Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Prima di utilizzare degli insetticidi, sicuramente efficaci ma anche nocivi per l'ambiente, prova con dei metodi naturali che, nella maggioranza dei casi, assicurano dei buoni risultati.
I moscerini che si insediano in casa possono essere molto fastidiosi: questi piccoli insetti volanti, infatti, si riproducono molto rapidamente e una femmina può deporre fino a 300 uova in una sola volta. È quindi importante sventare questo pericolo.
Vicino al lavandino o al cesto della frutta posiziona una bottiglia aperta contenente birra o uno sciroppo per attirarli e farli affogare.
Similmente al metodo precedente, metti un piatto pieno di aceto di mele mischiato con detersivo per piatti: attirati dagli zuccheri, i moscerini vi scivoleranno e affogheranno.
Colloca in un piattino mezzo limone in cui avrai infilato precedentemente dei chiodi di garofano: l'odore emanato allontanerà i moscerini dalla stanza.
Con foglie di eucalipto già bollite in acqua puoi anche preparare una soluzione da versare in un vaporizzatore e spruzzare direttamente sui moscerini.
Gli oli essenziali sono altrettanto efficaci e diffondono un odore fresco e gradevole: menta piperita, geranio, lavanda, melaleuca possono essere vaporizzati puri o diluiti in acqua.
I moscerini si riproducono anche nel terriccio delle piante. Puoi quindi infilare un fiammifero con la testa capovolta nella terra. Lo zolfo allontanerà i moscerini.
Spruzza del tè nero diluito con acqua direttamente sulle piante oppure del limone con del sapone liquido.
Se desideri eliminare i moscerini negli spazi esterni, ecco qualche metodo semplice ed efficace:
Zampirone alla citronella: posizionalo al centro del tavolo, così i moscerini verranno allontanati dal fumo.
Butta le acque stagnanti: svuota i secchi pieni d'acqua ed evita la formazione di pozzanghere.
Evita gli odori forti. Raccogli gli escrementi degli animali domestici: i moscerini sono attirati dai cattivi odori.
Copri la spazzatura: poggia un coperchio ermetico sui bidoni esterni.
Lampada elettrica insetticida: attirati dalla luce blu emessa dalla lampada, i moscerini si avvicinano e al contatto con i tubi luminosi vengono uccisi.
Poiché questi insetti depongono le uova nell'erba alta, passa il tosaerba regolarmente. Non lasciare i cumuli di erba nel giardino: questi creano una vera e propria oasi naturale e un ambiente che incentiva la loro riproduzione.
Se possiedi una compostiera, verifica che sia correttamente chiusa e girane regolarmente il contenuto per favorire un compostaggio omogeneo senza emanazioni di odori che attirano i moscerini.
Lavello pulito e senza residui: per evitare di attirare i moscerini, non lasciare residui di cibo nel lavello né i piatti sporchi. Riponi gli alimenti in frigorifero.
Butta regolarmente i sacchetti della spazzatura pieni: getta i rifiuti direttamente nel contenitore apposito, poi sterilizza con la candeggina o altri prodotti disinfettanti.
Cucina pulita e in ordine: pulisci con regolarità i piani di lavoro e controlla l'interno delle credenze per verificare che non ci siano contenitori di zucchero aperti o dolci non imballati.
Pulisci i sifoni: i moscerini si nutrono di depositi organici e si riproducono nell'acqua stagnante. Ogni tanto versa nel lavello dei fondi di caffè, dei cristalli di sodio o del bicarbonato di sodio sciolto in acqua bollente (da utilizzare sporadicamente poiché nocivi per l'ambiente).
Il ventilatore può essere un grande alleato: grazie al getto d'aria creato dal ventilatore, i moscerini non si avvicinano perché non hanno la forza per volare contro la corrente.
Proteggi il cesto della frutta: se il cesto della frutta è infestato da moscerini, puoi inserirvi dei tappi di sughero e vedrai che le nubi di moscerini che invadono il cesto ogni volta che prendi un frutto saranno solo un lontano ricordo. Questo metodo funziona anche con degli spicchi d'aglio non sbucciati.
Lasciati aiutare dalle piante carnivore: come indicato dal nome stesso, queste piante si nutrono di insetti. Ne esistono di diverse varietà e tutte secernono delle sostanze che attirano gli insetti; una volta poggiati su di esse, i moscerini vengono catturati e mangiati.
Le piante anti-moscerini. Alcune piante respingono i moscerini: è il caso di basilico, lavanda, sambuco, menta. Prendi queste piante e mettile sia all'interno che all'esterno.
Molto antiestetici ma efficaci, i nastri adesivi attirano i moscerini che rimangono poi intrappolati dalla colla. Le bombolette anti-moscerini sono efficaci ma fai uscire gli animali e proteggi tutti gli alimenti. Sono prodotti molto più tossici rispetto a quelli indicati in precedenza e bisogna utilizzarli in stanze ben aerate.
Se non riesci a eliminare i moscerini con tutti i metodi indicati, dovrai utilizzare un fumigatore. Procedi come segue:
Proteggi tutti gli alimenti e fai uscire gli animali.
Posiziona il fumigatore su una sedia al centro della stanza da trattare e azionalo (con uno stoppino da accendere o con un pulsante).
Lascia casa per circa 4 ore, poi fai aerare circa 2 ore.
Lava tutti i tessuti (tende, tappeti...).
Con questo metodo radicale, i moscerini verranno rapidamente eliminati dal fumo.
Guida scritta da:
Paola, Tuttofare autodidatta
Di professione sono addestratrice di cani ma nel fine settimana mi piace dedicarmi alla mia attività preferita, il bricolage, e in particolare la trasformazione di vecchi mobili. Sono bravissima a rinnovare un vecchio tavolo o una vecchia cassettiera. Con un papà tuttofare, sono cresciuta al suon di martello e trapano e so utilizzare la maggior parte degli attrezzi. Ho appreso le basi del fai da te per passione. L'arte del riuso è un vero e proprio modo di vivere e mi ha insegnato come dare una seconda vita a tutte le cose. Adoro trasmettere le mie conoscenze anche agli amici “a due zampe”. Convinta che ogni persona può reinventare la propria casa attraverso piccoli cambiamenti, sono sempre alla ricerca di nuove idee da mettere in pratica e disponibile a dare consigli in ambito decorativo!