplice, è ideale da posizionare quasi ovunque, a condizione di integrarlo in modo adeguato all'arredo interno.
Perfetti per il soggiorno, generalmente includono due o tre tavolini bassi di altezze differenti da sovrapporre gli uni sugli altri per guadagnare posto.
Questo modello è ideale per un utilizzo occasionale. Si adatta a ogni stanza, è facile da aprire e chiudere e riporre in un armadio, dietro un mobile o sotto il letto.
Perfetto in cucina o perfino in bagno, ha delle rotelle che ne facilitano lo spostamento.
Viene posizionato generalmente in un angolo cucina è una mensola attaccata al muro che si apre e chiude ripiegandosi quando hai finito di mangiare.
Generalmente pensata per il soggiorno, non occupa posto poiché la struttura può essere aperta aggiungendo delle prolunghe; ideale per accogliere gli ospiti.
Studiato appositamente per le colazioni a letto o i piatti da gustare davanti alla TV, è dotato di piedini pieghevoli e di un ripiano semplice per appoggiare il piatto. Alcuni modelli hanno anche un leggio per poter leggere di sera in posizione comoda.
Fisso o con rotelle, il tavolino lato divano può essere posizionato, come indica il nome, al lato del divano o di fronte, per poggiare un caffè o una tazza di tè. Molto in voga in passato e poi dimenticato per tanto tempo, oggi è tornato di moda.
Decorativo ed estetico, è dotato di un'apertura per contenere plaid, cuscini o altro. Grazie ai vantaggio offerti dallo spazio di stoccaggio e dal minimo ingombro, è un modello molto apprezzato per i piccoli ambienti.
Perfetto per creare uno spazio indipendente per i pasti, è in genere un modello provvisto di sgabelli o di spazi di spazi di stoccaggio. Per la sua praticità, il tavolo alto da bar è una scelta interessante per la zona pranzo.
Per integrare in maniera perfetta il tavolino agli interni, è importante sceglierlo in funzione dello stile dell'arredamento e dei propri gusti. Indipendentemente dalla posizione, è sempre consigliato avere una stanza armoniosa.
Privilegia un tavolino in legno chiaro e grezzo con colori sobri. Spesso con quattro gambe svasate e un piano triangolare, è possibile anche scegliere delle forme più classiche per una decorazione naturale garantita.
Scegli un tavolino in legno massello, sicuramente imponente, ma elegante. Perfetto per l'arredo di abitazioni in montagna; in altri contesti richiama comunque lo stile rustico da chalet.
Metallo e legno combinati sono i più frequenti; scegli il legno sbiadito, invecchiato o decorato con stencil per un effetto in stile vecchio capannone.
Privilegia dei materiali eleganti e chic, legni di qualità e laccati, con forme originali e fuori dal comune.
La pietra e la pietra ricostruita sono i materiali preferiti per i tavolini in stile contemporaneo. Sicuramente di grande effetto estetico, hanno lo svantaggio del peso elevato, quindi di una minore maneggevolezza.
Sbizzarrisciti sulle forme e i colori dello stile da bambini, magari personalizzando un vecchio tavolino, per divertirti ancora di più!
Guida scritta da:
Teresa, Architetta junior, Matera, 36 guide
Ho solo 27 anni ma già da 7 indosso un casco da cantiere; la mia carriera è iniziata infatti nel settore dell’edilizia, in particolare delle ristrutturazioni, e presto sono anche diventata consulente per pittura e decorazione. Il mio lavoro si basa soprattutto sulla comunicazione: ascoltare attentamente le esigenze del cliente, cercare di interpretare i suoi gusti, orientarlo nelle scelte, redigere proposte progettuali definite al dettaglio, spiegare, spiegare, spiegare... Alla fine però ho due grandi soddisfazioni: mettere in gioco il mio lato creativo e quello pratico per dare consigli e arrivare a vedere tanti progetti realizzati. La mia passione per la scrittura mi ha permesso di coniugare lavoro e hobby, ed è quindi con molto piacere che condivido il mio know-how e le mie esperienze.