Guida scritta da:
Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone
Molto apprezzati nel campo del design per esterni, in particolare per pavimentazioni (decking) e mobili da giardino, i legni esotici sono legni durevoli, naturalmente resistenti all’acqua, alle intemperie e agli insetti xilofagi, e che offrono inoltre una finitura estetica per i tuoi esterni!
Tuttavia, nonostante le loro caratteristiche, è essenziale trattare questi elementi in legno esotico innanzitutto prima della loro installazione e poi a intervalli regolari non appena compaiono i primi segni di deterioramento. Tali trattamenti serviranno a preservare il loro aspetto originale (soprattutto il colore) e anche a proteggerli dai raggi UV!
Per quanto riguarda i mobili da giardino in teak o in eucalipto, la preoccupazione principale sarà quella di proteggerli dai raggi del sole, per evitare che diventino grigi nel medio-lungo periodo. Esistono diverse soluzioni, ma una delle principali e delle più efficaci è quella di applicare un saturatore o un olio, dopo averli preventivamente puliti.
Per quanto riguarda i mobili da giardino in teak o eucalipto, la preoccupazione principale sarà quella di proteggerli dai raggi del sole, in modo che non diventino grigi a medio e lungo termine. Esistono diverse soluzioni, ma una delle principali e più efficaci è quella di applicare un prodotto di saturazione o un olio, dopo averli preventivamente puliti.
Lo schiarente è un prodotto che permette di riporta il legno al suo colore originale. A causa dei raggi UV, tutti i legni per esterni ingrigiscono, più o meno rapidamente a seconda dell’esposizione e dell’essenza. Questo processo è inesorabile e se alcune persone trovano questo effetto esteticamente piacevole, bisognerebbe tuttavia applicare uno schiarente per ringiovanire il proprio salotto da giardino! È molto importante infine applicare un prodotto di protezione dopo questa fase!
Disponibili in forma di gel (pratico per evitare colature) o liquidi, gli schiarenti possono inoltre essere più o meno concentrati. Per scegliere un prodotto adatto, opta per i prodotti compatibili con i legni esotici, in particolare teak o eucalipto. È possibile scegliere tra schiarenti in fase acquosa o in fase solvente. Quest’ultimo è spesso più efficace, ma molto meno ecologico!
A seconda delle superfici da trattare, l’ideale è munirsi di uno spalter e di un piccolo rullo da pittore. Alcuni schiarenti possono essere applicati con un nebulizzatore, ma per i mobili da giardino, non è indispensabile! Infine, una spazzola a setole dure è necessaria per alcuni prodotti e se il legno è molto ingrigito. Munisciti inoltre di dispositivi di protezione adeguati, come una maschera se lavori al chiuso, degli occhiali e dei guanti di protezione.
Lo schiarente si applica sul legno grezzo, ossia non verniciato, o trattato con qualsiasi prodotto. Se il tuo set da giardino è stato precedentemente trattato, dovrai passare per la fase di levigatura integrale, con due passaggi di carta abrasiva (grana 120 o 80, poi 180). Questa fase è molto utile perché favorirà la penetrazione dello schiarente.
A seconda dello stato dei tuoi mobili, il trattamento si fa in uno o due mani. Un piccolo consiglio: applica prima il prodotto su una parte nascosta del tuo salotto da giardino, e vedi se il prodotto reagisce bene ed è efficace! La maggior parte degli schiarenti richiedono un tempo minimo di contatto con il legno (da 5 a 20 minuti) per agire, poi bisogna rimuovere i residui prima che si asciughino. In ogni caso, segui con attenzione le istruzioni di applicazione del prodotto. Per finire, dovrai probabilmente sciacquare i tuoi mobili.
Alcune parti del tuo salotto da giardino possono essere più ingrigite di altre e su queste, bisogna applicare uno strato ulteriore di schiarente in modo da riportare il legno al suo colore originale in maniera più omogenea possibile. Applicalo e spazzola le zone più difficili fino ad ottenere un risultato convincente!
Lo schiarente può aver l'effetto di sollevare le fibre del teak o dell’eucalipto. In questo caso, e per migliorare la finitura ulteriore dei mobili, non esitare a fare una rapida levigatura con un abrasivo sottile, con grana superiore a 180.
Per essere protetti efficacemente, i salotti da giardino in teak o eucalipto devono essere nutriti in profondità, in modo regolare. Ed è qui che gli oli per legno e i saturatori entrano in azione! Al contrario di una vernice o di un flatting che restano in superficie, questi prodotti penetrano nel legno e lo proteggono dal sole lasciandolo respirare (si tratta quindi di prodotti non filmogeni).
Ricorda che questi prodotti devono essere applicati regolarmente sui mobili da giardino, soprattutto i primi anni. Non esitare a trattarli una volta all’anno, per garantire loro lunga vita! Sono disponibili diversi tipi di finiture, il più delle volte naturali (il prodotto è incolore) o color teak per una tinta omogenea.
La differenza tra l’olio e il saturatore è minima: i saturatori impregnano il legno per saturazione delle fibre e gli oli saturandone i pori… Infatti, si tratta soprattutto di denominazioni commerciale, che cambiano a seconda del produttore, ma che alla fine indica lo stesso genere di prodotto (alcuni utilizzano per esempio il termine di olio saturatore). L’olio e il saturatore per legni esotici hanno perciò la stessa funzione: la cosa importante è utilizzare dei prodotti appositi per legno esotico per esterni, preferibilmente di qualità.
È possibile fare una distinzione (che non è tuttavia rispettata da tutti i produttori) a livello di composizione del prodotto:
gli oli sono costituiti unicamente da prodotti naturali e sono dunque più ecologici;
i saturatori sono delle resine, in fase acquosa o solvente, che contengono dei prodotti per migliorare la resistenza ai raggi UV del legno esotico.
Il saturatore o l'olio si applicano con uno spalter, o con un pennello. Un rullo a setole corte può rivelarsi utile se il tuo arredo da giardino ha delle superfici ampie (il caso di un tavolo, per esempio). Munisciti inoltre di diverse pezze in modo da asciugare gli eccessi di prodotto. Infine, non dimenticare di indossare i dispositivi di sicurezza adatti come i guanti, gli occhiali e la maschera!
Per saturare in maniera ottimale mobili da giardino, devi aprire i pori del legno levigandolo (con grana 80 o 120). Attenzione, tuttavia, a non levigare eccessivamente da ottenere un effetto liscio, che impedirebbe al saturatore o olio di penetrare! Per finire, spolvera con cura le parti dei mobili, con un panno o una spazzola.
La prima condizione per ottenere un trattamento efficace è di avere un legno perfettamente asciutto. Non esitare a spostare al riparo per qualche giorno i tuoi mobili in modo che possano asciugarsi. Il saturatore o l’olio si applicano in più mani finché il legno rifiuta il prodotto in eccesso. Ricorda che per una finitura perfetta è meglio applicare due mani fini piuttosto che una troppo spessa!
Tratta i mobili da giardino applicando il prodotto in maniera omogenea e evitando colature. Una volta applicata la prima mano (e seguendo le raccomandazioni del produttore), devi aspettare per qualche minuto che il legno l’assorba. Applica una seconda, o anche una terza mano di saturatore o olio finché il legno smette di assorbirlo. A questo punto pulisci rapidamente l’eccesso prima che si asciughi. Fai attenzione perché un eccesso di prodotto può rovinare rapidamente l’estetica dei tuoi mobili!
Olio e saturatore hanno una durata limitata e il legno dei mobili da giardino deve essere nutrito regolarmente. Per i primi anni dopo il trattamento, ripassa uno o due mani all’anno. In seguito, potrai distanziare i trattamenti e tirar fuori il pennello non appena compaiono i primi segni di grigio!
Per conoscere tutte le tecniche, gli accessori e gli strumenti per la cura e la decorazione del tuo giardino, segui i consigli dei nostri redattori e scopri le loro guide:
Guida scritta da:
Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone
Dopo aver esplorato un po’ tutta l’edilizia, in particolare ciò che riguarda la ristrutturazione – imbiancatura, pavimenti, falegnameria, montaggio di cucine e bagni – ho deciso di prendere un diploma in “Falegname-carpentiere montatore” e ho fatto bene perché non c’è niente di più piacevole che lavorare su una struttura o concepire una casa di legno! Tutto ciò che riguarda il lavoro del legno mi appassiona, e costruire la mia propria casa con questo materiale è uno dei miei scopi! Sono anche un amante dell’attrezzatura edile: adoro informarmi sulle innovazioni, i metodi di utilizzo, i trucchi o le prestazioni di ogni nuovo attrezzo sul mercato, che abbia a che fare o meno con la lavorazione del legno! Sarà un piacere per me consigliarvi e aiutarvi nelle vostre scelte! Buon bricolage