Come scegliere un canile

Come scegliere un canile

Paola, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

Un canile può essere avere una struttura con rete, essere cotruito in kit o con diversi materiali a partire da zero. Vero e proprio spazio di vita del cane, il canile deve poter accogliere una cuccia ed essere composto al massimo da un box o da un cortiletto e un pavimento. Realizzato con pannelli o con struttura in rete, ecco i nostri consigli per scegliere il canile più adatto alle tue esigenze.

Caratteristiche importanti

  • Struttura dell'installazione
  • Materiale di costruzione
  • Superficie a pavimento
  • Pavimento e tetto
Tutti i canili

L'utilità e la struttura di un canile

Il canile è la struttura nella quale il cane ha il suo spazio presso un privato, un'associazione o un professionista.

Il canile o rifugio per cani offre una zona sicura nella quale l'animale può riposarsi e dove, eventualmente, gli vengono dati i pasti. Inoltre, può essere composto da una parte interna e da una esterna per consentire al cane di ripararsi dal freddo o dal caldo accedendo ad un'area completamente chiusa.

La posizione: dove installare il canile

La posizione scelta per costruire o installare il canile all'interno della proprietà determinerà il materiale da acquistare. Infatti, ci sono diverse possibilità:

  • Un canile a 4 lati

  • Un canile addossato ad un muro esistente 

  • Un canile costruito in un angolo 

  • Un canile installato in uno spazio dedicato con pareti e tetto (da separare)

Il canile deve poter contenere una cuccia o un trasportino Vari Kennel aperto (che funge anche da gabbia per il trasporto). Tutto intorno sarà necessario prevedere uno spazio sia per il relax che per il movimento.

L'essenziale sarà prestare attenzione ai materiali utilizzati nonché all'esposizione al sole e al vento, per garantire al cane condizioni di vita ottimali.

Scopri il catalogo ManoMano
Gabbia per il trasporto

4 domande importanti prima di acquistare un canile

1. Quale materiale utilizzare? 

Il canile può essere realizzato nei seguenti materiali:

  • legno massello (molto estetico);

  • metallo (se si desidera la protezione dal vento);

  • CPRS o compensato rivestito in resina di poliestere (resistente e di facile manutenzione);

  • lamiera (perfetto per cani con tendenze distruttive o come luogo di attesa).

2. Quale tipo di tetto scegliere per il canile?

Il tetto del canile può essere di diversi materiali (lamiera, legno, CPRS). L'opzione più complessa è il tetto coibentato che garantisce al cane isolamento e condizioni di vita ottimali, mentre i modelli con grondaie limitano i rischi di infiltrazione.

3. Che dimensioni deve avere il canile? 

Per scegliere la misura giusta del canile è necessario tenere conto della razza e del numero di cani che utilizzeranno lo spazio. Va considerato anche il tempo di permanenza dell'animale all'interno della struttura, in maniera tale da integrarla con le dovute migliorie.

Ad esempio, per un cane grande - tipo un pastore tedesco - la misura ideale è di 4 metri per 2. In linea generale, uno spazio da 8 a 12 m² è perfettamente adatto ai cani di taglia grande.

4. La soletta in calcestruzzo è obbligatoria? 

La questione del basamento del canile è fondamentale per garantire alla struttura una buona stabilità e una sicurezza ottimale agli animali, motivo per cui plinti e cementazione di ancoraggio del canile sono necessari.

Per gli allevatori, la soletta in calcestruzzo è obbligatoria. In effetti, consente una pulizia più agevole e l'eliminazione dei rifiuti e dell'acqua di scarico direttamente nelle canalizzazioni. Resta solo da scegliere se lasciarla grezza o ricoprirla di mattonelle.

Per i privati invece, la soletta non è obbligatoria e il pavimento può essere di terra battuta o di ghiaia. Tuttavia, questa soluzione non consente né una pulizia profonda né una disinfezione ottimale. Per evitare i lavori e agevolare la pulizia, per alcuni è più facile orientarsi verso un canile in kit con pavimento integrato.

E siccome il cane non ama l'umidità, è necessario mettergli a disposizione un luogo asciutto, ad esempio un pavimento grigliato o una brandina.

Scopri il catalogo ManoMano
Canili

Canile in kit o canile da costruire da zero

Canile in kit

Il canile in kit, come indica il nome, consente il facile assemblaggio di tutte le parti necessarie alla costruzione di una struttura completa. Deve comprendere:

  • il pavimento;

  • il tetto;

  • le grate;

  • gli elementi facoltativi in base alla personalizzazione;

  • i plinti delle fondamenta;

  • tutti gli elementi di connessione necessari al montaggio (viti, fissaggi) in base al prodotto.

Se del caso, prima di procedere con l'ordine fai pure un elenco di tutti i pezzi necessari a completarlo in base a ciò che viene offerto nel kit scelto.

Costruire un canile in autonomia

Sei pronto a lanciarti nella costruzione di un canile completo? Utilizzando il materiale giusto, realizzare questo progetto è senz'altro possibile.

Quali sono i diversi elementi necessari per costruire un canile?

  • Pannelli a scelta (legno, metallo, CPRS, lamiera)

  • Porta (scelta del sistema di chiusura e serratura con lucchetto) 

  • Fissaggi (relativi ai materiali)

  • Tetto (legno e assicelle, copertura in lastre d'acciaio)

  • Pavimento o soletta (a scelta)

  • Montante di raccordo per terreno duro o soffice

Buono a sapersi: la realizzazione di una soletta o la presenza di un pavimento limitano il rischio di fuga tramite le buche scavate sotto la recinzione.

La scelta dei materiali e del tipo di costruzione è relativa alle competenze dell'installatore e del risultato atteso. C'è comunque la possibilità di costruire un canile in muratura con una soletta in calcestruzzo, un muretto di 1 m di altezza circa per sostenere dei pannelli grigliati, un tetto aperto o meno, una parte interna con cuccia, ecc.

Scegliere le pareti giuste per il canile

La priorità del canile è garantire la sicurezza dei cani. Le pareti con sbarre sono fuori questione onde evitare che i cani più aggressivi si feriscano o la fuga di quelli di piccola taglia. La cosa migliore è scegliere una rete di acciaio inossidabile. A seconda dell'intesa che regna tra i cani saranno diversi anche i divisori fra i box:

  • Una parete opaca impedisce ai cani di vedersi;

  • Una parete di rete (50 x 50 x 4 mm) consente i contatti con i propri simili, la vista e potenzialmente le lotte fra cani (o addirittura la monta).

Gli optional per il canile

Dato che il canile è un contenitore, cioè la vera e propria "unità abitativa" del cane, è possibile aggiungervi un certo numero di allestimenti. Quali?

  • Cuccia (di legno, di plastica, con isolamento termico) 

  • Brandina 

  • Pavimento in grigliato 

  • Sistema antifuga

  • Finestra con grata

  • Portello di plastica per pannello di legno 

  • Portello a muro di metallo per pannello CPRS

  • Supporto per ciotole integrate 

  • Vano per il cibo

Ora non ti resta che scegliere il materiale adatto per realizzare un fantastico canile, per il tuo amico a quattro zampe o per le vostre attività insieme!

Per saperne di più sui cani

 
Tutti i canili

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

Paola, Tuttofare autodidatta

Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati