Come pulire uno spruzzatore ?

Come pulire uno spruzzatore ?

Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia

Guida scritta da:

Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia

L'uso di prodotti per il trattamento in giardino è rischioso. Oltre alla manutenzione dello strumento, la pulizia dello spruzzatore alla fine del trattamento non è solo necessaria, ma deve anche rispettare una procedura specifica. La sicurezza dell'applicatore e la protezione dell'ambiente dipendono da questo.

Caratteristiche importanti

  • Protezione dell’utilizzatore
  • Protezione dell’ambiente
  • Pulizia dei componenti
Tutti i nostri spruzzatori !

Perché pulire uno spruzzatore ?

La pulizia dello spruzzatore è necessaria per la sua manutenzione ma non solo. Uno spruzzatore viene utilizzato per applicare prodotti più o meno dannosi. Che si tratti di diserbanti, insetticidi o fungicidi, tutti questi prodotti hanno in comune una certa tossicità per colui che lo applica e per l'ambiente. Per questo motivo devono essere maneggiati con cura, compresa la pulizia dello spruzzatore in modo corretto dopo l'uso.

Scopri il catalogo ManoMano
Diserbanti

Sicurezza dell’applicatore e protezione dell’ambiente

La sicurezza di colui che tratta le piante per mezzo di uno spruzzatore è garantita da :

  • usare una tuta monouso per i trattamenti più importanti, come l'applicazione di insetticidi su una siepe ;

  • indossare una mascherina e occhiali di protezione occhiali di protezione per trattamenti di aree medie o grandi ;

  • indossare guanti in tutti i casi, anche per i trattamenti di piccole superfici ;

  • non consumare acqua o cibo durante il trattamento ;

  • pulire bene lo spruzzatore e riporlo in un luogo apposito ;

  • fare una doccia dopo l'applicazione o almeno un lavaggio completo delle mani e del viso.

Per quanto riguarda il rispetto dell’ambiente, bisogna applicare alcune regole :

Scopri il catalogo ManoMano
Mascherina

Pulire uno spruzzatore : come farlo bene

La manutenzione di uno strumento per il trattamento, che si tratti di uno spruzzatore a spalla, o a tracolla o spray, il principio di pulizia rimane lo stesso. Ecco alcuni suggerimenti utili da tenere presente :

  • prima di usare uno spruzzatore  è necessario un semplice calcolo: quanta mistura, cioè quanta miscela acqua-prodotto occorre preparare ? Infatti, un calcolo preciso evita di preparare una quantità eccessiva e quindi limita la quantità di prodotto da eliminare alla fine del trattamento.

  • il prodotto che rimane nello spruzzatore non deve essere utilizzato una seconda volta, ma deve essere eliminato: questo non solo è inefficiente, perché un sovradosaggio non aumenta le prestazioni del prodotto utilizzato, ma è anche dannoso per l'ambiente, perché causa un fenomeno di ristagno, vale a dire una permanenza del prodotto nell'ambiente.

Per eliminare ciò che resta del liquido all’interno dello spruzzatore alla fine di un trattamento, ecco le regole da seguire :

  • aggiungere dell’acqua in modo da diluire la miscela ad un livello da 5 a 10 parti di acqua per una parte di volume di miscela restante; più il prodotto è nocivo, più è importante il volume di acqua ;

  • distribuire la miscela sopra indicata su una superficie priva di piante e drenante come strade sassose o sterrate ;

  • la diffusione avviene spruzzando su una superficie e il più ampiamente possibile ;

  • evitare di diffonderla vicino a corsi d'acqua, ristagni di acqua piovana o strade asfaltate ;

  • una volta esaurito il prodotto, riempire il serbatoio con acqua almeno per un decimo del serbatoio, spruzzando poi nuovamente con il getto ;

  • infine, sciacquare l'apparecchio e se necessario, in particolare quando si utilizza un prodotto in polvere, rimuovere l'ugello dallo spruzzatore e sciacquarlo bene.

Ricorda che è necessario indossare dei guanti di protezione durante tutta l’operazione.

Scopri il catalogo ManoMano
Spruzzatore
Scopri il catalogo ManoMano
Spruzzatore
Scopri il catalogo ManoMano
Spruzzatore

Per saperne di più

Come scegliere uno spruzzatore ?Come scegliere gli occhiali di protezione ?Come scegliere i diserbanti ?

 
Tutti i nostri spruzzatori !

Guida scritta da:

Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia

Alberto, Responsabile del servizio giardinaggio, Irpinia

Da diversi anni, dirigo un servizio di giardinaggio presso una clientela di privati e imprese. Guido una squadra di giardinieri e assicuro la creazione e la manutenzione di spazi verdi. Inoltre apporto ai clienti la mia esperienza in termini di manutenzione e miglioramento dei loro giardini. Infatti, con una formazione commerciale e avendo esercitato funzioni nel settore alberghiero all’inizio della carriera, mi sono orientato verso la manutenzione paesaggistica all’interno di un ente territoriale dove ho acquisito solide competenze tecniche mediante formazioni in azienda e sorveglianza di importati cantieri in un comune in piena evoluzione. Sul piano personale, sono altrettanto proiettato verso l’arte del giardinaggio. Con mia moglie, ho creato il nostro giardino dalla A alla Z e provvedo con cura alla sua manutenzione, così come l’orto! E tutto ciò che è bricolage, non è da meno! Eh sì, fare giardinaggio significa anche fare bricolage: pergola, capanno, pavimentazione, recinzione, e via dicendo… C’è sempre da fare in giardino! Dopo aver ben lavorato, io e mia moglie siamo fieri del risultato ottenuto e felici di poter approfittare a pieno di un ambiente conviviale e caloroso! Allora darvi consigli e aiutarvi nelle scelte per l’attrezzatura, il mantenimento e il miglioramento del vostro giardino sarà una passeggiata!

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Lo specialista del fai da te, della casa e del giardino

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. ,[object Object]

Consegne e resi gratuiti per 100 giorni con ManoExpress. Scopri di più

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Pagamento in 3x senza costi aggiuntivi

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati

Oltre 7 milioni di clienti pro e privati