Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
I peluche per cani sono generalmente tra i primi oggetti che si acquistano insieme alla cesta. Un pupazzo può essere utilizzato, al tempo stesso, come elemento di conforto, come ricompensa per il cane o per motivarlo quando si è all'esterno.
Quali sono i tipi di peluche per cani?
Peluche classici, di diverse dimensioni con o senza fischietto.
Peluche senza ovatta, che durano più a lungo.
Peluche composti da più materiali, per offrire sensazioni diverse al cane quando li morde.
Per la sicurezza del cane, presta molta attenzione all'evoluzione delle condizioni del gioco: se il tuo cane comincia a fare buchi nel peluche e a tirare fuori l'ovatta, rimuovi l'imbottitura per evitare il rischio di occlusione intestinale.
La palla è uno dei giochi principali a cui si pensa quando si vuole svolgere un'attività con il proprio cane. Ma non a tutti i cani piace fare le stesse cose con lo stesso oggetto!
Cosa si può fare con una palla per cani?
Giocare a lanciarla all'esterno o all'interno.
Il cane può divertirsi a morderla.
Il cane può divertirsi a spellarla (in particolare le palline da tennis).
Alcune palle sono dotate di un fischietto e possono inoltre avere una superficie liscia o con piccole punte per massaggiare le gengive del cane e favorire l'azioni antitartaro.
Cerchi un gioco robusto che permetta al tuo cane di sfogarsi e divertirsi da solo?
Le corde multicolore sono molto economiche e hanno il vantaggio di svolgere più funzioni.
Soddisfare i bisogni di masticazione del tuo amico a quattro zampe.
Si può giocare a lanciarle (corda semplice o corda con pallina).
Si può di giocare al tira e molla, sia tra due cani che tra cane e padrone.
I giochi di corda per cani sono molto pratici nel quotidiano, ma non dimenticarti di rimuovere i pezzi strappati e di sostituire il gioco quando è in cattivo stato.
Mordere fa parte dei piccoli piaceri del cane, indipendentemente dalla sua età. Per evitare danni in casa o l'anarchia in giardino, regala al tuo Fido bastoni e ossi da mordere adatti. I giochi da mordere per cani non sono sempre tutti commestibili. I giochi a forma di osso o da mordere sono appositamente pensati per i bisogni di masticazione del cane. Possono essere fatti di legno vegetale, corno di cervo o plastica.
I giochi pieni sono i più resistenti: il cane riesce infatti a rompere abbastanza facilmente i giocattoli vuoti rosicchiandoli, soprattutto quelli che contengono un fischietto al loro interno.
Per quanto riguarda i bastoni da mordere in pelle o nervo di manzo (o di qualsiasi altro animale), bisogna fare attenzione al trattamento della pelle. A volte si verificano anche incidenti quando il cane ingerisce la parte finale del bastone. Come sostituto, preferisci ad esempio una radice di erica per cani non tossica e molto resistente oppure ossi da masticare con ingredienti naturali senza trattamento e senza zuccheri aggiunti.
I giochi per cani dotati di fori in cui inserire dolcetti o patè sono molto di moda e per un buon motivo! Permettono al cane di crearsi da solo un'attività, senza la presenza dei padroni.
Quali sono i tipi di giochi da riempire che puoi acquistare per il tuo cane?
Il Kong (di diverse dimensioni, nonché nei formati resistente e super resistente) di forma conica o a forma di osso con le estremità da riempire.
Il distributore di dolcetti (Pipolino, pallina con buchi, Kong che dondola).
Il tappeto olfattivo osnuffle mat (tappeto con strisce in pile all'interno delle quali si nascondono i dolcetti).
Il giocattolo interattivo con cassetti, fori e altre trappole.
Sul mercato si trovano numerossissimi giochi in grado di soddisfare le preferenze del tuo cane. Non ti resta che farglieli provare!
Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!