Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni
93 guide
Cucina in stile industriale fa rima con efficienza nella preparazione dei pasti. Il riordino è un gioco da ragazzi. Ogni cosa è al proprio posto e a te viene solo voglia di rimboccarti le maniche. Materiali, colori, decorazioni, ecco qualche suggerimento per creare uno spazio nel quale sfogare tutte le tue abilità culinarie (o anche solo per metterti comodo e goderti un buon pasto in compagnia). Brindiamo ai tuoi progetti!
Le cucine in stile industriale privilegiano i materiali grezzi. Vetro, metallo, pietra, calcestruzzo: sta a te abbinarli come più ti piace.
Le vetrate per interni delimitano lo spazio permettendo, al contempo, il passaggio della luce. Consentono inoltre di coinvolgere il cuoco o la cuoca di turno nelle conversazioni con gli ospiti e permette loro di dare un'occhiata al latte perché non trabocchi dalla pentola.
Un'altra opzione è predisporre delle ante in vetro striato o goffrato davanti alle mensole della cucina. Uno specchio da bottega ingrandirà la stanza e contribuirà a renderla più luminosa. Non possono poi mancare barattoli di vetro, pratici per individuare facilmente farina, zucchero e altri ingredienti. E dal punto di vista del design, non faranno che corroborare lo stile industriale della tua cucina.
Hai in programma di montare una cucina attrezzata? Qualche mensola da cucina in stile industriale a mo' di scaffalatura da officina valorizzerà le stoviglie o gli oggetti design, ad esempio un vecchio macinino per caffè o dei contenitori per alimenti in acciaio smaltato. Un'altra soluzione è data dall'acciaio inox per la credenza e le mensole, proprio come nelle cucine dei ristoranti. Chissà, magari potrebbe essere d'ispirazione per creare ricette da chef!
In base alle condizioni dell'impianto idraulico è possibile dipingere i tubi di nero opaco oppure lasciarli del colore naturale del rame o, ancora, far correre un finto tubo su un muro e usarlo come barra per appendere padelle e pentole. Anche degli sgabelli da bar conferiscono una nota metallica alla casa, meglio ancora se abbinati ad un'isola centrale, magari a forma di carrello portavivande professionale con ruote. Così potrai passare dalla cucina al soggiorno o alla sala da pranzo in un batter d'occhio. Geniale, no?
Un muro di mattoni o di pietra è davvero una meraviglia. Ma anche in assenza di veri muri in pietra da taglio ci sono un sacco di soluzioni, come ad esempio quella d'installare delle pietre a vista o, semplicemente, della carta da parati dall'effetto trompe l'oeil.
Lo stile industriale si sposa perfettamente con piastrelle di stile retrò o con mattonelle a scacchi bianche e nere. Per le pareti, piccole piastrelle dai toni chiari faranno risaltare l'arredo grezzo o scuro. Sfalsate o in diagonale, questo tipo di piastrelle conferisce una nota geometrica decisamente industriale e delimita la zona pranzo.
Spesso impiegato per il rivestimento del pavimento, il calcestruzzo può anche servire da piano di lavoro. Il vantaggio? Si pulisce facilmente. E la buona notizia è che passerai più tempo a cucinare che a pulire.
Un grande lampadario, di quelli che si usano nei loft, in metallo nero o grigio scuro illuminerà alla grande la tua cucina industriale. In base allo spazio a disposizione, potresti dover integrare l'illuminazione con qualche applique, giusto per non confondere il sale con lo zucchero! Per le cucine piccole, disponi qualche lampadina nuda a filamento, sospesa al soffitto o a una barra di metallo. Oltretutto è facilissimo installarle.
Nelle cucine in stile industriale i mobili in legno grezzo e i colori neutri o scuri vanno per la maggiore.
Nero e legno, nero e bianco, nero e grigio: a te la scelta. Il nero opaco si sposa perfettamente con il design industriale, ad esempio su mobili che richiamano l'illuminazione.
Un'altra soluzione: la pittura ardesia tipo lavagna su un'anta della dispensa o sopra il piano di lavoro. Ci potrai scrivere la lista della spesa, la battuta del giorno... o tutto quello che ti passa per la testa.
Ti piacciono i colori? Una nota di rosso o di indaco completa l'atmosfera industriale della cucina: punta sulle stoviglie, sulla biancheria da tavola o su un portafrutta dai colori vivaci.
Non appena avrai definito lo stile industriale in cucina, non ti resterà che metterti ai fornelli e sfoderare tutto il tuo talento per deliziare i tuoi ospiti. Sei pronto?
Guida scritta da:
Giulia, Decoratrice d'interni, 93 guide
Dopo anni passati a trasformare oggetti, immaginare, disegnare, dipingere, ho deciso di convertire la mia passione in un lavoro. Dal 2006, tra Firenze e Siena, accompagno le persone nella realizzazione di progetti di ristrutturazioni o di nuove costruzioni. La mia esperienza e la mia curiosità mi spingono a ricercare sempre soluzioni innovative per me stessa e per i miei clienti. Vivere con la propria passione significa trasformare e modellare continuamente gli spazi anche a casa propria, per la grande gioia della mia piccola famiglia che approfitta dei miei suggerimenti e delle mie creazioni! Ed ora vorrei condividere con voi i miei consigli, per cercare di trasmettervi la mia passione e aiutarvi in tutti i vostri progetti!