Guida scritta da:
Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone
36 guide
La grondaia, detta anche gocciolatoio, è uno degli elementi chiave di un tetto perché ha la funzione di smaltire l’acqua piovana proveniente dal tetto attraverso un sistema di evacuazione. Senza la grondaia e senza la sporgenza del tetto, la facciata avrebbe una durata di vita molto limitata: l’acqua gocciolerebbe lungo i muri, si infiltrerebbe nei punti scoperti ed entrerebbe in casa. La grondaia è molto spesso di zinco o in PVC, ed è fissata sul bordo dello spiovente.
La grondaia è formata da elementi orizzontali e verticali. Orizzontalmente troviamo dapprima la grondaia che poggia sui ganci fissati sul bordo del tetto o sul muro con viti speciali per grondaie. La grondaia si compone di:
In particolare, come si può vedere nell'esempio, una grondaia si compone di:
La pendenza condiziona il corretto smaltimento dell'acqua. In generale essa va da 2 mm per metro fino a 5 mm per metro. La pendenza di una grondaia è determinata dall'inclinazione del tetto, dalla sua superficie e dalla zona dove abiti. Puoi trovare su internet dei grafici per aiutarti.
La pendenza della grondaia viene creata mediante il fissaggio di appositi ganci a cominciare dal punto più alto. Ricorda, se installi la grondaia da solo, non commettere errori nel collegamento dei raccordi: occorre collocare più in basso la parte più vicina alla fonte dell'evacuazione.
Nel caso di una ristrutturazione, se il tetto è già predisposto e vuoi sostituire la grondaia, guarda quali sono i modi possibili per fissare quella nuova: sulle travi, sui bordi - detti anche fasce - o direttamente sul muro.
Il PLU - Piano Locale di Urbanizzazione - della tua città può imporre un certo tipo di finitura alla grondaia. Consultalo prima di iniziare i lavori!
Una grondaia può essere realizzata con materiali diversi che, a seconda della loro natura, hanno caratteristiche differenti.
Materiale | Vantaggi | Svantaggi |
Zinco | Molto estetico, è anche molto robusto. Al contatto con l'aria, lo zinco diventa leggermente opaco proteggendosi così dalle intemperie. | Il suo costo è elevato. La sua installazione avviene generalmente tramite saldatura (con stagno) ma può anche essere incollata. |
Alluminio | Si lavora con facilità e si installa senza saldature. Inoltre l’alluminio si trova in vari colori e profili. | Potrebbero crearsi dei rigonfiamenti a causa del gelo. |
PVC | Ottimo e facile da installare. Il PVC è leggero, facilmente maneggiabile e si trova in diversi colori. Il prezzo è molto conveniente. | La sua resistenza nel tempo è limitata (circa dieci anni) e, data la sua qualità e longevità, resta un prodotto piuttosto caro. Potrebbe rompersi con la grandine. |
Rame | La sua durata nel tempo è fra le maggiori. Si lavora facilmente con dei buoni utensili. | Il suo costo è fra quelli più elevati, soprattutto se l’installazione viene fatta da un artigiano. La messa in opera viene effettuata con o senza saldatura. |
Acciaio galvanizzato | Resistenza maggiore. Posa in opera ad incastro e tenuta stagna con giunto di silicone. Ampia scelta di colori e finiture. | Sempre più diffuso perché economico. |
Metallo laccato | Grande varietà di colori e di finiture | Poco diffuso e abbastanza costoso. |
Ricorda di consultare i regolamenti locali per conoscere quali sono i tipi di grondaie autorizzati nella tua regione. Le grondaie sono vendute a metro lineare (ml)!
Ecco nuovi termini tecnici da imparare per capire meglio il tutto! Esistono sul mercato due tipi di grondaie da scegliere in funzione della configurazione del tetto.
La grondaia appesa è la più diffusa: si fissa semplicemente con l'aiuto di ganci sulle estremità delle travi, sullo spiovente o alla muratura. Vi sono vari modelli di questa grondaia: semirotonda, quadrata, profilata o modellata. Queste finiture hanno un'importanza soprattutto estetica, ma devono essere compatibili con l'inclinazione del tetto e la massa d'acqua da trattare!
La grondaia sotto tetto viene utilizzata in configurazioni molto particolari, per esempio quando la pendenza del tetto è notevole. Ci sono le grondaie ondulate, quadrate, tonde, semitonde o inglesi. Per la scelta del tipo di finitura, dovrai solo affidarti al tuo gusto! Tuttavia, il prezzo al m/l aumenta rapidamente per le grondaie profilate o sagomate, anche se l’effetto estetico sulla facciata è proprio quello che desideri. Le grondaie più accessibili sono quelle di forma semicircolare o quadrata.
Bisogna innanzitutto stabilire la lunghezza orizzontale necessaria per la grondaia, oltre all’altezza corrispondente per la discendente verso lo smaltimento.
Le grondaie sono vendute in lunghezze da 2 m, 4 m, 6 m e più raramente da 9 m. Ricorda che è possibile far costruire una grondaia su misura, per alcuni tipi di materiali, se la situazione lo richiede. Ma ci sono altri parametri da considerare sul dimensionamento di una grondaia. Infatti, questo non è basato sul diametro ma sul suo sviluppo - la lunghezza totale del materiale prima che venga curvato.
Per avere un sistema di smaltimento dell'acqua piovana efficace, occorre tener conto della superficie complessiva del tetto, della sua pendenza e della pluviometria della regione. Questi dati daranno - o almeno ci andranno vicino - un valore dello sviluppo.
Nel dubbio, conviene sovradimensionare la configurazione per evitare ogni problema di fuoriuscita dell'acqua.
L'installazione di una grondaia viene fatta con ganci che devono avere ovviamente il suo stesso sviluppo. I ganci sono fissati seguendo una pendenza continua. Il punto tecnico si trova nei raccordi dei tratti lunghi della grondaia, negli angoli e alla congiunzione con la discendente: è la parte chiamata bocchetta di scarico. La tenuta deve essere perfetta! Esistono tre tipi di raccordi a seconda dei materiali.
Il raccordo da incollaggio si usa essenzialmente per le grondaie in PVC. Gli idraulici sanno come fare!
Nel caso di un raccordo ad incastro, bisogna scegliere un prodotto di qualità per non andare incontro a delle perdite. Tuttavia è possibile aggiungere dei giunti in silicone per evitare rischi.
Adatti alle grondaie in zinco e rame. Hanno una tenuta perfetta ed un'ottima durata nel tempo.
I primi due tipi di raccordi (raccordi mediante incollaggio e ad incastro) non hanno bisogno di particolari competenze. Per le saldature è meglio avere una certa esperienza e non improvvisarsi saldatori a 6 metri di altezza!
I vari elementi della calata si raccordano nello stesso modo.
Se vuoi rinnovare completamente tutte le grondaie, può essere indicato dotare la calata di un sistema di recupero dell'acqua piovana. È' un piccolo investimento che ti permetterà di risparmiare quando avrai bisogno di annaffiare il giardino. Un sistema di recupero dell'acqua si installa molto facilmente ed il suo costo è accessibile.
Per quanto riguarda la manutenzione della grondaia consulta le indicazioni del costruttore. Ad esempio, non usare prodotti abrasivi sull'alluminio mentre le grondaie in zinco e in PVC possono essere pulite per mezzo di un pulitore ad alta pressione o di una spazzola. E se la grondaia in rame cambia colore è assolutamente normale, diventa più bella!
È possibile anche installare dei sistemi di protezione sulla parte orizzontale delle grondaie:
Più o meno efficaci, questi accessori per grondaie possono risultare utili soprattutto per le grandi lunghezze o se vi sono alberi vicino al tetto.
Guida scritta da:
Luca, Falegname-carpentiere per passione, Pordenone, 36 guide
Dopo aver esplorato un po’ tutta l’edilizia, in particolare ciò che riguarda la ristrutturazione – imbiancatura, pavimenti, falegnameria, montaggio di cucine e bagni – ho deciso di prendere un diploma in “Falegname-carpentiere montatore” e ho fatto bene perché non c’è niente di più piacevole che lavorare su una struttura o concepire una casa di legno! Tutto ciò che riguarda il lavoro del legno mi appassiona, e costruire la mia propria casa con questo materiale è uno dei miei scopi! Sono anche un amante dell’attrezzatura edile: adoro informarmi sulle innovazioni, i metodi di utilizzo, i trucchi o le prestazioni di ogni nuovo attrezzo sul mercato, che abbia a che fare o meno con la lavorazione del legno! Sarà un piacere per me consigliarvi e aiutarvi nelle vostre scelte! Buon bricolage