Vantaggi e svantaggi del deumidificatore

Vantaggi e svantaggi del deumidificatore

Paola, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

147 guide

Il deumidificatore d'aria aiuta a contrastare i problemi di umidità in casa causati da un alto tasso igrometrico. Il deumidificatore d'aria, ad assorbimento o a condensazione, riduce l'umidità, ma non agisce sulle possibili cause: scarso isolamento, umidità di risalita, cattivo riscaldamento.

Caratteristiche importanti

  • Tipo
  • Riduzione del tasso di umidità
  • Rumorosità
  • Manutenzione
  • Consumo energetico
Tutti i nostri deumidificatori!

I vari tipi di deumidificatore d’aria

Esistono due tipi di deumidificatori :

  • il deumidificatore d’aria ad assorbimento, efficace, abbastanza silenzioso ma poco utilizzato in ambiente domestico;
  • il deumidificatore d’aria a condensazione, potente, consumo di elettricità medio, rumorosità fino a 50 dB.

Cose da sapere: nel soggiorno, deve essere utilizzato in abbinamento ad un sistema di riscaldamento che riduca anche i problemi di muffa sul pavimento, sulle pareti e sui mobili.

Scopri il catalogo ManoMano
Deumidificatori

Deumidificatore d’aria: un meccanismo semplice ed efficace

Il principio di funzionamento di questo dispositivo volto a migliorare la qualità dell’aria nell’ambiente è semplice:

  • il deumidificatore aspira l’aria dall’ambiente;
  • l’aria e l’acqua vengono separate;
  • l’acqua viene recuperata in un contenitore;
  • l’aria trattata viene reimmessa in circolo.

Può essere chimico o elettrico. Il vantaggio del deumidificatore d'aria è che non richiede alcuna ricarica o manutenzione speciale, tranne lo svuotamento del serbatoio di recupero dell'acqua. Aiuta a ridurre la percentuale di umidità non appena viene messo in moto.

Svantaggi di un dispositivo anti-umidità

Il deumidificatore d'aria presenta alcuni svantaggi che è importante conoscere prima dell'acquisto. Innanzitutto, questo dispositivo riduce l'umidità dell'aria ma non tratta la causa del problema bensì solo il suo effetto (troppa acqua nell'aria). Non consente perciò di migliorare uno scarso isolamento. Il suo utilizzo non ha alcun impatto sul processo di deterioramento dei materiali quali mobili, carta da parati o altro. Il deumidificatore d'aria fa aumentare la bolletta dell'elettricità e, se utilizzato per un tempo prolungato, occorre prestare attenzione al conto finale. Infine, questo dispositivo produce un rumore di fondo che può disturbare, la cui soglia va dai 20 ai 50 dB.

Scopri il catalogo ManoMano
Carta da parati

Il deumidificatore d’aria combatte le muffe

Per vivere in un ambiente salubre, è essenziale avere una buona ventilazione in casa, evitando la formazione di muffe. Poiché le varie forme di inquinamento hanno già un notevole impatto sulla nostra salute, è meglio garantire la qualità dell'aria in casa!

Infatti, le spore sono note per influenzare la salute respiratoria di persone sensibili come i bambini, gli anziani ma anche i pazienti con sensibilità bronchiale e polmonare (in particolare gli asmatici).

Sapevi che i funghi influiscono anche sulla concentrazione e possono provocare mal di testa e stanchezza? Gli esperti raccomandano l'uso di dispositivi che regolano il tasso di umidità dell'aria a partire dal 60% di umidità.

Il deumidificatore è un dispositivo efficace poiché aiuta a contrastare l'aria troppo carica di acqua, che può causare problemi respiratori e muffe. Tuttavia, il suo utilizzo non rappresenta in alcun modo un trattamento vero e proprio del problema di umidità: bisognerebbe trattare questa problematica specificatamente, mediante opere di risanamento e col miglioramento dell'isolamento domestico. Ciò va inoltre affiancato ad un sistema di riscaldamento efficiente, ad una buona ventilazione (VMC) e possibilmente ad una pittura anti muffa.

Scopri il catalogo ManoMano
Pittura
Tutti i nostri deumidificatori!

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta, 147 guide

Paola, Tuttofare autodidatta

Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti