Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
327 guide
Una cuccia per cani si può realizzare in molti modi, ma in questo tutorial ti proponiamo una cuccia facile da costruire e adattabile alla razza del tuo cane.Non troverai dimensioni specifiche in questa guida: starà a te determinarle misurando quelle del tuo cane!
Per quanto riguarda la scelta dei pannelli di legno, noi abbiamo scelto gli OSB 4. Tuttavia tieni presente che, se è idrorepellente, l'OSB 4 sopporta l'umidità al coperto (legno di classe 2) ma non l'esposizione all'aria aperta. Dovrai quindi dare una mano di pittura o impregnante alla cuccia se è esposta alle intemperie, oppure scegliere un compensato marino.
La scelta delle travi non richiede alcuna istruzione particolare, se non di sceglierle il più dritte possibile e pretrattate.
Riguardo alla copertura della cuccia, abbiamo scelto le tegole bituminose in rotolo adesivo per la loro facilità di posa. Se preferisci usare le tegole fornite in formato di fila di coppi, dovrai inchiodarle, poi fissarle con la colla o mediante incollaggio a caldo con una piccola torcia tipo lampada per saldatura.
Puoi anche scegliere un'altra copertura, come la lamiera a imitazione delle tegole, oppure le lastre ondulate bituminose per il tetto. Le viti per l'assemblaggio degli elementi di legno saranno idealmente di acciaio inox.
Quanto agli utensili, se non hai tre seghe, basterà un semplice seghetto alternativo, oltre a un avvitatore.
Prima di tutto, devi misurare la sagoma del tuo cane. Capirai bene che un bovaro bernese sarà alle strette nella cuccia di un bassotto e che, al contrario, un bassotto si crederà in una reggia nella cuccia di un bovaro bernese.
Prendi le misure del tuo cane come indicato nell'infografica, quindi calcola la superficie di legno necessaria a partire da queste dimensioni. Prevedi una sporgenza del tetto di circa 10 cm. La dimensione della larghezza della cuccia è libera.
Carteggia i bordi dell'ingresso della cuccia.
Fissa inoltre sul pavimento della cuccia le due travi poste trasversalmente. Queste permetteranno di sopraelevare la cuccia da terra.
La tenuta stagna del tetto è realizzata grazie alle tegole bituminose autoadesive in rotolo per facilitare la posa.
Se necessario, misura la dimensione prima di coprire il tetto. Diversamente, posa e incolla semplicemente le tegole bituminose sui lati del tetto, quindi taglia col cutter a livello del bordo.
Se desideri isolare la cuccia, raddoppia le pareti nella costruzione e inserisci un isolante tra di loro.
Per costruire con successo questa cuccia per il cane, è necessario:
Questa lista non è esaustiva, i dispositivi di protezione individuale vanno adattati a ciascuna situazione lavorativa.
Di seguito trovi una selezione di guide pratiche, indispensabili se hai un cane!
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta, 327 guide
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!