Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Per trasportare un cane o un gatto nella stiva di un aereo, i proprietari devono essere muniti di una gabbietta apposita per cane o per gatto che soddisfi i requisiti elencati di seguito, stabiliti dalla norma International Air Transport Association (IATA).
In caso contrario, all'animale domestico verrà rifiutato l'imbarco a bordo.
Le compagnie aeree mettono a disposizione un documento che, debitamente compilato e firmato, deve essere consegnato in aeroporto il giorno della partenza. I proprietari di cani o gatti sono tenuti a richiedere informazioni alla propria compagnia aerea.
La struttura del trasportino o kennel deve obbligatoriamente essere in plastica rigida o fibra di vetro.
Se il trasportino è dotato di ruote, queste devono essere tolte. Le ruote retrattili devono essere fermate con del nastro adesivo.
La porta del trasportino deve obbligatoriamente avere un sistema di chiusura centralizzato che blocca contemporaneamente i due punti di chiusura situati in alto e in basso nella porta (1).
Le cerniere della porta del trasportino devono sporgere almeno 1,6 cm dal bordo orizzontale nella parte superiore e inferiore della porta (2).
Le due sezioni della struttura del trasportino devono essere chiuse con dei bulloni. È vietato qualsiasi altro sistema di chiusura laterale. Eventuali sistemi alternativi possono integrare i bulloni (3).
L'animale domestico deve obbligatoriamente poter restare in piedi, con la testa dritta, senza toccare il soffitto del trasportino. Inoltre, deve avere la possibilità di allungarsi comodamente e girarsi.
Il trasportino per animali domestici deve avere un doppio contenitore per acqua e cibo. Il contenitore deve essere vuoto, fisso e accessibile senza aprire il trasportino.
A. Lunghezza dell'animale, dal muso alla base della coda, sulla groppa.
B. Altezza dal suolo alla parte alta della zampa. La lunghezza del trasportino deve obbligatoriamente essere almeno pari a A + 1/2 B (= la metà della lunghezza della zampa).
C. Altezza dell'animale in posizione naturale, fino all'altezza delle orecchie o della testa, uguale all'altezza del trasportino.
Ricorda: la larghezza del trasportino è almeno uguale a due volte la larghezza dell'animale da compagnia.
La base del trasportino può essere ricoperta con un plaid, una coperta, del cartone, dei giornali o qualsiasi altro materiale assorbente. Paglia e lettiera sono vietate.
L'animale non deve avere né guinzaglio né museruola. È vietato riporli all'interno del trasportino.
L'animale deve essere in buona salute, quindi non deve essere debole, ferito o sotto effetto di tranquillizzanti.
Gli animali domestici di razza brachicefala o a naso camuso, sono particolarmente sensibili allo stress e alle temperature. Per garantire il benessere e la sicurezza dell'animale, è necessario valutare attentamente il suo stato generale di salute e conseguentemente valutare i rischi connessi al trasporto aereo in stiva.
Sulla base della Regolamentazione IATA, per viaggiare in stiva, il cane o il gatto non devono appartenere alle seguenti razze:
- cani:
Affenpinscher
American Pit Bull Terrier
American Staffordshire Terrier
Bichon Frise
Boston Terrier
Boxer
Brussels Griffon
Bulldog
Bullmastiff
Cane Corso
Cavalier King Charles Spaniel
Chihuahua (apple-headed)
Chow Chow
Dogo Argentino
Dogue de Bordeaux
English Mastiff
French Bulldog
Japanese Chin
King Charles Spaniel
Lhasa Apso
Maltese
Neapolitan Mastiff
Newfoundland
Pekingese
Presa Canario
Pug
Shar-Pei
Shih Tzu
Silky Terrier
Tibetan Spaniel
Valley Bulldog
Yorkshire Terrier
- gatti:
Burmese
Exotic Shorthair
Persiano
Himalayano
Guida scritta da:
Sebastiano, Tuttofare autodidatta
Rifare un tetto? Fatto. Addetto ai consigli di bricolage in un negozio? Fatto. Rifare l'impianto idraulico di un bagno? Fatto. Abbattere muri, costruire muri, dipingere pareti? Fatto. Sapete qual è il motto del tuttofare? Imparare è meglio che delegare! E poi è anche una questione di portafoglio e di soddisfazione personale! Consigliarvi? Farò del mio meglio!