Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli
90 guide
Prima di accogliere un gattino, è importante preparare la casa affinché sia quanto più sicura e confortevole possibile per l'animale:
Sia che abiti in una casa che in un appartamento, occorrerà separare ciò di cui l'animale ha bisogno collocando tutto in zone ben distinte, a cominciare da uno spazio dedicato al cibo e all'acqua.
Dovrai acquistare due ciotole, una per l'acqua e un'altra per il cibo.
Posizionale in un ambiente calmo e lontano dalla lettiera, preferibilmente in alto, soprattutto se hai anche degli altri animali come per esempio un cane.
Le ciotole dovranno essere molto stabili, realizzate in vetro, ceramica o acciaio.
In alternativa, puoi sostituire la ciotola con una fontana d'acqua: l'acqua in questo caso scorre continuamente, riproducendo un movimento naturale che spinge l'animale a bere, poiché il gatto è un animale che tende a idratarsi poco.
Questo tipo di fontana per gatti è anche dotata di un dispositivo di filtrazione pensato per migliorarne il sapore ed eliminare peli e altri residui.
Il distributore di crocchette, ed eventualmente di acqua, consentirà al gatto di alimentarsi a volontà anche in caso di tua assenza.
Alcuni modelli sono automatizzati, in modo da distribuire a una determinata ora la dose prescelta di cibo.
Poiché i gattini hanno esigenze diverse rispetto ai gatti adulti, esistono delle crocchette speciali per cuccioli indicate dopo lo svezzamento (a partire dalle 6 settimane).
Sono pensate per favorire una crescita equilibrata e una buona salute dell'apparato digerente.
Le crocchette per gattini sono semplicemente chiamate crocchette per gattini o crocchette junior, e contengono vitamine, minerali (calcio), antiossidanti e omega.
I gattini sterilizzati hanno un fabbisogno energetico compreso tra 280 e 300 calorie al giorno, per garantire loro un adeguato sviluppo scheletrico, dei muscoli e il buon funzionamento degli organi.
Inizialmente, anche se vivi in una casa indipendente, dovrai organizzare uno spazio per i bisogni dell'animale. Posiziona il contenitore della lettiera in un luogo tranquillo, dove il gatto possa sentirà al sicuro.
Il gatto è per indole un animale pulito, a condizione però che il luogo pensato per i bisogni sia adeguato.
Il contenitore della lettiera deve quindi essere sufficientemente grande per farlo stare comodo anche quando si gira e raspa a volontà. Potrai anche scegliere un contenitore coperto, chiamato anche box per gatti. Il gatto qui avrà maggiore privacy, e la lettiera e gli escrementi non rischiano di fuoriuscire.
Potrai scegliere fra diversi tipi di lettiera, preferibilmente in funzione del budget e dei gusti dell'animale.
Meno costosa rispetto alla lettiera vegetale, la lettiera minerale è quella utilizzata più di frequente.
Si compone, come dice il nome stesso, di prodotti di origine minerale (sabbia silicea o di quarzo). Sebbene abbia un buon potere assorbente, tuttavia emana della polvere e copre poco gli odori.
Realizzata a partire da prodotti di origine vegetale (legno, mais, orzo, carta riciclata...) questo tipo di lettiera offre il vantaggio di essere biodegradabile, di rilasciare pochissima polvere e ovviamente di coprire gli odori.
Attenzione, alcuni materiali possono essere piuttosto rumorosi o troppo duri per i polpastrelli dell'animale.
Minerale o vegetale, la lettiera agglomerante ha la particolarità di formare delle palline agglomerandosi per effetto dell'urina del gatto. Sarà quindi sufficiente togliere poi le palline e rimettere la lettiera pulita.
Sebbene sia più costosa da acquistare, dovrai utilizzarne meno, perciò compenserai il sovrapprezzo.
Quando il gatto sarà cresciuto, potrai lasciarlo uscire tutte le volte che vuole, a seconda della zona in cui abiti.
Potrai scegliere tra una gattaiola con porta basculante, la più utilizzata e meno costosa, oppure una gattaiola elettronica o a chiave magnetica, più cara ma che consente il passaggio soltanto al tuo gatto mediante la lettura del microchip elettronico oppure della medaglietta in dotazione con la gattaiola stessa.
L'animale avrà bisogno anche di uno spazio per riposarsi, perché un gatto può dormire fino a 16 ore al giorno! È quindi importante acquistare un buon lettino, da scegliere fra le numerose cucce disponibili, sempre adeguate alla taglia del gatto.
Scegli materiali lavabili, idealmente a macchina a una temperatura sufficientemente elevata per eliminare eventuali pulci e larve.
Dall'amaca alla cesta in vimini o in plastica, passando per la cuccia in pile, una casetta in pelliccia o un tepee, una nicchia o un igloo, o una semplice coperta in pile, le possibilità sono davvero tante.
La scelta dipenderà dai gusti, dal design e dal budget.
Il tiragraffi consente non soltanto all'animale di dormirci, ma anche di farsi le unghie senza danneggiare il divano o le tende.
Esistono tanti modelli di tiragraffi, dalle forme più disparate. Una delle cose più importanti da considerare per la sicurezza del gattino è la solidità del materiale, il fatto che il tiragraffi abbia almeno un palo dove il gatto possa farsi gli artigli e una piattaforma sufficientemente comoda per dormire, a cui aggiungere eventualmente altri accessori per arrampicarsi (ripiani, corde, ecc.), per nascondersi e sonnecchiare (riparo, amaca, ecc.) e diversi giochi (palline appese, ecc.).
Sono necessari anche alcuni accessori sia per il benessere che per il trasporto del gattino:
Guida scritta da:
Silvia, Scrittrice e giornalista, Gallipoli, 90 guide
Dopo 10 anni di lavoro come addetto stampa per un’importante società d’ingegneria, ho deciso di unire la mia esperienza professionale e la mia passione per la scrittura entrando nel giornalismo freelance e nella redazione a tempo pieno. Eclettica sia nei gusti che nella scrittura, in me convivono grandi passioni come la scienza e la storia, ma soprattutto l’interesse per la decorazione e il fai-da-te. Su questi argomenti, apparentemente così diversi, scrivo ormai da quasi vent’anni, devo dire con un discreto successo, probabilmente perché i miei articoli sono la cronaca dei lavori e dell’esperienza maturata nel corso della totale ristrutturazione di una vecchia masseria nel cuore del Salento. Esperienza che vorrei condividere con te attraverso i miei suggerimenti.