Come pulire una terrazza

Come pulire una terrazza

Paola, Tuttofare autodidatta

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta

147 guide

La pulizia della terrazza è il passaggio obbligatorio prima di poter godere del proprio spazio esterno durante le belle giornate. Terrazza in legno esotico, terrazza piastrellata… a ciascuna il suo tipo di pulizia. Ecco come far rinascere la propria terrazza in legno, pietra o piastrelle prima dell’estate!

Caratteristiche importanti

  • Materiale
  • Strumento di pulizia
  • Prodotto di pulizia
Scopri i nostri prodotti per la pulizia!

Le tappe principali per una pulizia adeguata della terrazza

Prima di tutto, bisogna cominciare rimboccandosi le maniche e togliendo dalla terrazza i mobili da giardino, l’ombrellone, la cassapanca per i cuscini ecc. Quando la superficie è libera, non ti resta che:

  • spazzare da cima a fondo;
  • rimuovere le erbacce a mano o con un diserbante ecologicoa scelta;
  • lavare il pavimento e i muretti con una scopa o utilizzare un pulitore ad alta pressione, tenendolo al minimo e abbastanza distante (+ 50 cm) per non rovinare il trattamento della superficie del rivestimento della terrazza (piastrelle);
  • rimuovere le eventuali macchie di resina, di ruggine, ecc.

Per preservare il pianeta, cerca di scegliere dei diserbanti naturali o le tue stesse mani! Esistono diverse soluzioni di diserbo:

  • il diserbante bio pronto per l’utilizzo a base di acido pelargonico naturale;
  • il diserbante naturale fatto in casa a base di acqua, di sale iodato e di aceto bianco o acqua bollente.

Pulire una terrazza in pietra o piastrelle

Una volta pulita, la terrazza in piastrelle si lava con gli stessi prodotti utilizzati per l’interno, oppure ricorrendo a bicarbonato di sodio e sapone nero diluito. Per la pulizia della terrazza in pietra, il detersivo per lavare i piatti diluito nell’acqua è un prodotto efficace e poco costoso che basta sciacquare bene con acqua fredda. Per proteggere la pietra, può essere interessante utilizzare una soluzione protettrice che ne prolunghi la bellezza come un impermeabilizzante.

A seconda della qualità delle fughe, è meglio evitare di passare il pulitore ad alta pressione e invece passare una semplice scopa in modo da non far saltare i pezzi di pietra e di cemento.Trattamento anti-resina: utilizza dell’alcool su un panno, lava e poi sciacqua con acqua!

Scopri il catalogo ManoMano
Pulitore ad alta pressione

Lavare una terrazza in legno

Per pulire la tua terrazza in legno, puoi:

  • lavare con del sapone nero, 4 cucchiai di sapone e 10 litri di acqua, per poi sciacquare abbondantemente con acqua;
  • utilizzare un detersivo per i piatti diluito (se possibile ecologico per non rovinare le piante circostanti), per poi sciacquare bene;
  • pulire con un detergente per legno seguendo le istruzioni del produttore.  

Le terrazze in legno (come le terrazze in tek, legno esotico molto resistente) necessitano di una buona pulizia una o due volte l’anno. Attenzione, è importante pulirlo seguendo il senso delle fibre del legno per rimuovere bene i residui organici secchi (terra, foglie, insetti).

Tappe aggiuntive per la manutenzione di una terrazza in legno

Una volta effettuato il lavaggio, può essere necessario trattare il legno per ripristinare il suo colore originario e per proteggerlo dal sole, dalle muffe e dagli insetti.

Dopo la pulizia della tua terrazza in legno, pensa alla manutenzione del salotto da giardino, che consiste, come per la terrazza, in uno sgrassamento e in un passaggio di olio o di un impregnante – tipo d’olio che permette ai pigmenti del legno di rivelarsi nuovamente. Da fare una volta all’anno.

Le terrazze in legno moderne sono realizzate con del legno imputrescibile che resiste naturalmente agli insetti (cfr. terrazza in tek). Al contrario, se la terrazza è vecchia e realizzata con un’essenza non esotica, è necessario proteggerla contro i parassiti.Ora, hai tutti gli elementi per pulire la tua terrazza in legno, in piastrelle o in pietra. L’ultimo ingrediente per una buona pulizia è… l’olio di gomito!

Scopri il catalogo ManoMano
Impregnante
Scopri il catalogo ManoMano
Impregnante
Scopri il catalogo ManoMano
Impregnante

Scopri i nostri prodotti per la pulizia!

Guida scritta da:

Paola, Tuttofare autodidatta, 147 guide

Paola, Tuttofare autodidatta

Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!

  • Milioni di prodotti

  • Consegna a domicilio o in punto di raccolta

  • Centinaia di esperti pronti ad aiutarti