Guida scritta da:
Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento
55 guide
Molti insetti e animali del giardino possono mettere in pericolo le coltivazioni. Anche se è possibile ricorrere a rimedi chimici, è sempre meglio cercare di sfruttare le proprietà naturali di alcune piante.
Oggi ti proponiamo un breve prontuario sulle piante antiparassitarie che possono aiutare a sbarazzarsi di mosche, zanzare, afidi, bruchi e tutti i parassiti animali o vegetali che potrebbe colpire le coltivazioni. Quali sono? Quali proprietà hanno? Come usarle?
Si tratta di piante facili da coltivare e, oltre ad essere utili contro i parassiti, possono aggiungere un tocco decorativo al giardino o alle piante in vaso del balcone.
Il tanaceto è una pianta dai fiori gialli che ha il potere di allontanare molti insetti e in particolare le formiche. Viene usata anche per tenere lontane le mosche e le pulci. In quest'ottica è possibile ricavarne une polvere naturale che è un potente insetticida. La sua altezza di pianta adulta è di circa un metro. È quindi necessario tener conto di questo parametro quando si sceglie dove piantarlo.
Se desideri piantarlo in giardino, opta per un impianto:
Attenzione: le foglie del tanaceto possono essere tossiche per i mammiferi. Meglio evitare di piantarlo dunque se hai animali domestici.
Questa pianta profumata ama il sole e i terreni umidi. È estremamente efficace per allontanare le lumache. È possibile usarle anche contro tarme, pulci e formiche.
Inoltre, i roditori odiano l'odore della menta. Quindi, usando questa pianta, il giardiniere è al sicuro dagli attacchi di topi e ratti. In casa, può essere raccolta in bouquet da appendere al muro per tenere lontano i ragni.
La melissa è una pianta perenne che emana un forte profumo di limone, nota per essere un repellente contro formiche e mosche.
È molto interessante per i suoi svariati impieghi:
Altro vantaggio non trascurabile: è estremamente facile da coltivare.
L’assenzio è una pianta perenne dalle foglie argentate che ha un effetto repulsivo sugli afidi: piantato ai piedi delle piante da fiore in giardino, riesce a tenerli lontani.
È possibile anche far seccare l'assenzio e metterlo in sacchetti da posizionare negli armadi in casa per allontanare le tarme.
Essiccato e messo in sacchetti, può essere tenuto negli armadi di casa e nei cassetti per allontanare le tarme.
L’assenzio è un'eccellente alternativa naturale ai prodotti chimici anche per l'orto perché protegge carote, asparagi e cipolle dagli attacchi di moscerini.
Il ricino allontana le talpe e i roditori. Questa pianta può essere usata anche per scacciare mosche e zanzare.
Può crescere fino a quasi 2 m di altezza e ti offrirà grandi foglie con fiori bianchi, rosa o gialli.
Dal ricino viene prodotto anche un olio cosmetico, noto per stimolare la crescita dei capelli e un eccellente trattamento per le doppie punte.
L’euforbia è una pianta che allontana le talpe e i roditori.
Bisogna però fare attenzione a maneggiarla con precauzione perché secerne una sostanza tossica per l'uomo e gli animali.
Il Pelargonio è un repellente naturale contro le zanzare grazie al suo forte odore di limone.
Per proteggersi dalle punture di questi fastidiosi insetti è possibile strofinarsi le mani, il collo, le braccia e le gambe con le sue foglie. I fiorellini bianchi e color malve fanno del pelargonio una pianta particolarmente attraente.
Il pelargonio si pianta principalmente in vaso, in pieno sole, vicino alle porte o alle finestre, per respingere le zanzare.
È un'alternativa originale ai classici gerani che di solito vengono piantati sui balconi.
La santoreggia emana un odore di pepe molto efficace contro le mosche e contro tutti i tipi di insetti dannosi per le piante.
Le sue foglie si ricoprono di fiori bianchi e rosa. Puoi coltivarla a cespuglio o come bordura.
Il primo vantaggio della lavanda è che puoi usarla in cucina per aromatizzare i tuoi piatti.
Piantando la lavanda nel tuo orto, allontanerai gli afidi e le formiche.
Mettine anche un po' sul terrazzo o sul balcone per tenere lontane le vespe e gli altri insetti.
Con i fiori, puoi confezionare dei mazzetti o dei sacchetti profumati da riporre nei cassetti.
Il basilico allontana le mosche, le zanzare e le formiche, e può anche essere usato come aroma per un'insalata di pomodori o un piatto di pasta, per esempio.
La citronella, detta anche lemongrass, emana un forte odore di limone e protegge dalle zanzare e da altri insetti nocivi.
Guida scritta da:
Chiara, micro-imprenditrice nel giardinaggio, Salento, 55 guide
Da responsabile nel trasporto dei rifiuti, sono diventata coltivatrice specializzata nell’orticultura biologica. Con un diploma professionale in Agraria, opzione Produzione Orticola, ho provato per diversi anni a sistemarmi come giovane agricoltrice nel bel Salento. Dopo numerose delusioni, mi sono alla fine lanciata come micro-imprenditrice nel servizio a domicilio, soprattutto nel giardinaggio, assistita dal mio tenero e caro marito. Appassionata di natura e piante selvagge commestibili, sono molto attenta alle soluzioni ecologiche rispettose dell’ambiente in tutti gli aspetti della vita quotidiana. Dall’orto ai cespugli fioriti, dalla semina alla raccolta, ho in tasca ogni tipo di consiglio! Sentitevi liberi di chiedermi qualsiasi cosa!